Salve a tutti,
ho praticato il sax tenore (e flauto traverso) per diversi anni, ho ridotto e poi smesso la pratica negli ultimi venti anni.
Nel frattempo ho composto musica per videogiochi e attualmente collaboro con un musicista per editare spartiti e arrangiamenti.
Sono più bravo a scrivere che a leggere musica, paradossalmente.
Ho ripreso lo studio del pianoforte (ho un disklavier Yamaha) qualche anno fa e sto riprendendo anche l'uso del sax, ma devo assolutamente dotarmi di un nuovo strumento.
Il mio vecchio Ida Maria Grassi, comprato strausato nel '79, non è più uno strumento musicale quanto un oggetto degno di essere esposto in un museo, anche se riesco ancora (dopo lungo riscaldamento) a suonarlo, ma con molta difficoltà.
Ho letto il documento in questo forum sulla storia e numerazione dei sax Grassi (preziosissima documentazione davvero!! Grazie!), visto che il mio ha il numero di serie 3752 dovrebbe essere un cimelio dei primi anni sessanta. Vecchio quasi quanto me insomma.
Credo che un restauro accurato potrebbe migliorarlo, ma nonostante il "suono vintage" nativo credo sia meglio investire in qualcos'altro.
Mi farebbe piacere avere qualche suggerimento per trovare una collocazione al mio pezzo di antiquariato e per un acquisto che lo sostituisca degnamente.
Ho provato qualcosa di nuovo nella fascia da studio (max 1200 euro per capirci), ma non mi soddisfano.
Cercherei nella fascia semi-pro un usato affidabile, anche se non necessariamente di marche stranote.
Quello che si trova negli annunci (almeno nella mia zona di Roma, dove abito) sembra sovrapprezzato o fatiscente; i negozi di musica hanno poco di usato e devono ricaricarci sopra. I professionisti in genere mantengono i loro strumenti (e li capisco bene) anche per motivi affettivi.
Ma immagino che queste questioni vadano indirizzate nelle discussioni appropriate, magari mi indirizzerete opportunamente.
Cordialmente
Robbye14