Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Stonature

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Stonature

    Salve a tutti ragazzi, sono neofita in termini di sassofono, e al momento orfano di maestro con cui ho fatto solo due lezioni! Ancora non ho un'esperienza che mi permetta di sapere molte cose relative al sax; il problema incontrato è questo, con un amico che suona la tromba abbiamo verificato con un accordatore le mie note e risultano sempre crescenti! Da cosa può dipendere "l'accordatura" non precisa !? Intendo dire quali sono le variabili che entrano in gioco e che quindi vanno verificate!?

    Grazie mille!

  2. #2
    l'intonazione dipende da due elementi .
    uno esterno a noi che suoniamo. (la posizione del bocchino rispetto al collo ) se sei crescente su tutte le note devi tenerlo più esterno se sei calante devi inserirlo di più. (verifica che tu sia crescente su tutto il registro).
    aspetto diverso se sei crescente solo su alcune parti di registro rispetto ad altre.
    in questo caso (escludendo problemi fisiologici del sax) entra in gioco il secondo aspetto .
    l' emissione ed il controllo della intonazione.
    (in una certa misura l'emissione è coadiuvata dal labbro e dal morso) quanto più è capace il sassofonista tanto meno sarà l'intervento con labbro e stretta.
    considera infine che stai suonando uno strumento a fiato e l'accordatore è influenzato da molti elementi che a volte non lo fanno essere preciso.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Infinite grazie Fcoltrane per i continui suggerimenti! Per quanto riguarda posizione collo, bocchino e esercizi col chiver, ci sto lavorando, e a breve ti avrei contattato per un test con video, possibilità di cui sono venuto a conoscenza dal post che mi indicasti, e per alcuni altri dubbi, non ho avuto troppo tempo però!
    Per quanto riguarda l'intonazione, già ieri ho notato che emettendo più di pancia e controllando di più l'emissione, e rilassando di più il labbro, era molto più frequente trovarmi sulla nota giusta. Per quanto concerne invece il modo migliore per valutare la propria intonazione e lavorarci sopra nel caso in cui non sia un problema strutturale del sax (ho appuntamento stasera con un tecnico che ripara strumenti a fiato) cosa mi consigli? Esiste qualcosa che permette in maniera di controllare l'intonazione in maniera precisa e stabile?

    Grazie sempre!!!

  4. #4
    C'è un modo per controllare l'intonazione del sax e,secondo me non è l'accordatore. Suona con un amico chitarrista,pianista,fisarmonicista e,se proprio non hai nessuno,sulle basi o sui dischi. Inconsapevolmente aggiusterai l'intonazione sul tuo "appoggio" e,a forza di farlo, sarai giustamente accordato. Certo,prima di cominciare bisogna accordare il sax come ti ha detto fcoltrane: Spari un bel La (soprano e tenore Si,contralto e baritono Fadiesis)se sei calante manda dentro il becco,se sei crescente estrailo cosa che equivale ad allungare o accorciare lo strumento.
    buona musica
    il nero

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •