Ah, non era il pannolone che mi stava cedendo?
Ad essere seri (seh…), io la differenza nell'effetto della condensa l'ho notato più che altro tra ancia e bocchino. Credo che il problema ci fosse quando usavo un semi-pro (il College, con collo dritto o curvo), e non mi sembra che si sia ripresentato da quando uso un pro (il Borgani OBS, post-Jubilee). Non mi stupirebbe scoprire che la diffeernza la fanno le ore di studio in più, che mi permettono di mandare nello strumento più aria che acqua.
In ogni caso, la formazione di condensa in questi strumenti è proprio tanta. Quando suono in auto, d'inverno, è un rubinetto aperto. Lo strumento con il collo dritto, non smontabile, è naturalmente più difficile da asciugare (io uso della carta assorbente, arrotolata a tubicino, che dovrebbe fare meno danni nel caso rimanesse incastrata nel pozzetto dell'ottava).
Se vi consola, con il flauto è lo stesso. Siccome ne ho sia uno con il collo dritto che uno con il collo storto, posso misurare la differenza anche lì!
Paolo
......minkia quante seghe mentali riuscite a farvi con sto soprano curvo...anzi dritto!! 😂😂
Se evitiamo di usare la K quando il nostro bellissimo alfabeto ci ha messo a disposizione ben due lettere da utilizzare in sua vece .....![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Vero! Ma usando un telefono per scrivere invece del pc viene più facile e più veloce.......comunque mi adeguero'.
aggiungo un' altra esperienza personale. Ieri sera esordio in serata del mio nuovo soprano curvo Roy Benson SG302, due ore di musica a tutta birra senza il minimo problema (avevo portato solo il curvo per cui l'ho usato sempre) e senza versare una sola goccia di condensa, intonazione perfetta veramente un bel giocattolino. I 300 euro meglio spesi della mia vita
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
non male per un cinese eh?
Il Taishan lo sto provando a temperature ambiente piu' "normali"...intorno ai 16 gradi non da' problemi - perche' piu' alta la temperatura ambiente (relativa all'umidita') meno condensa e meno problemi....
Rimane il fatto che il dritto (per mia esperienza personale - non sto generalizzando) sembra meno suscettibile a problemi di condensa e quindi e' piu' affidabile - specialmente se si suona in ambienti un po' freddini....(e sei un pro che fai telefoni agli organizzatori e gli chiedi se hanno la stufa accesa?).
Se affidabilita' e' sinonimo di professionalita' allora si potrebbe spiegare perche' la stragrande maggioranza dei professionisti preferisce il dritto...
Il Taishan curvo e' comunque piu' divertente da suonare dei 3 soprani dritti che ho provato...(infatti anche il Fortissimo curvo era uno spasso).
Ste è il modello con asciugatrice interna integrata e fusto fatto dalla Geox per fare traspirare e non intasare i camini ???
Sicuramente si.....altrimenti 39 minuti poi sopraggiunge la morte dell'acuto !!!
ma il Cannonball fa le pernacchie come lo Yani curvo?
ahahahahahah buona Arvi, diciamo che l'ho rivestito di carta assorbente modello Pelikan (ne avevo ancora un po' da quando andavo alle medie). Se vai sul mio profilo "faccialibro" (Stefano Naclerio) lo puoi anche ascoltare tratto dalla serata di ieri.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
In ogni caso, questo video della Dickson toglie ogni dubbio: il soprano professionale _è_ curvo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZdUWPA_AX6o
E pazienza per la condensa…
Paolo
In effetti, mi fumano orecchie e narici! Quello che fa Any è legge. Mi sto anche facendo crescere i capelli come lei.
ptram, Any non suona un curvo...
Il curvo è quello a forma, per intenderci, di un contralto in miniatura
Ah. Allora quello che dico io è il "semicurvo"?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)