Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: You Are so Beautiful

  1. #1

    You Are so Beautiful

    In attesa di trovare una base decente per il brano del mese, un mio omaggio a Joe Cocker anche lui scomparso da pochi mesi. Ho ripreso il mio TE in questo caso.
    Buon ascolto e come sempre ogni consiglio/critica è sempre ben accetto
    https://soundcloud.com/vito-silvestr...e-so-beautiful
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  2. #2
    Complimenti. Qualche imprecisione c'e' ma tu sai perfettamente dove stanno. Tutto sommato, fa un bel effetto. Hai un timbro molto adatto a questa genere.

  3. #3
    grazie mascio, grazie. Eh si qualche imperfezione si, il timbro boh..sarà perchè vengo da questo genere, un po sporco brutto e cattivo :)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    ma anche bello!

  5. #5
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  6. #6
    Critiche? Ma magari sapessi suonare così! Complimenti davvero.
    Alto Selmer SBA 43xxx Silver
    Drake Contemporay Ceramic 7 - Rico Royal 2,5

  7. #7
    Ciao RubinoSax, grazie mille troppo buono!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  8. #8
    io dico la mia,in altre prove sei stato decisamente più intonato,e questo lo dico perché tecnicamente sei avanti..e si sente,come intonazione però in questo brano ci sono delle cadute e degli ..smollamenti del labbro che sinceramante non mi piacciono questo rispetto ad altre volte, e comunque succede anche a me... a volte l'intonazione può essere ballerina dipende dalla stanchezza o anche dal set-up ,dalla spinta diaframmatica,consiglio (se ti succede di nuovo ..aspetta e registra in un altro momento,e poi quando suoni cerca di ascoltarti di più non solo tecnicamente lì sei a posto,nulla da dire..comunque la prova la ritengo buona ma non delle tue migliori...scusa la sincerità,come in altri brani mi sono complimentato.. qui c'è qualcosa che non mi convince...
    sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.

    L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!

  9. #9
    Grazie stevensax, la sincerità l'apprezzo sempre! L'errore credo sia stato usare un'ancia abbastanza andata, troppo moscia per farle avere la giusta tenuta con i colori che volevo dare al pezzo, ti dirò anche che ogni tanto ho la sensazione che le basi prese dal tubo non siano intonatissime, ma magari è solo una mia impressione, sicuramente qui il suono è troppo slabbrato, con un'ancia più integra forse sarebbe stato meglio. Grazie perché così ho modo di migliorare anche con i vostri consigli!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #10
    ok l'ancia.. però se ti posso dare un consiglio,non andare mai per inerzia..quando suoni dai la spinta giusta...immagina di spingere con una certa intensità.. senza urlare fonicamente parlando..in fondo alla stanza dove suoni questo pensiero da omogeneità al suono... si tonico tieni il modo...il suono non deve avere cadute foniche o abbassamaenti di intonazione in fieri..tranne che in alcuni momenti,il suono che vuoi tu è un punto d'arrivo o al massimo una ruffianeria mentre suoni..ma non deve essere una costante..per sporco io intendo il graffiato..sugli alti ma senza esagerare..il soffiato ...il vibrato ben fatto ..le ghost note...i quarti di tono..le armoniche alte accennate..i glissati di semitono...il bending ripetuto sugli attacchi e sulle prese d'aria con a seguire note lunghe..o un buon bending sottile senza dimenticare l'intonazione su tutto il brano alla ben webster ..ma tutto ciò è un punto d'arrivo..scusa il dilungarmi,ma l'intonazione in tutto ciò deve essere ok !
    sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.

    L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!

  11. #11
    Grazie mille! son tutti ottimi consigli, cercherò di farne tesoro, sicuramente ho dei difetti che mi sto trascinando dietro da anni e li sto o almeno spero, raddrizzando da poco e queste osservazioni mi aiutano parecchio!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  12. #12
    i difetti ce li abbiamo tutti e Io per primo ..e chi pensa di non averne è un musicista da canzonette.... la consapevolezza.. anche quando arrivi a certi livelli che hai ancora dei limiti da superare e ancora molto da migliorare(magari non lo dicono.. i Big..ma anche loro rimediano e si esercitano sui loro punti deboli)tutto ciò è il lievito per fermentare grandi musicisti..Coltrane aveva in testa un tipo di Suono tutto suo... e nelle interviste rispondeva che si era avvicinato parecchio e che non bastava una vita per migliorare lui aveva in mente un incrocio far le scale indiane. . e la musica orientale,che molto lo attraeva, e la musica Jazz..continuava ad inseguire il suo sogno musicale .studiava ore e ascoltava tanto e suonava dal vivo con un pathos.. ed un amore per quello che faceva che aveva del ..religioso in se.. e questo lo ha fatto diventare uno dei migliori sassofonisti di tutti i tempi..io a volte con il soprano ma anche con il tenore..non mi piaccio ..a volte sento un suono splendido e dico ..adesso vorrei suonare per 24 ore senza interruzione..perché questo suono è uno sballo... l'ho trovato..siamo Umani tutto ciò è normale..ciao!
    sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.

    L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •