Adagio in Sol minore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adagio in Sol minore (Mi 26)
Compositore
Remo Giazotto
L'Adagio in sol minore (Mi 26), noto anche con la denominazione errata Adagio di Albinoni, è una composizione musicale realizzata e pubblicata nel 1958 dal musicologo Remo Giazotto.
Storia
Giazotto dichiarò di aver "ricostruito" il presunto Adagio sulla base di una serie di frammenti di Tomaso Albinoni che sarebbero stati ritrovati tra le macerie della biblioteca di Stato di Dresda – l'unica biblioteca a possedere partiture autografe albinoniane – in seguito al bombardamento della città avvenuto durante la seconda guerra mondiale. I frammenti sarebbero stati parte di un movimento lento di sonata (o di concerto) in sol minore per archi e organo, di cui purtroppo mai si hanno avute certezze concrete.
In verità, a partire dal 1998, anno della morte di Remo Giazotto, l'Adagio si è rivelato un lavoro interamente originale di Giazotto, giacché nessun frammento di notazione è stato trovato in possesso della Biblioteca Nazionale Sassone.