nessuno,mi pare,abbia rammentato rico,che,si dice,suona bene e costa poco,magari mi resta un po' ostico capire perché prendere un alto quando si cerca Coltrane che l'alto l'ha suonato proprio poco...comunque il becco prendilo buono,magari usato,visto che il becco lo puoi sempre rivendere o barattare.
Senti se nelle custodie di qualche forumista a Napoli e dintorni giace inusato un becco buono o troppo aperto/chiuso o che non incontra più le esigenze mutevoli del saxista medio. Se sei partito con Naima vuol dire che spari alzo massimo,oltre le vette delle montagne,ti consiglio,allora ,di tentare qualcosa del povero Parker,magari rallentato un po' c'è qualcosa di percorribile (con urti e sobbalzi da Saxcross) per giudicare meglio quanto (e se) sia scadente il tuo sax,ma questo vale solo se un maestro non ce l'hai e nemmeno lo vuoi e,sopra tutto,se la qualità del prodotto finale abbia interesse relativo. E' chiaro che non dico questo per sfottere,lo dico perché questa è la strada che ho percorso io tanti anni fa e,t'assicuro che non si diventa mai bravi davvero.
Solo se il "suono" è un gioco vai tranquillo senza pensare troppo.
il nero![]()