Citazione Originariamente Scritto da docmax
Vi chiedo gentilmente se sapete dirmi in quale modo si assolvono gli obblighi della cosiddetta "agibilitÃ* SIAE"... :BHO:
A quanto dici, Nous, se il suonatore giÃ* contribuisce e versa giÃ* per la propria attivitÃ* i contributi pensionistici non necessita di altro per essere in regola... è così?
Gli studenti :ciuccio:: o i disoccupati :cry: , come e cosa devono fare?
Altra info: le associazioni :???: che fatturano per i gruppi assolvendo così ai requisiti per avere l'agibilitÃ*, sono da considerare in regola, oppure (come io so che è gia capitato) se fanno una "retata" ci si finisce dentro fino al collo ?
Grazie.
Max
L'organizzatore dell'evento deve aprire una posizione ENPALS, creare una attivita’ e pagare i contributi per la manifestazione (33% della paga, paga minima 43E, quindi minimo 33% di 43E = 14E a persona). Se ad organizzare l'evento e' una associazione regolarmente riconosciuta (quindi con uno statuto ed un CF), per i i soci dell'associazione che cantano e/o suonano l'agibilita' non e' dovuta. E' invece dovuta per gli eventuali ospiti che si esibiscono anche a titolo gratuito. Quindi se hai una orchestra i cui elementi sono tutti soci dell'associazione che organizza l'evento non devi pagare l'agibilita', se interviene un cantante o musicista non socio devi pagare, solo per lui, almeno il minimo (14E).

L'agibilita' e' dovuta SEMPRE, anche in caso di evento gratuito. Sono in pratica i contributi che vengono pagati per assicurare una "pensione" ai musicisti.

Se non c'e' commercializzaione (cioe' se non c'e' un biglietto da pagare) e non si assumono professionisti puoi chiedere l'agibilita' gratuita, comunque l'ENPALS la concede molto raramente.

Ciao

M.