Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

  1. #1

    Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Ho un problemino col mio ottolink .....nn da potenza alle note dal re acuto in su sopratutto ai sovracuti per il resto è una bomba ma vorrei sapere se c'è un modo per migiorarlo magari è colpa delle ance...utilzzo vandoren traditional reeds 2,5.....datemi qualche suggerimento... secondo voi un refacing risolverebbe?
    Tenore:Selmer Super Action 80 serie 1 - Otto Link Florida 8* - La Voz Medium
    Alto: Chu Berry '26 - Otto Link Tone Edge Early Babbitt 7- Otto Link Florida 8* - La Voz Medium
    Baritono: Grassi Professional bs200

    http://www.verdecane.com

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ottolink Super tone master 7

    A naso ti dico per quanto ne so che gli ottolink hanno dei picchi in negativo o di enfasi di alcune frequenze...
    Bisognerebbe vedere come è messo per poter dire che un refacing risolverebbe. Se si tratta di un modello nuovo/recente al 99% ha dei difetti, anche piccoli se vogliamo, ma li ha.... purtroppo non hanno un gran standard qualitativo...
    Io so di gente che ha fatto ritoccare il suo link e ne è rimasto soddisfatto... bisognerebbe provare...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Ottolink Super tone master 7

    Io ho fatto ritoccare il mio e dall'analisi di Mojo e' venuto fuori che sul piano era 40% fuori da un lato... i rails non erano simmetrici.
    Io lo avevo preso nel 95/96 non ricordo bene, la grana e' che sono 2 pezzi divisi messi insieme e rifiniti alla bene e meglio da gente che il sax non sa nemmeno che cosa e'.
    Se uno ha la possibilita' di provarne 5 o 6 allora c'e' speranza di trovarne uno buono per quello che si paga, ma prendere uno a scatola chiusa e' rischioso a dir poco.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ottolink Super tone master 7

    Quoto alla stragrande Zeprin, purtroppo è la veritÃ*...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Confermo ;)
    Anch'io ho un ottolink Stm NY e devo constatare che è abbastanza asimmetrico, dovrò farlo restaurare :cry:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Confermo quanto detto da Zeprin come mai questo nome...sembra un farmaco).
    Soprattutto i bocchini degli ultimi anni essendo fatti di fretta...e rifiniti male suonano da schifo.
    Dicevo che essendo amico di uno dei più bravi refacers in Italia ( di Roma per la precisione) ho visto e sentito miglioramenti incredibili su bocchini afoni portati al mio amico.
    Oltre quello che diceva Zep....un altro incredibile errore è che compriamo un bocchino con apertura X (poniamo 7 per esempio).
    Dalle misurazioni si evidenziano che alcuni bocchini ( molti Ottolink pr esempio) differivano anche di di 5 -10 centesimi di inch in più o in meno ..per farla breve, compravi un 7 e poetevi itrovarti un 6 ppure un 8!!!!
    Comunque se sei sei paraggi di Roma di posso dare il numero del refacers mio amico.

  7. #7

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Il mio Ottolink (vedi firma) rende costante l'emissione su tutto il registro e le note alte escono con semplicitÃ*, ma il problema (penso prprio dell'STM) è che non spinge molto ripetto agli altri bocchini in metallo, difatti per me che ricerco un suono più scuro e poco squillante è l'ideale.
    Magari col tuo cambiando le ance riusciresti a spingere maggiormente. Prova magari le Rico Jazz o le Vandoren V16 o ZZ. Prima di fare il refacing, personalmente, proverei con qualcosa di meno drastico. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Confermo quanto detto da Zeprin come mai questo nome...sembra un farmaco).
    Soprattutto i bocchini degli ultimi anni essendo fatti di fretta...e rifiniti male suonano da schifo.
    Dicevo che essendo amico di uno dei più bravi refacers in Italia ( di Roma per la precisione) ho visto e sentito miglioramenti incredibili su bocchini afoni portati al mio amico.
    Oltre quello che diceva Zep....un altro incredibile errore è che compriamo un bocchino con apertura X (poniamo 7 per esempio).
    Dalle misurazioni si evidenziano che alcuni bocchini ( molti Ottolink pr esempio) differivano anche di di 5 -10 centesimi di inch in più o in meno ..per farla breve, compravi un 7 e poetevi itrovarti un 6 ppure un 8!!!!
    Comunque se sei sei paraggi di Roma di posso dare il numero del refacers mio amico.
    Purtroppo hai ragione, ma mi sento di aggiungere un'altro errore comune, quando si pensa al facing 9('apertura) spesso mettiamo tutto sullo stesso piano, in verita' il gioco e' piu' complicato.
    La stessa apertura puo essere in pratica un +/-0.10, mi spiego io suono con Ponzol M1 e quando il mio STM NY 9* era dal tipo negli states (tale Mojo) mi ha fatto notare che sebbene lo abbia chiuso a 115 dal 119 che era (avrebbe dovuto essere 125 dalle chart) sarebbe stato per me come soffiare su un Ponzol M1 125!!
    In parole povere l'apertura conta sino a un certo punto, poi il tipo di camera e i baffi fanno il resto...
    :alè!!)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  9. #9

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Sul discorso che siano fatti male vi do perfettamente ragione pensate che il primo ke ho provato nn suonava proprio nn so ke avesse ma nn sputava fuori manko una nota haha (e pensavo di aver fatto una figura di merda )
    ma allora nn sapevo proprio niente di bocchini(nn che adesso siaun genio)cmq il resto dell'estensione mi piace ha solo quel problemino....provero a cambiare ance(cmq io sono di brescia nn conoscete nessuno che effettua refacing?? o posso spedirlo anche a roma?)....grazie per le risposte
    Tenore:Selmer Super Action 80 serie 1 - Otto Link Florida 8* - La Voz Medium
    Alto: Chu Berry '26 - Otto Link Tone Edge Early Babbitt 7- Otto Link Florida 8* - La Voz Medium
    Baritono: Grassi Professional bs200

    http://www.verdecane.com

  10. #10

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Citazione Originariamente Scritto da Coleman
    Sul discorso che siano fatti male vi do perfettamente ragione
    Io non generalizzerei così tanto! E' comunque un Ottolink. Non sarÃ* un Guardala o un Dukoff come qualitÃ*, ma per le tasche (vuote) come le mie può essere una buona alternativa. Sicuramente bisogna provarli e non prendere a scatola chiusa (così come farei anche con bocchini più blasonati). Il fatto che facciano "schifo", come dice qualcuno, è tutto soggettivo. Io più continuo a suonare col mio Ottolink STM, più mi rendo conto della scelta azzeccata che ho fatto. Non ho problemi di intonazione, non ho problemi di emissione e tantomeno di adattamento (riesco benissimo a passare dal classico al moderno con estrema faclitÃ*).
    Forse sono stato "fortunato" o probabilmente ho scelto il bocchino giusto per me ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #11

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Ci suono anche io, e ti assicuro che non dimentico che costano molto meno di altri,non so li ma qua li trovo nuovi a 130 dollari.
    Il problema e' che vengono paragonati a becchi blasonati, lazer trimmed ecc.ecc., per quello che costano, ripeto, sono una valida opzione ma vanno provati tutti.
    Il discorso di provare i becchi (e i sax) e' valido per tutte le marche, il mio Ponzol l'ho preso provandone 6! 2 facevo pieta',3 erano "meh" e il mio e' stato amore a "primo suono".
    Quello che mi fa arrabbiare e' il fatto che tutti i becchi vintage x Ottolin (florida ecc.) Meyer o Selmer costano un botto e sono rispettati a priori da tutti, mentre le attuali produzioni sono considerate a un livello qualitativo + scarso.
    Cosa vuol dire? che una volta sapevano lavorare? che adesso hanno capito che se fanno dei capolavori non ne vendono + di uno a testa?
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  12. #12

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Ragazzi, anche io ho un problema con l'Ottolink, ma di scelta. Abitualmente suono con il SuperToneMaster 8 e mi è capitato tra le mani (in dotazione della banda) un 7*. Ancora non li ho confrontati, ma voi cosa mi dite? Qual è il più riuscito? Possibile che la differenza consiste solo nell'apertura? :BHO: Help :\\:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    Ragazzi, anche io ho un problema con l'Ottolink, ma di scelta. Abitualmente suono con il SuperToneMaster 8 e mi è capitato tra le mani (in dotazione della banda) un 7*. Ancora non li ho confrontati, ma voi cosa mi dite? Qual è il più riuscito? Possibile che la differenza consiste solo nell'apertura? :BHO: Help :\\:
    Se ti va bene non cambia nulla.... :ghigno: se ti va male constaterai che il 7* non è un reale 0.105 come apertura. Questo perchè molte volte gli ottolink non sono proprio precisi nel dichiarare l'apertura...
    Cmq al di la di tutto noterai una leggera tendenza ad un suono un pò più nasale...tutto qua.
    Può essere che fischi un pò, ma dipende anche dall'ancia...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    ho notato che: si STM ha suono un pò nasale, leggermente scuro sul reg basso, brillantuccio sull'alto. (Coltrane is the answer... :ghigno: )

    io il mio NY l'ho scelto tra 2 soli esemplari, e m'è garbato assai subito, devo dire che sul basso è morbido e sull'alto è bello tagliente e cosa inversa da Coleman: con un volume molto alto sul reg alto, però non sò se dipenda dal sax o dal'imbocc perchè sul reg alto anche il mio yana metal spettinerebbe chiunque... però è una camera stretta sicchè sparadi + per principio.

    forse i NY sono fatti un pò +precisamente, confrontandolo col mio yana m8 (103), il mio link 7# (100) mi sambra sensibilmante +chiuso quindi forse è giusto...

    cmq io penso che è bene imparare su un link (camera ampia) per poi andare eventualmente in salita su camere +strette e moderne, infatti il mio yana è in panchina da un bel pezzo... ;)

    cmq per i refancings c'è sempre Doc Simone di se ne parla un gran bene ;) (Simone: alla prima occasione mi farai lo sconto eh? :lol: )

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Piccolo problema con Ottolink Super tone master 7

    Devo dire che da quando ho acquistato il STM NY 8*, il mio suono è migliorato parecchio;
    Prima col Selmer S80D gli acuti mi venivano troppo strozzati e i bassi .... :BHO: (una schifezza)
    Con l'8link, avendo una Camera molto ampia, richiede più aria e quindi anche il controllo è più problematico; dopo varie settimane di allenamento :ghigno: ho quasi l'80% sull'intonazione, ma cosa assurda che passando poi al S80D non ho più problemi, ho un controllo assoluto su tutto il registro............non ci posso credere :lol: :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ottolink Super Tone Master 8* tenore
    Di rhugo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th January 2011, 00:19
  2. Ottolink Super Tone Master U.S.A. 6*
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 31st October 2010, 22:50
  3. Ottolink Super Tone Master 7 Stella Sax Tenore
    Di clodysax1993 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th August 2010, 23:41
  4. Ottolink Super Tone Master
    Di govons nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2008, 11:08
  5. bocchino Ottolink Super Tone Master apertura 7
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2008, 14:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •