Il sistema di sospensione dell'Audio Technica è buono ma non eccellente (non eccellente perchè comunque è un po' limitante).

... è il sistema di sospensione (e la capsula) del AKG C519 che fanno letteralmente cagare.
Il suono che la capsula invia in giro... è molto distante dal suono reale: troppo complicato gestire nonché fuorivante per il tecnico del suono e per chi suona.

Sennheiser e Shure fanno molto meglio dell'AKG... però non sono proprio trasparenti. Al solito al suono dello Shure ci si abitua, a quello del Sennheiser...


----
Se per ragioni di produzione avete necessita di certi suoni... è bene costruirli sullo strumento (magari andando in studio... per capire certe cose).
Usare microfoni a clip che alterano in maniera massiva il suono che esce dallo strumento (da davanti) è un po' mordersi l'alluce del piede sinistro: è difficile, non sempre possibile... comunque inutile.
L'ideale è sempre quello di avere (il più possibile) un suono già pronto e impacchettato già a monte, sullo strumento: in questo modo diventa tutto molto più semplice la vita sul palco.