Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Bocchino in dotazione.Quando cambiarlo?

  1. #1

    Bocchino in dotazione.Quando cambiarlo?

    Salve a tutti,
    Ho acquistato un sax contralto Rolins ad aprile scorso.Sono un autodidatta,per ora.
    L'ho suonato 1 o 2 ore al gorno fino a luglio ahimè..L'ho ripreso purtroppo un mesetto fa,ma con grande gioia.
    Dunque,ho sentito dire,che dopo un po' di tempo(quanto?)bisogna sostituire il bocchino in dotazione,quello nero di plastica.(ebanite?)
    Beh,per ora mi sono limitato alle ance! (Rico 2,5)
    Se ciò fosse,mi sapreste consigliare un prodotto per "schiappa/sognatore" 53enne ad un prezzo ragionevole?
    Perdonatemi eventuali errori tecnici. Vi ringrazio
    MARIO

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Con i sax economici è probabile che venga dato un bocchino di plastica di qualità non eccezionale. Si suppone che poi si scelga il bocchino preferito, e che sia uno dei soliti noti (uno Yamaha 4C, un Selmer S80, un Meyer).

    Puoi capire se si tratta di ebanite o plastica annusandolo: l'ebanite sa un po' di copertone (è più o meno lo stesso materiale, in effetti…)

    Il bocchino è molto importante. La scelta è vasta. Sicuramente ti arriveranno consigli in questa discussione, ma fatti un'idea anche cercando nel forum.

    Paolo

  3. #3
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Un sax rolins, cinese da studio, non avrà in dotazione un buon becco, ed essendo principiante autodidatta rischi di faticare il doppio e di prendere dei vizi; in un futuro un maestro dovrà faticare per correggerti...quindi il mio consiglio modesto è cerca da subito uno dei becchi citati da paolo, e fatti aiutare da un maestro anche per la scelta del bocchino, o almeno da un musicista più esperto...buon sax! Ciao!

  4. #4
    Il rolins è stato il mio primo sax che ricordi :')
    Il bocchino se non ricordo bene è di plastica ed è insuonabile dato che ci vuole moltissimo fiato in più rispetto a qualsiasi altro bocchino.
    Se fai musica classica prendi S80 C* standard per i musicisti classici ed è facile anche l'emissione/ intonazione. Io Avevo un C** che poi sono passato ad un AL3 suono molto più morbido, anche se è molto più difficile da suonare data la camera molto chiusa che presenta questo bocchino.
    Le ance vai dalle 2 1/2 fino alle 3 vandoren blu o simili (io ad esempio uso le numero 3 1/2 blu).
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  5. #5
    Siete troppo cari grazie a tutti! Vorrei votarmi al jazz,essendo un "malato"(come si dice dalle mie parti) del genere.
    Per cui avrei bisogno di un bocchino adatto.Per ora,vorrei investire il meno possibile,non sapendo ancora se la mia passione sfumi col tempo.Ho dato un'occhiata alle marche consigliate da Paolo.Bene lo Yamaha 4c da 30-35 EURI,ma alla vista del del Selmer S80,140 EURIi,mi è venuta na sincope...!Caro SAX_93,spero di seguire le tue impronte,visto che abbiamo un Rolins in comune :-) Non ho compreso però, di che modelli parli...Infine,se hai qualche consiglio da darmi in merito al Rolin,è ben accetto!

  6. #6
    S80 modello C* (Ci Stella) è il più usato, ma dato che nuovo costa intorno ai 130e puoi anche comprarlo usato come feci io per AL3 (pagato 80€ e ora uno per tenore T45 Blue 100€). usato 55€ è solo un esempio http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3186268.html .
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Che generi del jazz ti interessano? Che musicisti? Magari riusciamo a capire se c'è qualcosa di piu adatto al suono che cerchi.

    Paolo

  8. #8
    Beh,il bocchino usato,per giunta acquistato on line e quindi "al buio",non saprei... :-)
    Paolo,per quanto concerne il genere di jazz e musicisti dalle mie parti si dice: Aee,è na paròlaa! :-D
    Mi sento un cane dentro la macelleria,da dove comincio...? Scherzi a parte,la tua domanda è sacrosanta.Non ho però "idoli" sopranisti,sperando che si scriva così. Per il genere,in sintesi,sto rispolverando in modo compulsivo,il jazz anni 50/60.Ad esempio,con le basi di Jamey Aebersold,ho strimpellato NAIMA Di Coltrane,rasentando l'eccitazione. :-) La fusion,non la seguo più ma emettere qualche nota d Dave Samborn,non mi dispiacerebbe affatto! Mi fermo qui.
    Deduco che il bocchino in dotazione da un China sax,l'avrei dovuto cambiare subito.Quindi,a me basterebbe quello più dignitoso,spendendo il meno possibile.Non so infatti questo "gioco" ,quanto durerà. Se poi "son rose",fioriranno i Mexer o Selmer,magari con un bel tenore.Sbaglio?
    Grazie sempre!! :-)

  9. #9
    nessuno,mi pare,abbia rammentato rico,che,si dice,suona bene e costa poco,magari mi resta un po' ostico capire perché prendere un alto quando si cerca Coltrane che l'alto l'ha suonato proprio poco...comunque il becco prendilo buono,magari usato,visto che il becco lo puoi sempre rivendere o barattare.
    Senti se nelle custodie di qualche forumista a Napoli e dintorni giace inusato un becco buono o troppo aperto/chiuso o che non incontra più le esigenze mutevoli del saxista medio. Se sei partito con Naima vuol dire che spari alzo massimo,oltre le vette delle montagne,ti consiglio,allora ,di tentare qualcosa del povero Parker,magari rallentato un po' c'è qualcosa di percorribile (con urti e sobbalzi da Saxcross) per giudicare meglio quanto (e se) sia scadente il tuo sax,ma questo vale solo se un maestro non ce l'hai e nemmeno lo vuoi e,sopra tutto,se la qualità del prodotto finale abbia interesse relativo. E' chiaro che non dico questo per sfottere,lo dico perché questa è la strada che ho percorso io tanti anni fa e,t'assicuro che non si diventa mai bravi davvero.
    Solo se il "suono" è un gioco vai tranquillo senza pensare troppo.
    il nero

  10. #10
    Caro NERO dall'amatissima toscana,
    Vedo che il Rico costa la metà di uno Yamaha 4c,mublè mublè,Interessante.Ho preso l'alto perchè,a quanto pare,è quello più indicato per cominciare.Purtroppo però,i sassofonisti che adoro,sono di altre "parrocchie".Del MIO Coltrane,ero già al corrente,considerando che lo ascolto da 20 anni.Naima infatti,per tanti ricordi, l'avrei provata pure col piffero...! Consultando vecchi libri di JAZZ letti l'anno scorso,vorrei cercare
    qualche mito votato al contralto,da "studiare":mi hai dato una bella dritta col "povero" Bird.
    Hai centrato il mio problema.Il maestro.Tempo,voglia e impegni,per ora no,va bene il metodo con Cd che sto seguendo! :-) Sono un "orecchista", cresciuto tra chitarra,basso ed un pizzico di piano. il suono del sax certo,nelle mie condizioni non può che essere un gioco,compreso emozione e sentimento:non ti è accaduta la stessa cosa,più o meno? :-)
    Grazie per i consigli preziosissimi

  11. #11
    Riepilogando
    -cambiare al più presto il bocchino in doazione del mio "China sax";
    -sull'economico andante:yamaha 4c intorno a 30/35 €,Rico che a quanto pare,per il contralto non arriva a 20 €;
    -gli altri vanno dai 100 euro in su,quelli più consigliati.
    -discorso usato:nonostante la mia diffidenza,ho la vostra benedizione.Avrei trovato nella mia zona un Selmer S80 D a 50€ .Da quel che ho capito però,il Selmer è adatto alla banda e mus.classica!Beh,considerando che aspiro(prima o poi) al jazz/fusion...Inoltre la domanda,da neofita principiante,mi sorge spontanea:come mai il suddetto modello,proprio S80,abbonda nel mercato dell'usato...come mai in tanti si sbarazzano di questo bocchino?Buona serata

  12. #12
    @ IL NERO Ti ho mandato un msg pvt.E' giunto...? :-)

  13. #13
    in genere le mie osservazioni (quando ormai l'acquisto è stato fatto evito di farle) ma in questo caso faccio una eccezione.
    ti piace Coltrane , cambia sax o meglio affianca un tenore.
    non è vero che l'alto sia più indicato per iniziare .
    insegui il tuo sogno , Naima con il tenore è una meraviglia.
    il piacere di suonare uno strumento è sia psicologico che fisico.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da Mario Guerci Visualizza Messaggio
    ... avrei trovato nella mia zona un Selmer S80 D a 50€ .Da quel che ho capito però,il Selmer è adatto alla banda e mus.classica! ...
    Prendilo al volo. Il Selmer e' adatto alla musica classica, verissimo: nel senso che questo becco puo' benissimo essere usato da un professionista. Ma e' anche vero che e' ottimo per imparare: la qualita' costruttiva e' decente e la camera quadrata aiuta nell'emissione. Non e' particolarmente adatto al jazz, verissimo anche questo (e anche questo per la camera quadrata), e prima o poi lo vorrai cambiare. Quando verra' quel momento lo venderai alla stessa cifra che lo hai pagato tu senza rimetterci un euro. Prendilo al volo!

    Citazione Originariamente Scritto da Mario Guerci
    ... come mai il suddetto modello,proprio S80,abbonda nel mercato dell'usato...come mai in tanti si sbarazzano di questo bocchino?Buona serata
    Per due motivi: lo trovi in tutti i sax selmer nuovi e quindi molti se lo ritrovano nel cassetto anche se non lo volevano... e lo rivendono. Il secondo motivo e' che e' veramente un buon becco per imparare... ma dopo che uno ha imparato lo vende.

    E comunque, a pensarci bene, il fatto che se ne trovino tanti non e' indizio di cattiva qualita' - anzi casomai e' il contrario. Si trovano anche tanti meyer, tanti Serie II, tanti Mark VI...
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #15
    Bene bene prendo atto.. Quante cose sto imparando!
    @FCOLTRANE Mi piacciono tanti altri autori.Coltrane lo sento in modo,particolare certo.IN linea di massima,interpellando forum e persone,mi è stato consigliato il contralto per cominciare.Io ho seguito..Sicuramente lo reputo un matrimonio per convenienza,considerando che amo un suono più caldo.Comprare un tenore? Così mia moglie divorzia ahah!Scherzi a parte,diciamo che in futurooo,se tutto procede,acquisterò un tenore,per affiancare o sostituire...Salutoni!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •