Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: il Suono Vintage: esiste?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    La Coruña (Spagna)
    Messaggi
    113

    il Suono Vintage: esiste?

    Domanda provacatoria la mia, lo riconosco. Forse, anche ingenua. Possibilmente, stupida (nel qual caso, siete liberi di non rispondere...). Ma, dopo tanto e tanto leggere in questo e altri forum di sax, tutte le volte che "...questo sax ha il tipico suono vintage", "sto cercando il suono vintage", "il bocchino "XYZ" ha il classico suono Vintage di 'anta anni fa"....vintage di qua, vintage di lá....mi domando....ma che é il suono vintage?
    É vintage per definizione il suono di un sax antico (e quanto antico dev'essere? Almeno 20 anni, piú di 40......)? O slaccato?
    É il "suono vintage" l'opposto di "suono moderno" (e qua, la situazione si complica, perché....che è il suono moderno???)?
    E poi: quando si parla di sax vintage si contrappone il suono "americano" a quello "francese": sono due tipi di suoni vintage diversi, e in cosa sono diversi?
    Capisco, l'argomento é sommamente soggettivo (a meno che si possa quantificare con alcun parametro fisico il timbro vintage), ma la curiositá mi spinge a chiedere, e innocentemente chiedo: per voi, esperti del sax e della musica in generale, cosa é 'sto benedetto suono vintage? Quali aggettivi lo definiscono meglio, quali esempi di registrazioni (a proposito, le registrazioni "vintage" fanno il suono vintage, o questo é indipendente? Se ascolto Lester Young il suo suono é vintage perché sì, o perché i mezzi di registrazione dell'epoca erano limitati e il suono ci è giunto alterato? Chiusa parentesi)
    A voi, saggi :: , l'ardua sentenza.
    Io, torno a :saxxxx)))
    Gran Guida Spirituale della Setta dei Martin

    Sax Alto:
    B&S Serie 1000
    JodyJazz Classic 6

    Sax Tenore:
    The Martin Tenor del 1957
    Freddy Gregory Mk2

    Sax soprano:
    Rampone & Cazzani De Luxe
    Bari HR 66

  2. #2
    Secondo la mia piccola esperienza il suono del sax è qualcosa che parte da un pensiero e non dal set up...........ricordo hai tempi del conservatorio i suonavo un repertorio classico quindi dato che in questo sito esiste una sessione che riguarda l'

    argomento dovreste intendere il tipo di suono.....ma la sera e la notte facevo il cameriere in un noto jazz club napoletano ed ascoltavo tani musicisti ,riuscivo a cambiare il tipo di suono senza cambiare il becco ma l impostazione,c è da dire che ascoltando 2 stili diversi di continuo avevo già un po l idea del suono.
    Una volta facemmo l esperimento opposto cioè dare un Meyer M6 ad un sassofonista prettamente classico (nn ascoltava jazz)il suo suono non cambiava.Poi c era il proprietario del Meyer che si tirava giù temi ed assoli di Marienthal ed il suo suono era di quel tipo ad esempio io assocerei un suono di sax moderno all' alto proprio a Marienthal .,Maceo per il tenore Joshua Redman.
    Per il suono vintage alto Parker,Stitt,Adderley,Woods e questi musicisti non suonavano sol bop ma anche Soul e Woods anche pop ricordate in Just the way you are.Per il Tenore Dexter. Coltrane è un mondo a se è il padre del suono moderno
    Comunque la tipologia di suono certamente è influenzata tal tipo di stile musicale che si suona e forse già intrinseco in ognuno di noi dal tipo do mood che sentiamo più vicino.Infatti un Sassofonista Pop è obbligato a curare di più ogni nota che suona perchè sicuramente ne suonerà molte di meno di un sassofonista bop,ma il sassofonista bop ci colpirà tanto per la sua enfasi il suo linguaggio.Quindi la prima domanda da porsi è quale stile amo quale sassofonista ?Ed il resto verrà fuori da se.
    Riusciti a capire questo dopo aver copiato bene i Grandi Maestri quindi quando il giocattolo sappiamo smontarlo e rimontarlo a nostro piacimento il nostro cervello ricco di tante informazioni ha la capacità di di elaborare e grazie a lui e alla Musa così chiamata dai popoli antichi si ha la capacità di creare un proprio modo di esprimersi e quindi un proprio Suono.Ricordo di un ragazzino di 15 anni chiamato Luigi Di Nunzio che in questo sito credo ingiustamente criticato aveva un ascolto di Coltrane,ma lui suonava l alto e quello che mi colpiva tanto era la maturità del suo suono che gli dava già una sua personalità
    Ragazzi questa è solo una mia opinione,ma spero che possa servire a qualcuno......

  3. #3
    @gene
    L'esempio da' una buona idea...pero' e' molto condizionato dallo stile/manierismo di chi suona - in questo caso lo stile di Hawkins farebbe suonare vintage qualsiasi setup e viceversa per Coltrane con uno stile che modernizzerebbe anche un Chu Berry.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. esiste una faq di qs sezione
    Di ferrmar nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th August 2013, 09:49
  2. Tenore borgani vintage o Jubilee Vintage?
    Di darionic nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st January 2013, 12:31
  3. Esiste questo sax?
    Di goodhour nel forum Altri sax meno comuni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21st April 2011, 13:28
  4. Un sax che abbia un suono vintage e rock...
    Di SKATTEGAT nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 30th December 2010, 17:39
  5. Setup x Soffiati caldi e pastosi...suono scuro...vintage
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2007, 21:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •