molto dipende da quale è il tuo obbiettivo.
se ti interessa suonare in orchestra ed improvvisare devi necessariamente essere un buon lettore e un buon improvvisatore.
per il primo aspetto gli studi classici aiutano per il secondo poco o niente.
i metodi di per se possono essere solo una grande perdita di tempo.
se ti interessa il jazz inteso come mainstream (suonare gli standard) più che gli aebersold ti consiglio di imparare a costruire delle frasi sugli accordi.
quindi il primo passo è conoscere gli accordi poi le scale e quindi il fraseggio.
alla base di tutto c'è il suono e quello lo devi studiare a meno di non avere una innata dote naturale.
metterei da parte overtones ed altre amenità :il valore del sassofonista , il suo biglietto da visita , il suo dna è il suono in quanto tale .