Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: yamaha 475 vs.... boh!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    la mia esperienza è molto diversa.
    un sax ciofeca è molto diverso da un sax di alto profilo.
    è necessario poi distinguere due diverse ipotesi.
    se sei un ascoltatore e l'esecutore ha una straordinaria tecnica di emissione potresti avere difficoltà a percepire la differenza (perchè ad esempio l'esecutore è in grado di controllare il suono ) anche in questo caso però la differenza c'è ed un modo per evidenziarla è chiedere all'esecutore di suonare i due strumenti al massimo delle sue possibilità.

    altra ipotesi è se sei l'esecutore: in questo caso le differenze si percepiscono in misura maggiore ed anche in questo caso il modo per evidenziarle è portare lo strumento al limite delle sue possibilità.
    di volta in volta le differenze riguarderanno omogeneità del suono su tutto il registro ed oltre intonazione timbro volume ecc..

    è vero poi che provando e suonano come dice Xelaris diversi sax si acquisisce una certa flessibilità . (si riesce cioè a suonare il proprio standard con qualsiasi sax)
    ma l'altro lato della medaglia è il rischio che il proprio standard si attesti ad un livello "più basso".
    magari suonando solo un sax si riesce a conoscerlo meglio e a superare il proprio limite .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    @fcoltrane

    Per trovare questi sax "ciofeca" (come dici tu) bisogna proprio andarseli a cercare.
    Se sei sfortunato potresti trovare qualche cinese di 15-20 anni fa...o certi sax vintage con meccanica malandata. Per il resto c'e' poco da sbagliare...lo standard dei nuovi sax che trovi a 300 euro e' migliorato drammaticamente negli ultimi 10 anni ed i cinesi economici di oggi possono essere considerati allo stesso livello di sax intermedi di 20 anni fa (prima dell'invasione cinese).
    Riguardo i vantaggi di comparare 2 o piu' sax...
    Il mio primo tenore era un vietnamese Cranes!!...poche settimane dopo comprai anche uno Yamaha YTS32 - la differenza in suono tra questi due sax era drammatica: da una parte il Cranes era spassoso brillante e pepato (come lo Yanagisawa che comprai anni dopo) mentre lo Yamaha alquanto "freddino" e serio quasi mancasse di un certo vigore...Ho notato che il Yamaha usa dei dischi di plastica invece che di metallo ed ho concluso che questa potrebbe essere la causa per il suono meno riverberante dello Yama. Quindi pensavo di provare ad utilizzare dei dischi metallici per "migliorarlo".
    Allo stesso tempo notai che il Cranes mancava di punch per le note basse...questo lo notai solo confrontandolo con lo Yamaha - capisci? Non ci sarei arrivato se non avevo lo Yama come parametro comparativo. Infatti c'erano delle perdite nel Cranes che necessitavano un mezzo giro di vite (era la prima volta che riparavo un sax)....eureka! le note basse del Cranes suonano belle piene proprio come nello Yamaha!!
    Hai capito? Avere questi 2 sax a portata di mano mi ha permesso di capire di piu' entrambi e di migliorarli a modo mio e penso che sarebbe stato molto piu' difficile apportare questi miglioramenti se avessi avuto solo un sax...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •