Porto il contributo della mia piccola esperienza. Io son partito a 11 anni a suonare il pianoforte, era quello il mio strumento, poi mi son rotto la mano sinistra a 13 e ho "dirottato" la mia via verso il clarinetto prima e il sax poi. Per quanto riguarda gli studi effettivi quindi sono stati di matrice classica, poi per motivi vari a 22 anni ho iniziato a suonare in giro quando mi son sentito abbastanza sicuro di non fare totalmente schifo. Mai fatto studi jazz mirati (e si sente) e posso dire che gli studi classici fatti su clarinetto per 5 anni mi hanno dato solo una buona capacità di lettura e una base di conoscenza di scale ecc.. ma a livello di linguaggio e di suono è tutta un'altra cosa. Il timbro, il suono devi averlo in testa e allenare l'orecchio ad ascoltare e ascoltarti. Puoi passare ore a fare note lunghe,armonici e numeri da circo ma se non hai idea del suono che vuoi, non c'è studio o set up che ti può aiutare.Avrai comunque un suono mediocre per non dire pessimo. E ne sento parecchi in giro di mostri tecnici ma penosi timbricamente. Gli studi classici ti danno una base di studio ma poi è tutto un altro modo di sentire e suonare e interpretare.Mia opinione eh...