Quindi, le grandi stelle che suonano il dritto sono professioniste al 100%, quelle che suonano il curvo lo sono solo al 10%. Vederemo di tenerne conto al momento di pagare il biglietto.
Paolo
Ragazzi da ora in poi passo al dritto ..Xelaris mi ha convinto pienamente ......spero che anche voi atri "curvisti" ve ne rendiate conto ...dritto è bello !!
X Xelaris: confermo, ho usato il curvo per diverso tempo. Ho cambiato al semicurvo per una questione di versatilità e di suono che mi garbano di più attualmente. Inoltre siccome ero bello grosso vedermi con un mini-sax faceva un po' effetto clown. Senza nulla togliere allo strumento ovviamente (come già detto ci sono fior di musicisti che utilizzano esclusivamente il curvo con risultati eccellenti).
Il problema condensa sugli acuti affligge soprani di tutte le fogge e marche e può essere dovuto a:
-bavette e residui di lavorazione rimovibili con poca spesa (l'acqua della condensa ci si aggrappa con maggiore facilità)
-sporco accumulato nel camino (anche qui basta smontare le chiavette e dare una bella pulita)
-tasso di umidità eccessivamente alto (e qui c'e poco da fare se non dare una asciugata al sax e ai caminetti incriminati con periodicità)
-temperatura eccessivamente bassa che causa la produzione di maggiore quantità di condensa;
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
X ptram: so che ci stava provando la J'Elle stainer
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Aggiornamento:
Ieri ho comprato un Gear4Music a prezzo stracciato (meno di 200 euro - perche' era un ex-demo con qualche diffettuccio che ho riparato in pochi minuti).
Ancora una volta un soprano dritto...(in questo caso il piu' economico sul mercato che potevo trovare) suona il Fa# altissimo ed anche il Sol senza alcun problema (anche dopo una training session di circa 2 ore e mezza!!
Il sax in questione sembra una decente copia di un Yamaha - il tasto del Sol altissimo era una sopresa graditissima....(non pensavo che esistesse) l'azione e' fluida e precisa...qualche chiave perdeva perche' probabilmente era stata piegata leggermente (questo era un ex-demo)...il cuscinetto G# era appiccicoso e l'ho dovuto smontare completamente pulirlo in profondita'...insomma, problema risolto alla grande per quanto mi riguarda.
Penso che il Taishan sia piu' divertente da suonare (sembra di trovare lo stesso dualismo Yamaha contro Yanagisawa che ho riscontrato in passato - ricordo che il Taishan sia modellato sullo Yani mentre il G4M sullo Yamaha) - ma questo non vuol dire che il suono di un sax sia migliore dell'altro in assoluto...questa percezione del suonatore e' molto rilevante (quindi la posizione della campana potrebbe avere qualche effetto) ma il suono che percepisce chi ascolta (gli spettatori) dovrebbe essere ancora piu' rilevante - specie se si suona in pubblico...quindi lascero' questo verdetto quando mettero' i due (e magari anche il Rampone vintage) a diretto confronto con qualche registrazione.
Se si analizzano i dati...possiamo concludere che il dritto e' la scelta dei pro o no? Sembra che le cifre parlano chiaro....
Se fosse un problema dovuto alla temperatura...sporco accumulato...bavette....tasso di umidita' ecc. Com'e' che questo succede solo con i 2 curvi che ho provato e non con i 3 dritti?
Stesso dicasi per quelli che insistono che questo sia un problema di setup (dovrei citare altre persone)....com'e che questi setup falliscono il fa# altissimo solo con i curvi?
Non dimentichiamo che il problema appare dopo una mezzora (nel mio caso)...il fa# altissimo suona benissimo inizialmente e poi inizia a far cilecca...il setup non cambia. Se fosse una mia limitazione (lo dubito) allora com'e' che basta soffiare sulla condensa (per liberare i caminetti) e tutto d'un tratto riesco a far suonare questo benedetto fa# altissimo anche dopo 2 ore?
In tutta onesta' suonare il Taishan e' uno spasso...il suono e' veramente accattivante e sembra un peccato che un paio cilecche rovinino una esperienza perlopiu' positiva (infatti dopo tutte ste' lagne continuo a suonarlo - ma non lo portero' mai fuori per gigs o altro - ho trovato il G4M per il busking).
In termini di strumenti professionali una singola stecca dovuta a limitazioni di disegno e' inaccettabile per un qualsiasi strumento...il problema basilare e' il disegno del curvo che crea piu' limitazioni che col dritto - il curvo avrebbe dalla sua dei vantaggi considerevoli...ma la scelta della stragrande maggioranza dei professionisti parla chiaro
Ho avuto la possibilità di provare il curvo di Brutti in argento placcato oro che non ho comprato solo perché costava tanto e dubito che facesse concerti di 39 Minuti !!!.
Io ti consiglierei di non dare per scontato che i problemi del tuo Taishan curvo siano gli stessi di tutti i curvi del mondo.
Non farne un dogma oggettivo poi giustamente compra il dritto se ti piace di più!
giusta osservazione...e' possibilissimo che ci siano sax soprani curvi che non mi presenteranno gli stessi problemi riscontrati col Taishan (ed un Fortissimo curvo provato per una settimana...)
La mia esperienza e' personale e' alquanto limitata ma significativa per quanto mi riguarda...le mie osservazioni sembrano connettere in pieno - sarebbe utile vedere un video di questa condensa che blocca il suono...
Diciamo che il problema non e' stato ufficializzato ne' identificato in pieno...sembra pero' che ci siano piu' problematiche col curvo.
E' possibile anche che tutti questi pro che alla fine optano per un dritto lo fanno senza analizzare il problema (selezione naturale)...
Sarebbe interessante sapere Dal Dario che problema aveva quello Yani - se controllavano il sax c'era qualcosa che non andava - se poi mi si cita la condensa su uno Yanagisawa professionale curvo allora io traggo certe conclusioni: se fallisce uno Yanagisawa soprano curvo "professionale" allora ci sono poche speranze eh?
@xelaris, trovo che quando una persona è convinta di una cosa e non sta più nemmeno a leggere tutto quello che scrivono gli altri (anche quotandolo) , rimane nella sua convinzione continuando a ripeterla all'infinito !
Mi sembra di aver gia scritto tutto quello che sapevo rispetto al problema , quindi che serve riscriverlo ?
Sono comunque contento del tuo nuovo acquisto , e del normalissimo intervento di sistemazione che hai dovuto fare per renderlo suonabile , ma tieni comunque presente che molti non sanno suonare bene e compensare i difetti dello strumento e moltissimi altri invece non sanno metterci le mani per sistemarlo !
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
il mio mattoncino:
ho acquistato proprio l'altro ieri un soprano curvo Roy Benson SG302 usato di due mesi. L'ho suonato per 5 o 6 ore ma al momento non rilevo alcun problema di condensa o altro, mi sembra un buon sax (con i suoi limiti rispetto ai piu' quotati) intonato e robusto a sufficienza. A me piace sia il curvo che il dritto, li trovo diversi uno dall'altro e comunque il curvo e' piu' comodo da imbracciare e mi stanca di meno, quando suono il dritto ho il pollice destro che soffre parecchio (non uso il collarino perche' mi da fastidio).
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
scusa se ripeto la domanda: che problema c'era con questo Yani?
Quello che leggo nei precedenti messaggi non e' chiaro (e quindi uno deduce)....sembra che ci fosse un "problema di condensa" (ma la formazione di condensa di per se' non dovrebbe rappresentare un problema...).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)