Aggiorno e chiudo.

Sono andato stamattina da Merula e mi sono portato a casa nell'ordine:
- Soprano Selmer s.a. 80 serie II
- Otto Link Tone edge 6*
- Otto Link Super Tone Master 6*
- Rico jazz select 2m e 3s

Premetto che ero legato a questioni di rateizzazione SENZA busta paga. L'unica cosa possibile era comprare da Merula che è l'unico al mondo che lo permette. Per cui non è stata una questione del fare il testardo sul Selmer come facevo all'inizio quando ho chiesto consigli, L'ho provato un paio di ore, era il meglio con cui mi son trovato e l'ho preso. Pura coincidenza che sia stato scelto proprio il Selmer su cui sembrava puntassi già tutto in partenza.

All'inizio della prova ero da una parte eccitato perché (prima volta in vita mia che suonavo un soprano) è uno strumento che sento tanto sotto alle mie minuscole mani, sensazione favolosa. Dall'altra ero disperato perché mi sono accorto di quanto richieda un'impostazione diversa dall'alto. Stranamente registro alto suonavo bene e registro medio basso dal sol centrale in giù un disastro, uno schifo che volevo solo tornare a casa. Grazie a Dio c'era un signore molto bravo col sax e la commessa lo ha assoldato alle mie dipendenze. Mi ha provato tutto lui per accertarsi che fosse uno strumento in regola e addirittura è grande amico del tizio di Rampone e lo ha chiamato per chiedergli che se desideravo mi avrebbe mandato da lui per un R1 jazz (che lui ama più di tutti) e mi avrebbe dovuto trattare bene. Purtroppo io i soldi per un r1 tutti insieme non li ho. Insomma fine della storia giudica il Selmer come un buon strumento, intonato e in regola e mi consiglia viste le mie esigenze di prenderlo tranquillamente. Non mi fido ancora. Ci passo un'altra ora e dopo prove becchi e ance comincio a darci dentro su tutto il registro e mi decido a prenderlo. Ho scartato un Meyer che mi risultava troppo anonimo e invece mi è piaciuto il Tone Edge 6* che da molto calore e scurisce il suono brillante del Selmer e stranamente per me che odiavo il metallo, con il STM 6* mi son trovato da paura ed è stato il primo becco con cui ho suonato alla grande su tutto il registro con un volume pazzesco. Troppo brillante però mi ci trovavo troppo bene come emissione, per cui 185 euro in più sono andati.

Ho provato uno Yamaha 475 ma mi sembrava un giocattolino in confronto al Selmer. Mi aspettavo molto di più. Era più facile di emissione ma sembrava plasticoso e preferivo addirittura le meccaniche Selmer a quelle Yamaha di cui tutti parlano meglio. Ho provato anche un Ripamonti v-jazz. Come l'ho preso in mano già non mi piaceva, ci vogliono mani doppie delle mie, non arrivavo al Sib. C'era roba da meno cinese ma non l'ho provata a dire la verità, come ho preso in mano il Selmer l'ho sentito mio.

Il suono del Selmer al momento lo trovo dolcissimo e potente nel registro medio alto e a seconda del set up e delle capacità (nel mio caso al momento scarse) leggermente paperoso nel medio basso. Il Tone Edge per esempio lo rende dolce come piace a me.

Boh per ora non posso far altro che passarci dietro del tempo. Al momento pienamente soddisfatto. Le uniche alternative sarebbero stati Borgani e Rampone ma non ce l'avrei fatta per questioni economiche e a me l'usato non va più di tanto.. quel Borgani che avrei voluto mi costava usato 500 euro in meno del Selmer nuovo.. Son contento così.