Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 53 di 53

Discussione: L'importante è avere uno strumento buono

  1. #46
    Citazione Originariamente Scritto da ilchitarraiomatto Visualizza Messaggio
    Già che siamo qua, in quanto a becchi cosa vado a provare? Magari se me ne dite 4 o 5 tanto da sapermi orientare e descrivendomeli per capire quale potrebbe fare per me. Perché altrimenti è difficile entrare in negozio e scegliere fra 30 disponibili da provare. Se non volete indicare modelli, potete anche darmi un insieme di caratteristiche che potrebbero essere adatte, fra materiale, dimensioni delle varie parti ecc e poi la ricerca la faccio da solo. Io solitamente li uso in ebanite che mi risultano più familiari. Col tenore avevo tre signor bocchini in metallo (Ottolink 7*, Berg Larsen 115 e dukoff non ricordo quale) ma non mi ci trovavo, o fischiavo o non mi uscivano le note, per cui anche li usavo il Colletti in ebanite. Però ne proverò sicuramente qualcuno in futuro, che con un po' più di esperienza sicuramente due note usciranno.
    Arigrazie dei consigli
    Mi trovo molto bene con un Selmer 80 F...molti sembrano apprezzare il C o aperture simili.
    Il Metalite M7 rappresenta una utile alternativa alla dolcezza del Selmer 80 - quando ti serve un suono piu' cattivo...
    ho un Bari 60 che e' molto consigliato...
    ci sarebbe il Selmer Super Session che sembra molto in voga sopratutto quelli molto aperti come il G,H, J

    La tendenza sembra di cercare di evitare becchi troppo stridenti/potenti (Metalite, Guardala, Claude Lakey ed altri) almeno nelle fasi iniziali di apprendimento...quindi ti consiglierei un Selmer 80 o 90.

  2. #47
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Sono in procinto di comprare sto benedetto soprano in settimana. Ora però essendomi particolarmente innamorato del suono Borgani e facendo un po' il filo a questo

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3444480.html

    mi si confondono le idee.

    Al momento il proprietario dice di poter scendere a 2600. Borgani Pearl con chiavi in oro per cui fatto su misura. Il prezzo del nuovo è quasi di 5000 euro.

    Io non posso di certo spendere 5000 euro per un Borgani nuovo, ma è altresì vero che con poco più di 2600 mi posso comprare un soprano NUOVO e facendo le rate, ci aggiungo becchi, ance ecc...

    Secondo voi il prezzo com'è? Merita? Ogni Borgani che ascolto mi lascia di pietra. 2600 euro di usato però mi fa venire i vermi, devo dire la verità...

    Help.

  3. #48
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Ogni sax usato fa storia a se , ma a mio parere il prezzo é abbastanza alto , d'altronde se fosse stato conveniente non sarebbe sul mercatino da così tanto tempo !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #49
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Lo so purtroppo è la conclusione a cui sono arrivato pure io. Ho provato a proporre 2000 che avrei speso abbastanza volentieri, ma niente.. Ho fatto lo stesso ragionamento a lui che era partito tempo fa da 3000 e sta scendendo piano piano (perché me ne sono accorto) e dato che non è uno strumento facile da vendere non credo che potrà fare a meno di scendere ancora. Però giustamente da 2700 a 2000 capisco sia una follia come richiesta. Mi spiace perché è forse l'unico usato che mi stuzzica.

  5. #50
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Aggiorno e chiudo.

    Sono andato stamattina da Merula e mi sono portato a casa nell'ordine:
    - Soprano Selmer s.a. 80 serie II
    - Otto Link Tone edge 6*
    - Otto Link Super Tone Master 6*
    - Rico jazz select 2m e 3s

    Premetto che ero legato a questioni di rateizzazione SENZA busta paga. L'unica cosa possibile era comprare da Merula che è l'unico al mondo che lo permette. Per cui non è stata una questione del fare il testardo sul Selmer come facevo all'inizio quando ho chiesto consigli, L'ho provato un paio di ore, era il meglio con cui mi son trovato e l'ho preso. Pura coincidenza che sia stato scelto proprio il Selmer su cui sembrava puntassi già tutto in partenza.

    All'inizio della prova ero da una parte eccitato perché (prima volta in vita mia che suonavo un soprano) è uno strumento che sento tanto sotto alle mie minuscole mani, sensazione favolosa. Dall'altra ero disperato perché mi sono accorto di quanto richieda un'impostazione diversa dall'alto. Stranamente registro alto suonavo bene e registro medio basso dal sol centrale in giù un disastro, uno schifo che volevo solo tornare a casa. Grazie a Dio c'era un signore molto bravo col sax e la commessa lo ha assoldato alle mie dipendenze. Mi ha provato tutto lui per accertarsi che fosse uno strumento in regola e addirittura è grande amico del tizio di Rampone e lo ha chiamato per chiedergli che se desideravo mi avrebbe mandato da lui per un R1 jazz (che lui ama più di tutti) e mi avrebbe dovuto trattare bene. Purtroppo io i soldi per un r1 tutti insieme non li ho. Insomma fine della storia giudica il Selmer come un buon strumento, intonato e in regola e mi consiglia viste le mie esigenze di prenderlo tranquillamente. Non mi fido ancora. Ci passo un'altra ora e dopo prove becchi e ance comincio a darci dentro su tutto il registro e mi decido a prenderlo. Ho scartato un Meyer che mi risultava troppo anonimo e invece mi è piaciuto il Tone Edge 6* che da molto calore e scurisce il suono brillante del Selmer e stranamente per me che odiavo il metallo, con il STM 6* mi son trovato da paura ed è stato il primo becco con cui ho suonato alla grande su tutto il registro con un volume pazzesco. Troppo brillante però mi ci trovavo troppo bene come emissione, per cui 185 euro in più sono andati.

    Ho provato uno Yamaha 475 ma mi sembrava un giocattolino in confronto al Selmer. Mi aspettavo molto di più. Era più facile di emissione ma sembrava plasticoso e preferivo addirittura le meccaniche Selmer a quelle Yamaha di cui tutti parlano meglio. Ho provato anche un Ripamonti v-jazz. Come l'ho preso in mano già non mi piaceva, ci vogliono mani doppie delle mie, non arrivavo al Sib. C'era roba da meno cinese ma non l'ho provata a dire la verità, come ho preso in mano il Selmer l'ho sentito mio.

    Il suono del Selmer al momento lo trovo dolcissimo e potente nel registro medio alto e a seconda del set up e delle capacità (nel mio caso al momento scarse) leggermente paperoso nel medio basso. Il Tone Edge per esempio lo rende dolce come piace a me.

    Boh per ora non posso far altro che passarci dietro del tempo. Al momento pienamente soddisfatto. Le uniche alternative sarebbero stati Borgani e Rampone ma non ce l'avrei fatta per questioni economiche e a me l'usato non va più di tanto.. quel Borgani che avrei voluto mi costava usato 500 euro in meno del Selmer nuovo.. Son contento così.


  6. #51
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    L'importante é essere contenti della scelta fatta (obbligata o meno)
    Per il resto c'è MasterCard


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #52
    Beh hai fatto buoni acquisti! Sul soprano all'epoca provai un paio di SA80 ma pur amando la sonorità selmer sul tenore, sul soprano lo trovai decisamente "paperoso" e mi indirizzai su quello che ho in firma, decisamente meno quotato ma con un timbro corposo. Ho anche gli stessi tuoi becchi, aperture differenti ma quelli sono :) ti consiglio di provare anche le La Voz med, ti aiuteranno a scurire nel caso ne sentissi la necessità col STM!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  8. #53
    complimenti per l'acquisto, il selmer II serie è stato il mio primo soprano ed è a mio parere un ottimo strumento.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •