Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: conn M12 /selmer MK6

  1. #1

    conn M12 /selmer MK6

    quali sono le pecularietĂ* della meccanica e del suono
    grazie
    giuliano

  2. #2
    interessante................ sono anchio molto curioso
    comunque è 12m non m12 :roll: e che roba è una bmw sportiva :lol: :lol: :lol:

  3. #3
    Da quello che so la Conn costruì uno tra i più perfetti baritoni di tutti i tempi... meccanicamente avanzato rispetto ai diretti concorrenti... ora non ricordo se questo modello fosse proprio il 12M....

    Posso dirti cmq che i Baritoni Conn sono sicuramente tra i vintage i migliori... Non so paragonando al Mk6.... Penso sia una bella lotta....

    Cercherò di informarmi bene... poi ti faccio sapere...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  4. #4
    Visitatore

    Re: conn M12 /selmer MK6

    Ciao Giuliano

    Cosa dirti dei sassofoni serie M della conn! tutti indistintamente, contralti, tenori e baritoni sono a dir poco spettacolari come presenza, ricchezza, potenza e spessore di suono!

    Diciamo che tutti i Conn della serie M hanno quell'amalgama, quella "mescola" di suono in piĂą che li rendono unici al mondo e migliori sotto certi versi rispetto a iperblasonati Mark VI Selmer!

    Sono dei "Puri Vintage" :saxxxx)))

    L'unico neo? ... meccanicamente non sono molto fluidi e ci devi lavorare tantissimo, sopratutto nelle chiavi mignolari ma, una volta che ci prendi la mano, la testa viaggia e anche il cuore! ;)

    Fortunatamente in giro ci sono molti tecnici che sanno regolare alla grande le meccaniche Conn serie M! :roll:

    Io ho due Conn un 6M e un 12M, il 6M mi vĂ* meglio come amalgama di suono del mio MarkVI Elkhart New York che ho messo un pochino da parte!

    Le meccaniche Conn e Selmer sono completamente diverse e incompatibili, un connista non riuscirĂ* mai dominare un Selmer e viceversa!

    Perchè la presa sui Conn, per essere ottimale, deve risultare incisiva, presente e poco tattile anche nelle velocitĂ* piĂą esasperate! :shock:

    Praticamente l'opposto della Selmer! :azzangel

    Il Conn ha a favore "Il Gran Suono" unico, inconfondibilie! :yeah!)

    Ros! ;)

  5. #5
    ciao Ros,
    ma veramente hai accantonato il mark VI per il 6m :shock:
    io ho un alto conn pre-chu berry e pur con un bel pò di fitte (lo farò restaurare tra pochi giorni) ha un suono incredibile: caldo, scuro e con il doppio del volume del mio tenore Mark VI :shock: :shock:
    provai anche un 10m ed anche se era stato rilaccato aveva un suono caldo, avvolgente oserei dire :idea: elegante ........
    visto che sei un baritonista conn o una domanda da farti :grin:
    le meccaniche del 12m sono diverse da quelle di un baritono chu berry?
    perchè guardando alti e tenori c'è un netta diffferenza tra chu e lady face mentre guardando i baritoni in foto sembrano molto simili........ per capirci...... il gruppo del mignolo sinistro nei 6m e 10m è fatto con la chiave del G diesis a triangolino e anche C diesis B-Bb sono diversi dai chu berry mentre nel 12m quelle chiavi sembrano ancora uguali ai chu.....
    Il baritono mi affascina molto e tra qualche hanno mi piacerebbe comprarlo.........ma ho questo dubbio.......la meccanica dei 6m-10m è abbastanza suonabile facendoci l'abitudine (anche al mio che non è così moderno :lol: :lol: stò prendendo la mano)........ ma il baritono.....??
    io una volta provai un baritono king degli anni 60' e avevo una bella difficoltĂ* ad arrivare alla chiave del C grave!!!!!!!!!!!!!!!
    quindi un conn anni 30-40 suppongo sia ancora più scomodo....oppure no??? a me stuzzicano moltissimo quei baritoni ( i portrait e gli artist poi...... :yeah!) ) è che non ho purtroppo le "manone" del grande gerry :lol:
    ciao,Andrea

  6. #6
    Visitatore
    Ciao andreamarkVI

    Al Conn ti ci devi dedicare e molto per poterlo "portare" come vuole lui! La meccanica non è un punto di forza, il suono è tra i migliori al mondo!
    Per l'alto è così!

    Molto dipende dal tecnico che ti personalizza la meccanica, rendendola fluida e agile e "su misura" per quello che si può, naturalmente sui Conn!

    ... Ma credimi! ... si può, si può, si può eccome! :grin:

    Io ho un'amico a Pesaro che è straordinario, fĂ* manutenzioni eccellenti e su personalizzandole su misura!

    I Super Balance Action Selmer sono stumenti straordinari, sia alti che tenori, oserei dire migliori per certi versi di alcuni blasonati Mark VI di annata 60' ne devi provare tanti però perchè non tutta la produzione è eccellente, molti difettano per intonazione e alcuni per meccanica!
    Un Super Balance Action tenore selezionato è il miglior strumento al mondo! Per eleganza, corpositĂ* e rifinitura di suono! ;)

    Ma anche un alto Super Balance ben riuscito non è da meno! ;)

    Il Chu-Berry baritono è un "Puro Vintage" a voce di molti straordinario!
    Provai uno splendido Chu-Berry bronzato tenore e mi pento amaramente di non averlo comprato a tremilionieotto del vecchio conio! :muro((((

    Mai sentito piĂą un suono del genere, alla Dexter Gordon per intederci!
    Ho avuto modo di provare un argentato 10M Naked Lady il suono è più incisivo e solido rispetto al Chu, meccanicamente il 10M si presenta più docile!

    I migliori Tenori al mondo sono il 10M e il Super Balance Action! :yeah!)
    ... è un Chu-Berry per le Ballad! :lol:

    Sai cosa intendo tra vintage e puro vintage?

    Qualsiasi Super Balance Action o Mark VI, Chu-Berry o 12M sono vintage ma solo alcuni sono puri vintage!

    Il segreto stĂ* nel fatto che sono strumenti costruiti interamente a mano da artigiani di un'altra epoca e con mescole di materiali differenti dalle attuali molto influiva la laccatura utilizzata che adesso non è piĂą naturale!
    Proprio perche interamente costruiti a mano e non fatti in serie, l'artigiano e riuscito a dare ad alcuni esemplari un'espressione pura allo stato d'arte rispetto ad altri da lui stesso costruiti!

    Sono come dire gli Stradivari e i Guarnieri dei sassofoni, non tutti suonano alla stessa maniera!

    Secondo me un vintage non vĂ* comprato a scatola chiusa ma bisogna provare, provare e riprovare prima di acquistare e soprattutto, ascoltare confrontare e meditare!

    Uno strumento moderno lo comprerei a scatola chiusa
    ... tanto suonano tutti alla stessa maniera! :lol:

    Per ricostruire fedelmente Super Balance Action Doc artigianalmente cosa improvabile, in quando la cosa oltre a utilizzare un congruo numero di artigiani esperti nella manodopera ha bisogno di certi macchinari d’epoca che attualmente sono stati abbondantemente rottamanti da molte blasonate case costruttrici per dar spazio alla tecnologia … ai sofisticati macchinari “ fa - tto - in - se - rie”

    Nel gergo questi sofisticati macchinari vengono chiamati anche “ bast-ch’-c’-facem-r’sordi” che tradotto significa anche “basta che ci facciamo il capitale, i soldi, la moneta, la grana!”

    D'altronde ricostruire un Puro Vintage costerebbe a chi lo compra una 20 di mila euro! Tra mano d’opera “pura allo stato d’arte” e utilizzo di macchinari pregiati:azzangel , non sofisticati!

    Tu mi dirai “e-chi-su- acca-tta!” eppure ci sono flautisti, fagottisti, per non parlare dei violinisti e violoncellisti che si vendono gli occhi per comprarsi gli strumenti d’epoca!

    … poi magari suonano a orecchio! :lol:

    Come ben sai la meccanica Conn è più larga da dito a dito rispetto alla Selmer, e per avere bene il suo sfogo deve essere un tantino alta, non eccessivamente, sopratutto nella diteggiatura.

    E' questa condizione che lo rende diverso e lo sfavorisce rispetto al Selmer ma, se ci si lavora per bene, il vero tesoro viene dopo!
    Nalla meccanica 12M (io ho il modello Mulligan!) differente nelle chiavi articolate della mano sx e nei migliolari la costruzione è come dire, più spartana e squadrata rispetto ai Chu-Berry e la stessa, almeno per la mia mano che è grande e affusolata si presenta comoda e pronta sopratutto in zona acuta, c1, c2 ecc!

    Con il mio 12M Mulligan riesco a tirarci fuori pianissimi impercettibili o grossi suoni corposi e "ricchi di armonici". Il mio amico di Pesaro lo ha reso talmente fluido da poterci suonare volendo anche la musica classica! vĂ* alla grande con il Berg-Larsen, perchè lo schiarisce un pò anche nel soffiato, io personalmente sono alla ricerca di un bocchino Vintage d'epoca ma sò giĂ* che mi costa un'occhio!

    Ti dò un consiglio prima di buttarti sul Conn prova un Martin o un SML o meglio ancora Buescher, con quest'ultimo potresti avere una rivelazione!
    I Buescher (sono gli alti di Cannonbal Adderley e Art Pepper) sono strumenti che conservano il grande suono Conn con una meccanica molto vicina ai Selmer Super Balance Action!

    Ti voglio dare una dritta, intanto rifatti gli occhi!
    ... se nel caso in questo lasso di tempo hai deciso di acquistare anche tu un violoncello! :lol:

    http://www.saxopolis.org/grafton.htm

    Se contatti questa persona e non gli porti fretta ti trova sicuramente lo strumento che cerchi!

    E lo dovresti pagare se non le metĂ* ma quasi di un Conn!

    Lieto di averti conosciuto Andrea … Ros! ;)

  7. #7
    Visitatore
    m ;) i è partito il tastino :oops: ... scusate! :sad ... :lol: Ros!

  8. #8
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Ros
    mi è partito il tastino! :oops: ... scusate! ... :lol: Ros! ;)
    come al solito ho fatto un gran casino! :shock: ... :muro((((

  9. #9
    sono contento anchio di averti conosciuto :grin:
    abbiamo opinioni molto simili ed è molto bello sapere che c'è gente come te in grado di apprezzare le cose costruite veramente con l'anima......
    è molto interessante quello che hai detto sul concetto di puro vintage........ (pur non avendo provato molti sassofoni e cmq non sarei in grado di apprezzarli completamente;suono da meno di 2 anni) lo condivido in pieno. pensa che ci sono molto persone che mi deridono per aver acquistato il conn che ho in firma..... il commesso del negozio dove compro ance ecc..... dice addirittura che è un rottame insuonabile :shock: :shock: e anche se lui probabilmente nn ha la sensibilitĂ* per capirlo offende sia me sia chi ha suonato con un sax come quello ............... questo sostiene addirittura che un qualsiasi sax moderno tipo serie III, reference o yanagisawa con un buon bocchino suona sicuramente meglio del mio (tra l'altro nn avendolo nemmeno provato).............. meccanicamente............... certo che è scomodo.............. ma è questione di abitudine (spero) non è che non puoi fare certe cose.............. parker e compagnia quei sax li facevano suonare e come anche.................ovviamente io non ho la tecnica di parker (scusatemi se vi ho deluso :lol: :lol: :lol: )ma tecnicamente faccio le stesse cose che riesco a fare con il mark VI ne + ne -
    lunedì lo porterò a far sistemare da un famoso riparatore emiliano (spendendo un occhio.............ma d'altronde) dopodichè penso di avere un signor strumento.............. non un rottame come qualcuno dice.....
    grazie mille per i consigli.............ma davvero i buescher sono così buoni......... non ne ho mai provato uno...........
    P.S. abbiamo un altra cosa in comune:anche a me piace moltissimo il west coast jazz........ getz, mulligan, zoot sims.
    ho ascoltato in questi giorni getz meets mulligan tu ce l'hai???
    è stato un piacere anche per me conoscerti.
    ciao,anadrea

  10. #10
    Visitatore
    Ciao Andrea

    E’ un piacere risentirti

    Sai, per quanto concerne l’apprezzare gli strumenti costruiti e direi in questo caso “allo stato d’arte” gli scopri l'anima solo se ti accosti a loro con fiducia e sopratutto con conoscenza di causa! Non sò se sono gli anni, l'esperienza il tempo e la gavetta che ti fanno apprezzare queste cose, non sò!

    Quando ero molto ragazzo, e questo parlo una venticinque anni fĂ* or sono, cominciai a comprare una “carretta” di strumenti non d'epoca. GiĂ* negli anni ottanta ci fĂą un vero e proprio declino della qualitĂ* sui sassofoni sai. :???:

    Mentre sui sax ci fĂą una evidente involuzione, sui clarinetti invece, ci fĂą una sostanziale ripresa, ma comunque durò una decina d'anni! I i loro cugini in quel decennio acquistarono sempre pregio e qualitĂ*, questo fino alla fine degli anni ottanta, adesso è tutto standard anche in quella zona sai!

    C'è chi si vanta degli attuali Buffet, degli Yamaha, Mhaaa!

    Io sono molto scettico sai, ho un bel Recital clarinetto Selmer del 1983, bene ne ho provati di strumenti, guarda Andrea, non c’è paragone! Volume proiezione e armoni completamente la metĂ* del mio strumento!

    Il puro Vintage lo apprezzi quando hai provato, cambiato sostituito il moderno con l’antico. Solo interiorizzando i suoni che i tuoi strumenti posseggono, soprattutto memorizzando il loro carattere riuscirai ad apprezzarli a pieno. Devi imparare a farte con i veri professionisti per capire quanto è importante uno strumento d'epoca, ho molti amici professionisti che si tolgono disperatamente stratosferici (ma quando mai! Dimmi tu se di questi tempi pur pagandolo 5 - 6 mila euro esiste uno strumento eccellente! .... Bhooo?????) strumenti moderni altamente professionali per acquistare Puro Vintage Doc e, guarda caso, sono l’80% degli artisti sul mercato! :saxxxx)))

    Ti rendi conto che non sei una minoranza? ;)

    Il deridere musicisti che possiedono strumenti d’epoca è un male comune e sono certo che quelli che lo fanno non sono veri addetto ai lavori, nessuna persona “veramente competente” si permette di criticare un vintage, sopratutto se è Doc! Non te ne dico un Conn che è la massima espressione!

    E poi, sai quanti illustri musicisti italiani e non che conosco io hanno suonato con strumenti rovinati nell’estetica e il loro suono è deliziosamente caldo, presente e intonato deliziosamente e rigorosamente vintage! :yeah!)

    Magare mi dessero una crosta che suona come il sax di Cannonball, lo pagherei altro che 5 mila euro!

    Comunque alla Buonanima di Cannon se gli metti un imbuto suona bene lo stesso! :lol:

    Disprezzare è questione di ignoranza Andrea, non ci può far nulla su questo, purtroppo nella vita si critica perchĂ© non si conosce il vero valore delle cose e poi quando per caso, per fortuna o, soprattutto, uno ci sbatte di muso e riesce ad essere meno egocentrico sei suoi verdetti e scende dal suo piedistallo fatto di false conoscenze, buttando via la maschera della presunzione dice: ma fammi “ascoltare” realmente come suona questo strumento e non sentire, perchĂ© tra ascoltare e sentire c’è una bella differenza! Anzi, c’è un mare di differenza! allora si renderĂ* conto di aver detto in tanti anni un universo di boiate! :saputello

    Tu intanto rispondi al commesso:
    Tu pensa a fare il commesso e io penso a fare il musicista! Voglio vedere se si trovasse ad acquistare nel suo negozio Sonny Rollins come si c..a sotto, e soprattutto si rende conto della grossa figura di m…a che ha fatto! :lol:

    Posso darti un consiglio, tienli cari i tuoi strumenti, sono due colossi indiscussi veramente! E non farti convincere da nessuno di rivenderli per acquistare strumenti moderni, non c’è attualmente confronto che tenga!

    Gli strumenti moderni non hanno ancora un’ottima tenuta sul buon Jazz e secondo me non ce l’avranno mai per le ragioni che ti ho postato prima! PerchĂ© non hanno piĂą tenuta sulle grandi sonoritĂ*!

    E poi attualmente si salva solo qualche modello Yamaha altrimenti i Selmer con il jazz hanno avuto il declino piĂą totale!

    Mi viene da ridere solo al pensiero di mettere un bocchino vintage su uno strumento moderno, è come mettere le ruote di una Ferrari su una cinquecento! :grin:

    Il 90% degli strumenti moderni servono a fare musica moderna, musica di tendenza, piĂą i suoni sono graffiati e piĂą piacciono, con bocchini apertura 8-9 Dukof o affini, fanno a gara a soffiare abbondantemente tirano fuori un suono aggressivo e molto aperto e sparato.

    Heeeiiii … voi tutti che “sparate” non acquistate Vintage perché è un vero, vero peccato! :zizizi))

    Mi chiedo, perché comprare l’idraulico liquido quando poi esistono questi signori che suonano il sassofono così? Basta invitarli a casa e applicargli un tubo in bocca e nello scarico e il gioco è fatto, lo scarico torna a posto come prima! :lol: :lol: :lol:

    Quando li senti dal vivo ti viene voglia di abbassare non alzare il volume dell’amplificatore, tanto c’è il SAAAAXXX che spara! Figo nho? Haaa Povero Stan Getz, che brutta fine che t’hanno fatto fare! :shock:

    Con i Selmer Super Action III non ci puoi fare Jazz, una volta provai a suonare un alto Action III con all’epoca il un bocchino Meyer Medium 6, sono stato a ridere per mezza giornata! L’aria non se la tira per niente ma la respinge soprattutto ho stordito un mio amico che avevo a fianco a me, poi ho riprovato i miei bimbi, il Conn 6M e il mio Mark VI e Elkhart New York e finalmente le mie orecchie si sono nuovamente riposate! zzz

    Il Super Action III è uno strumento che serve a fare la musica classica e non di tutte le epoche, punto e basta! GiĂ* se vai sul moderno … Mhaaa!!!!

    Guarda Andrea, non è affatto scomodo il Conn è il tecnico che lo deve regolare come vuoi tu sai? Lo devi saper mettere in mani sicure!

    I Buescher sono stati acerrimi rivali dei Conn d’epoca, in più hanno quell’essenza che si avvicina ai Selmer d’epoca ma con il tocco Conn! … Provali vedrai! … La dritta te l’ho postata prima!

    Fai una cosa al commesso portaci la copertina, non il disco, potrebbe romperlo se ha un attacco di nervi, del Getz Meets Mulligan, così li vede gli strumenti quali sono e poi, quando si è calmato, portagli pure il disco, così gli fai sentire come suonano i sassofoni! :zizizi)) :lol: :yeah!)

    Ciao Andrè … Ros!

  11. #11
    grazie della consolazione ros :grin:
    non ti preoccupare i miei due sax non li venderò mai :yeah!)
    il mio tenore mark VI è stato il primo strumento che ho suonato (pensa che fortuna imparare con un mark VI ) era di mio papĂ*, (sassofonista/clarinettista) e non potrei mai rivenderlo ............. è una questione di affetto (anche se ne trovassi uno che suona 10 volte meglio nn lo venderei comunque ..........glielo affiancherei!!!!) ............ riguardo al conn.......... lui ha 86 anni (dicesi ottantasei anni!!!!!) ma per me è ancora in fasce (come lo sono io)...........dobbiamo crescere insieme :yeah!) (questa è una mia speranza) .............. così dopo vedremo se questo come dice einstein (il commesso :lol: :lol: ) "catorcio" può o non può suonare............
    ros piĂą parli e piĂą mi trovo d'accordo con te :grin: :grin:
    Hai ragione quando dici che oggi si cerca di + il suono sparato aggressivo a tutti i costi.............per caritĂ* nulla in contrario al suono sporco,incazzato ma nn c'è molta gente che si dedica alla riflessione timbrica :cry: ........... nella maggior parte dei sassofonisti oggi si sente l'influenza di sonny rollins, coltrane (ecccccceeeeeeeeeeezionali, piacciono anche a me) ma sembra che l'influenza della cara vecchia old school nn sia piĂą ricordata..................sembra che le sonoritĂ* antecedenti agli anni 50-60 nn vengano piĂą considerate........... ed è un peccato................ ad oggi secondo me ci sono stati diversi sassofonisti eredi musicali di coltrane o di rollins...... ma si fatica ha trovarne per stan getz, lester young(un connista un genio........ era l'idolo di bird........... ma nn ne parla + nessuno :cry: :cry: ),mulligan,zoot sims,paul desmond,art pepper...............
    io non ascolto molto i sassofonisti "moderni" ................. ma quello che piĂą ha tenuto conto delle sonoritĂ* a me tanto care mi sembra essere joe lovano.............(che tra l'altro va dal riparatore dove porterò il mio conn ) che ne pensi???
    Ros sono molto contento di averti conosciuto.............hai veramente una grande esperienza (mentre io sono solo all'inizio :roll: ) complimenti d'avvero............ sono certo anche se non ti ho mai sentito che suoni strabene :grin: :grin:................ certo che hai fatto un bel casino li sopra è :lol: :lol: :lol:
    ha questo punto mi sa che siamo un pelino off-topic :roll: :roll:
    buona serata ,Andrea

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da Ros
    Ciao Andrea

    Il puro Vintage lo apprezzi quando hai provato, cambiato sostituito il moderno con l’antico. Solo interiorizzando i suoni che i tuoi strumenti posseggono, soprattutto memorizzando il loro carattere riuscirai ad apprezzarli a pieno.

    Ti rendi conto che non sei una minoranza? ;)

    Mi viene da ridere solo al pensiero di mettere un bocchino vintage su uno strumento moderno, è come mettere le ruote di una Ferrari su una cinquecento! :grin:

    Il 90% degli strumenti moderni servono a fare musica moderna, musica di tendenza, piĂą i suoni sono graffiati e piĂą piacciono, con bocchini apertura 8-9 Dukof o affini, fanno a gara a soffiare abbondantemente tirano fuori un suono aggressivo e molto aperto e sparato.

    Heeeiiii … voi tutti che “sparate” non acquistate Vintage perché è un vero, vero peccato! :zizizi))

    Con i Selmer Super Action III non ci puoi fare Jazz, una volta provai a suonare un alto Action III con all’epoca il un bocchino Meyer Medium 6, sono stato a ridere per mezza giornata! L’aria non se la tira per niente ma la respinge soprattutto ho stordito un mio amico che avevo a fianco a me, poi ho riprovato i miei bimbi, il Conn 6M e il mio Mark VI e Elkhart New York e finalmente le mie orecchie si sono nuovamente riposate! zzz

    Il Super Action III è uno strumento che serve a fare la musica classica e non di tutte le epoche, punto e basta! GiĂ* se vai sul moderno … Mhaaa!!!!

    I Buescher sono stati acerrimi rivali dei Conn d’epoca, in più hanno quell’essenza che si avvicina ai Selmer d’epoca ma con il tocco Conn! … Provali vedrai! … La dritta te l’ho postata prima!

    Ciao Andrè … Ros!
    Concordo appieno e aggiungo che con i moderni nn ci fai neppure classica. Ho avuto la sfortuna di possedere un III serie e un reference tenore e devo dire che dopo anni di mark VI e di Conn (possiedo 2 alti chu meravigliosi, e un baritono prechu) sono arrivato alla conclusione che non sono sassofoni!!

    (magari macchine per far fare soldi alla selmer come dicevi prima). Mi stupisco solo del fatto che tutti comprino selmer senza aprire le orecchie e ascoltare un minimo. Vai in conservatorio e il "docente" ti appioppa subito un bel III senza discutere. Quando andavo in conservatorio (biennio disastroso a pesaro) avevo un bel Yana che si pappava abbondantemente tutti i selmer della classe di sax e l'insegnante (domizi) mi voleva obbligare a pigliare un III. Si passava tutta la lezione a discutere di quanto sarei migliorato con un III.
    Conclusione: ho mollato il biennio e ho comprato un bel mark VI!! Alla faccia sua e delle pastette con la selmer (sicuramente ci piglia una percentuale a comportarsi così!!!!).

    Se ti ci abitui con i vintage ci fai tutto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da Ros
    Ciao Andrea

    Con i Selmer Super Action III non ci puoi fare Jazz, una volta provai a suonare un alto Action III con all’epoca il un bocchino Meyer Medium 6, sono stato a ridere per mezza giornata!


    Ciao Andrè … Ros!
    A me lo stesso effetto lo ha fatto un alto reference. Il commesso asseriva che questo alto era meglio di un mark VI. Dopo il confronto sono letteralmente scoppiato a ridere!!!


    Detto questo, non bisogna essere intransigenti: se le ditte attuali riusciranno a produrre sax competitivi a livello di suono con i vintage ben venga! Tuttavia non mi faccio illusioni (visti i risultati dei vari reference e affini)
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14
    ciao david ..... hai anche due chu berry alti e un baritono pre-chu!!......ma quanti strumenti hai? :shock: ...quelli in firma sono solo la punta dell'iceberg scommetto

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da andreamarkVI
    ciao david ..... hai anche due chu berry alti e un baritono pre-chu!!......ma quanti strumenti hai? :shock: ...quelli in firma sono solo la punta dell'iceberg scommetto
    Quelli in firma sono quelli che utilizo abitualmente. Gli altri li uso per progetti speciali (quando suono musica del primo novecento come Debussy o D'Indy ad esempio utilizzo un Buescher dello stesso periodo) o come strumenti di ripiego quando gli altri sono in riparazione.

    Cmq il suono conn è la mia vera passione!!!!!!!! Li uso di rado perchè per il repertorio da Kamikaze che faccio abitualmente mi creano troppi problemi meccanici.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th June 2015, 19:22
  2. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2014, 10:24
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 13:02
  4. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27th May 2010, 11:28
  5. meglio selmer super action2 o conn 30m?
    Di giuliano nel forum Tenore
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st April 2010, 21:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •