Prendilo al volo. Il Selmer e' adatto alla musica classica, verissimo: nel senso che questo becco puo' benissimo essere usato da un professionista. Ma e' anche vero che e' ottimo per imparare: la qualita' costruttiva e' decente e la camera quadrata aiuta nell'emissione. Non e' particolarmente adatto al jazz, verissimo anche questo (e anche questo per la camera quadrata), e prima o poi lo vorrai cambiare. Quando verra' quel momento lo venderai alla stessa cifra che lo hai pagato tu senza rimetterci un euro. Prendilo al volo!
Per due motivi: lo trovi in tutti i sax selmer nuovi e quindi molti se lo ritrovano nel cassetto anche se non lo volevano... e lo rivendono. Il secondo motivo e' che e' veramente un buon becco per imparare... ma dopo che uno ha imparato lo vende.Originariamente Scritto da Mario Guerci
E comunque, a pensarci bene, il fatto che se ne trovino tanti non e' indizio di cattiva qualita' - anzi casomai e' il contrario. Si trovano anche tanti meyer, tanti Serie II, tanti Mark VI...![]()