Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Bocchino in dotazione.Quando cambiarlo?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Beh,il bocchino usato,per giunta acquistato on line e quindi "al buio",non saprei... :-)
    Paolo,per quanto concerne il genere di jazz e musicisti dalle mie parti si dice: Aee,è na paròlaa! :-D
    Mi sento un cane dentro la macelleria,da dove comincio...? Scherzi a parte,la tua domanda è sacrosanta.Non ho però "idoli" sopranisti,sperando che si scriva così. Per il genere,in sintesi,sto rispolverando in modo compulsivo,il jazz anni 50/60.Ad esempio,con le basi di Jamey Aebersold,ho strimpellato NAIMA Di Coltrane,rasentando l'eccitazione. :-) La fusion,non la seguo più ma emettere qualche nota d Dave Samborn,non mi dispiacerebbe affatto! Mi fermo qui.
    Deduco che il bocchino in dotazione da un China sax,l'avrei dovuto cambiare subito.Quindi,a me basterebbe quello più dignitoso,spendendo il meno possibile.Non so infatti questo "gioco" ,quanto durerà. Se poi "son rose",fioriranno i Mexer o Selmer,magari con un bel tenore.Sbaglio?
    Grazie sempre!! :-)

  2. #2
    nessuno,mi pare,abbia rammentato rico,che,si dice,suona bene e costa poco,magari mi resta un po' ostico capire perché prendere un alto quando si cerca Coltrane che l'alto l'ha suonato proprio poco...comunque il becco prendilo buono,magari usato,visto che il becco lo puoi sempre rivendere o barattare.
    Senti se nelle custodie di qualche forumista a Napoli e dintorni giace inusato un becco buono o troppo aperto/chiuso o che non incontra più le esigenze mutevoli del saxista medio. Se sei partito con Naima vuol dire che spari alzo massimo,oltre le vette delle montagne,ti consiglio,allora ,di tentare qualcosa del povero Parker,magari rallentato un po' c'è qualcosa di percorribile (con urti e sobbalzi da Saxcross) per giudicare meglio quanto (e se) sia scadente il tuo sax,ma questo vale solo se un maestro non ce l'hai e nemmeno lo vuoi e,sopra tutto,se la qualità del prodotto finale abbia interesse relativo. E' chiaro che non dico questo per sfottere,lo dico perché questa è la strada che ho percorso io tanti anni fa e,t'assicuro che non si diventa mai bravi davvero.
    Solo se il "suono" è un gioco vai tranquillo senza pensare troppo.
    il nero

  3. #3
    Caro NERO dall'amatissima toscana,
    Vedo che il Rico costa la metà di uno Yamaha 4c,mublè mublè,Interessante.Ho preso l'alto perchè,a quanto pare,è quello più indicato per cominciare.Purtroppo però,i sassofonisti che adoro,sono di altre "parrocchie".Del MIO Coltrane,ero già al corrente,considerando che lo ascolto da 20 anni.Naima infatti,per tanti ricordi, l'avrei provata pure col piffero...! Consultando vecchi libri di JAZZ letti l'anno scorso,vorrei cercare
    qualche mito votato al contralto,da "studiare":mi hai dato una bella dritta col "povero" Bird.
    Hai centrato il mio problema.Il maestro.Tempo,voglia e impegni,per ora no,va bene il metodo con Cd che sto seguendo! :-) Sono un "orecchista", cresciuto tra chitarra,basso ed un pizzico di piano. il suono del sax certo,nelle mie condizioni non può che essere un gioco,compreso emozione e sentimento:non ti è accaduta la stessa cosa,più o meno? :-)
    Grazie per i consigli preziosissimi

  4. #4
    @ IL NERO Ti ho mandato un msg pvt.E' giunto...? :-)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •