Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: intonazione : aiutatemi a capire

  1. #16

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Quanto sono lunghe le note lunghe?
    Io metto il metronomo a 60, parto dal Do senza portavoce, faccio una nota durata 8 "toc" , poi inspiro, cambio e scendo fino al Sib basso sempre con le note lunghe 8 , poi salgo sino al Mi altissimo (che e' il massimo di cui conosco la diteggiatura) in questo modo non vado in dispnea e posso continuare finche voglio, se cerco di fare 12 toc tra una inspirazione e l'altra dopo un po' vado in dispnea, specie sulle note basse.
    E' normale? Ha senso porsi come obiettivo di arrivare a 12 toc?

    .... sono andati tutti in 'apnea' sul quesito delle note lunghe....
    peccato, la cosa interessava anche me...
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #17

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da just
    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Quanto sono lunghe le note lunghe?
    Io metto il metronomo a 60, parto dal Do senza portavoce, faccio una nota durata 8 "toc" , poi inspiro, cambio e scendo fino al Sib basso sempre con le note lunghe 8 , poi salgo sino al Mi altissimo (che e' il massimo di cui conosco la diteggiatura) in questo modo non vado in dispnea e posso continuare finche voglio, se cerco di fare 12 toc tra una inspirazione e l'altra dopo un po' vado in dispnea, specie sulle note basse.
    E' normale? Ha senso porsi come obiettivo di arrivare a 12 toc?

    .... sono andati tutti in 'apnea' sul quesito delle note lunghe....
    peccato, la cosa interessava anche me...
    In realtÃ* non si capisce cosa sono 'sti toc : ottavi, quarti o cosa? A parte questo, l'obietto del suonare non è diventare campioni di nuoto subacqueo : i respiri fanno parte della musica, e sono indicati sulle partiture.
    Per migliorare la respirazione ci sono degli esercizi appositi, è ovvio comunque che è solo con la pratica che si può migliorare la gestione dei fiati. Per esempio, non è solo importante respirare ma anche bruciare bene il respiro precedente per evitare di andare in iperventilazione.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    .....probabilmente intendeva conoscere un 'metodo' per potersi esercitare con le note lunghe.
    Effettivamente, per chi come noi è principiante, non è facile capire quanto dovrÃ* essere tenuta una nota per essere considerata 'lunga'.... 5 o 10 secondi?..... oppure quante battute di metronomo a quale tempo?
    un punto di partenza, un riferimento
    grazie
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  4. #19

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Per chi è proprio agli inizi alle prime lezioni io lascerei perdere il metronomo e mi concentrerei sulla qualitÃ* del suono piuttosto che il tempo, quindi, mantenere la nota il più possibile però senza mai arrivare al limite del fiato, poi ci fermiamo, brevissima pausa per poi riprendere fiato e si riparte con la stessa nota oppure un'altra.
    Per le prime note io consiglio di partire dal Sol prima ottava (quello senza portavoce) a scendere fino al Re o Do poi risalire fino al Do seconda ottava, quando ci sembrano accettabili possiamo incominciare ad "esplorare" L'ottava superiore con il portavoce, quindi dal Re (con portavoce) fino al Do terza ottava e riscendere fino al Do prima ottava.
    Solo dopo aver ottenuto un buon controllo su queste note passerei alle note estreme sia nel registro alto che basso.
    Agli inizi non curerei tanto nemmeno l'omogeneitÃ* dei suoni, successivamente va fatto anche questo perchè alcune note hanno un colore sonoro diverso e questo va reso il più omogeneo possibile.
    Fatto questo in modo soddisfacente inizierei ad usare anche il metronomo e fare esercizi sulle dinamiche, il tutto cercando di avere il massimo controllo sull'imboccatura.
    Agli inizi sembra difficile ma giorno dopo giorno noterete i miglioramenti, ogni persona, ogni corpo ha i suoi tempi di apprendimento e piano piano si assimila le migliori posizioni dell'imboccatura e della gola e di respirazione.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #20

