
Originariamente Scritto da
fcoltrane
non ho grande esperienza con i sax soprani curvi preferisco i dritti.
ritengo che il bocchino (con la sua forma e dimensione e modello ) e l'emissione nel soprano siano ancor più rilevanti rispetto ad altri sax.
faccio un esempio concreto : se suoni con un guardala ed una ancia bari di plastica la condensa ti fa fa un baffo e a prescindere dal volume perchè è il suono (il corpo del suono) che rileva su quella parte del registro ancor più del volume.
se hai riscontrato un problema di condensa che si presenta dopo quaranta minuti di suono e non subito non ti resta che perdere 2 minuti per asciugare l'interno del sax e del collo , è possibile che la condensa trovi nuovi percorsi meno invadenti.