Ciao..sarebbe utile capire "la destinazione d'uso del tuo futuro sax"...
Ti spiego meglio. .
Se stai iniziando un percorso didattico di musica classica i sax da prendere in considerazione sarebbero altri e sicuramente con margini di spesa superiori..
L'usato è una buona strada da percorrere se si vuole risparmiare,ma bisogna valutarne le condizioni...
Tra i sax che hai menzionato ci sono vintage,cinesi,vecchie produzioni italiane,un muletto tedesco ed un taiwanese intermedio...
Bisogna fare le dovute osservazioni..
Blu label e Lucien sono sax cinesi potrebbero nascondere difetti di costruzione,materiali scadenti e relativi problemi di intonazione...vanno provati "molto bene";ma soprattutto valgono relativamente poco...
Tra gli Italiani il Grassi ha sicuramente una marcia in più;(Orsi e Borgani in passato producevano soprattutto strumenti economici per bande)..,ma anche qui potresti incontrare sax non in perfette condizioni e meccanica meno scorrevole..
Il B & S tedescone molto robusto,ma pesante e poco apprezzato dal mercato..
Il Mauriat è sicuramente il più moderno,ma quel modello non è della fascia Pro..quindi non deve " costare molto"...
Sui vintage King e Buescher ci sarebbe da dire tanto..sicuramente ottimi strumenti dal timbro originale,ma sicuramente difficili da apprezzare per un neofita..meccaniche ostiche,poca flessibilità ai set up è intonazione da controllare..inoltre grande attenzione da prestare sulle condizioni,non solo dei tamponi, ma anche della lastra e meccanica che potrebbero essere consumate dal tempo...
Il mio consiglio...
Per andare sul sicuro o alzi leggermente il tuo budget e vai sul nuovo oppure cerchi nell'usato strumenti in perfette condizioni che ti garantiscano un uso regolare senza dover intervenire a breve in riparazioni..così da poterti permettere perdite minime per un'eventuale rivendita futura per passare ad uno strumento "superiore"...