
Originariamente Scritto da
docmax
Vi chiedo gentilmente se sapete dirmi in quale modo si assolvono gli obblighi della cosiddetta "agibilitÃ* SIAE"... :BHO:
A quanto dici, Nous, se il suonatore giÃ* contribuisce e versa giÃ* per la propria attivitÃ* i contributi pensionistici non necessita di altro per essere in regola... è così?
Gli studenti :ciuccio:: o i disoccupati :cry: , come e cosa devono fare?
Altra info: le associazioni :???: che fatturano per i gruppi assolvendo così ai requisiti per avere l'agibilitÃ*, sono da considerare in regola, oppure (come io so che è gia capitato) se fanno una "retata" ci si finisce dentro fino al collo

?
Grazie.
Max