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Nous

    In realtÃ* non si capisce cosa sono 'sti toc : ottavi, quarti o cosa? .
    come non si capisce, metto il metronomo (Tactel come il tuo) a 60 e poi lo fai partire, non fa tac tac tac tac? il mio si..quando ne ha fatti 8 e' lunga abbastanza? cosa c'entrano i quarti e gli ottavi? il mio metronomo non ha accenti, fa tac tac tac sempre uguale :)

    Nous.. abbi pazienza :)



    X Al
    grazie , provero' a fare come dici, il fatto che dopo una mezz'ora di solito riesco ad ottenere note abbastanza stabili e non sgradevoli lunghe 8 toc , dal Do basso al Mi quello altissimo, che si fa con il portavoce e le leve da muovere con la sinistra, quindi 2 ottave abbondanti, pero' quando ci torno il giorno dopo faccio skifo nuovamente e all'inizio ripartono fischi, insomma non riesco a "stabilizzare" i risultati
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  6. #21

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    X Al
    grazie , provero' a fare come dici, il fatto che dopo una mezz'ora di solito riesco ad ottenere note abbastanza stabili e non sgradevoli lunghe 8 toc , dal Do basso al Mi quello altissimo, che si fa con il portavoce e le leve da muovere con la sinistra, quindi 2 ottave abbondanti, pero' quando ci torno il giorno dopo faccio skifo nuovamente e all'inizio ripartono fischi, insomma non riesco a "stabilizzare" i risultati
    non preoccuparti prima o poi vedrai i risultati e si stabilizzerÃ* anche l'imboccatura, continua così, cerca di suonare tutti i giorni,se hai poco tempo anche 15 minuti ma cerca di suonare, devi assimilare delle posizioni, dei movimenti infinitesimali, non è una cosa semplice ma ci riuscirai :yeah!)

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #22

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    per le posizioni,premi l'ultima leva che rimane ed ecco un simpatico FA...se poi premi anche la levetta che cè vicino alla chiave alternativa per il fa# basso/medio ecco il fa# acuto 3a ottava...questo perchè viene spesso consigliato di praticare gli es. su tutta l'estensione
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #23

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Citazione Originariamente Scritto da Nous

    In realtÃ* non si capisce cosa sono 'sti toc : ottavi, quarti o cosa? .
    come non si capisce, metto il metronomo (Tactel come il tuo) a 60 e poi lo fai partire, non fa tac tac tac tac? il mio si..quando ne ha fatti 8 e' lunga abbastanza? cosa c'entrano i quarti e gli ottavi? il mio metronomo non ha accenti, fa tac tac tac sempre uguale :)

    Nous.. abbi pazienza :)

    X Al
    grazie , provero' a fare come dici, il fatto che dopo una mezz'ora di solito riesco ad ottenere note abbastanza stabili e non sgradevoli lunghe 8 toc , dal Do basso al Mi quello altissimo, che si fa con il portavoce e le leve da muovere con la sinistra, quindi 2 ottave abbondanti, pero' quando ci torno il giorno dopo faccio skifo nuovamente e all'inizio ripartono fischi, insomma non riesco a "stabilizzare" i risultati
    Io sono paziente, sono il Nous :saputello
    Allora..ieri ho risposto un pò di corsa, non ho approfondito nulla...primo consiglio : per queste cose (e SOLO per queste cose) il metronomo buttalo via. Non serve usarlo in questo caso...invece fai così :

    1) scala cromatica di note lunghe esattamente tutta la durata del tuo fiato : è una palla noiosissima, ma è giusto soffrire un pochino. Parti dal sol (seconda riga), sali fino a dove riesci e poi scendi al La# grave;
    2) la sera, sul letto fai esercizi di respirazione banali, tipo inspirazione profonda espirazione profondissima. In particolare cerca di visualizzare la pancia che si gonfia e si sgonfia, abituati a respirare utilizzando tutto il polmone e non solo un pochino (sembra una stupidaggine, ma è provato che noi non si utilizza al 100% la nostra capacitÃ* polmonare) e magari pensa anche al fatto che hai un diaframma :ghigno: ;

    Comunque :

    1) il mi si fa anche con la C3, che è la chiave più in alto che governi con la mano destra ;) (C1-C2 a sx, C3 a dx). Se premi tutte le chiavi della mano sx (C1-C2-C4) non sono sicuro di cosa ti esce, forse un Fa un pò calante (mentre invece il Fa sarebbe C1-C2-C3-C4). ;
    2) quando dicevo che non si capiva che sono questi toc, è perchè il toc non è un'unitÃ* di misura valida nella musica :lol: Se il toc è indicativo dell'ottavo, allora 8 toc sono 4 quarti...se invece è indicativo del quarto, è il doppio ;)
    3) più che sulla durata, concentrati sull'emissione, sulla stabilitÃ* e sulla qualitÃ* del suono. In particolare, il suono immaginalo come una linea continua e stai attento a non farlo oscillare.
    4) i fischi secondo me dipendono più da un errore di attacco che da altro : ricordati il colpo di lingua, sempre per ogni nota (vietato l'attacco di gola!). Per imparare il colpo di lingua, fai così : lingua sotto l'ancia, soffia. Non uscirÃ* nessun suono. Mantieni il fiato e togli la lingua. SuonerÃ* per magia. Mantieni il fiato, rimetti la lingua sotto l'ancia. Il suono cesserÃ*. Ecco, il meccanismo è questo. Per il colpo di lingua il metronomo è utilissimo, magari in un thread apposito ti scrivo qualche esercizietto ;

    Che altro dire...divertiti, e se non ti scoccia soffrire magari le note della scala cromatica suonale dal fortissimo al pianissimo, per iniziare ad abituarti alle dinamiche ;)
    [il viceversa all'inizio è difficile, ma se vuoi provaci pure]

    Ah..non avere fretta!! Io una volta ho finito un esercizio quasi in apnea, con conseguente finale orrendo, perchè la mia insegnante me l'aveva suonato con un fiato solo e io volevo fare altrettanto. Lei mi ha cazziato e poi mi ha detto di fare le cose gradualmente ;)
    Non avere fretta, il sax è come una donna con la puzza sotto il naso : magari ti si concede, ma a piccole dosi e comunque dopo ore e ore di corteggiamento :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #24

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Non avere fretta, il sax è come una donna con la puzza sotto il naso : magari ti si concede, ma a piccole dosi e comunque dopo ore e ore di corteggiamento :saputello
    va bene ;) allora oggi gli metto una rosa nella campana, vediamo se serve ...

    pero' altre donne le comnquisti facendole ridere .... forse quei rumori che sento sono risate!

    sperem...
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  10. #25
    Visitatore

    Re: intonazione : aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Non avere fretta, il sax è come una donna con la puzza sotto il naso : magari ti si concede, ma a piccole dosi e comunque dopo ore e ore di corteggiamento :saputello
    va bene ;) allora oggi gli metto una rosa nella campana, vediamo se serve ...

    pero' altre donne le comnquisti facendole ridere .... forse quei rumori che sento sono risate!

    sperem...
    Troppo forti!!! :lol: :lol: :lol:

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come sto procedendo? Aiutatemi a capire
    Di francescosa nel forum Tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th April 2014, 18:44
  2. Aiutatemi a capire il Jazz.
    Di Saxsoprano99 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 23:00
  3. Becco otto link Florida aiutatemi a capire
    Di Paulcar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2010, 16:01
  4. Aiutatemi a capire Ornette Coleman
    Di lucaB nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 18th January 2010, 14:36
  5. Aiutatemi a scegliere...
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2007, 12:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •