Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53

Discussione: L'importante è avere uno strumento buono

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Ti sei risposto da solo, se chitarristicamente parlando hai esperienza diretta, e con il sax no, anche ragionando non avrai la soluzione del problema ! Ci saranno sempre dei sax che suoneranno comunque bene e costeranno la metà come ci saranno dei sax costosissimi che non ti soddisferanno in toto !
    Dai retta a me : fissa un budget (ipotecare o meno casa sono affari tuoi ) poi se questo ti permette di acquistare un sax professionale a 3500€ qualunque scelta è valida : gira per i megozi e fatti conquistare dal sax (estetica, blasone ......)
    Se invece vuoi provare fino a che non diventerai esperto come con la chitarra, rimani su un intermedio valido (per esempio lo yamaha 475 ) e poi tra qualche tempo ne riparliamo !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Mi sono fregato da solo, sapevo già la risposta, ovviamente Non posso arrivarci razionalmente.
    Se resisto aspetto qualche mese e massimo a fine estate potrei tentare la spesa folle. Poi lo sapete meglio di me, quando hai speso 3500 euro non ci sono scuse: si suona. Ottimo incentivo.
    Spendendone 1500 si comincia 'oggi non ne ho voglia', 'fa freddo', 'non ci sono più le mezze stagioni' e via sul divano a guardare tutta la saga di Fantozzi.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623
    @ chitarraiomatto
    non quotare il messaggio precedente, grazie...

  5. #5
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    @blue train
    ? Che ho fatto? Nel senso che non devo mai quotare le risposte?

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Si quota quando si risponde a un messaggio che non è l'ultimo. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  7. #7
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    😂😂 scusate.. ignoranza.

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Alessio Beatrice Visualizza Messaggio
    Si quota quando si risponde a un messaggio che non è l'ultimo. ;)
    Sono in telematica da più di vent'anni e posso garantire che sento questa cosa per la prima volta...

    Piuttosto, direi che va evitato di quotare inutilmente un INTERO messaggio.

    Just my two cents.

  9. #9
    Secondo me il Dario ti ha detto bene quello che io volevo dirti. In più ti dò il mio parere con la mia esperienza.
    Ho ricominciato a suonare con il mio vecchio tenore, un Borgani di metà anni 70; quindi ho aggiunto il contralto taiwanese e non poteva mancare il soprano cinese, perchè il soprano è stato sempre un pallino perchè venivo dal clarinetto.
    Nel giro di un anno ho fatto 3 sax professionali (che vedi in firma) e sul soprano specialmente ho ottenuto un suono bello pieno non oboistico come volevo avere. Ma sai che oltre al sax la vera differenza l'ho fatta con il trovare l'imboccatura giusta (in tutti i tagli) ma con il soprano sono ancora alla ricerca del "sacro graal".
    Quindi per concludere, fissando un budget, fissando una idea di suono, con l'aiuto di un amico fidato o del maestro, parti e vai dandoci di brutto perchè secondo me quello che conta è suonare (e con il soprano che ti piace, e concordo sul fatto che si tratta di uno strumento affascinante, credimi non è facile per niente raggiungere un livello accettabile di intonazione). Ma comincia a suonare e divertiti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Forse posso rigirare la domanda iniziale. Se prendo un soprano buono (a partire da un medio-buono ad un ottimo), quanto riuscirò attraverso la scelta di becco, ancia e capacità personali ad ottenere il suono desiderato? Forse mi sono troppo fissato sullo strumento in sé. Credo di avere quella strana concezione che una volta comprato, il suono è quello e stop. Facciamo un esempio: prendo un sax che 'oggettivamente' suona acido,subito non me ne accorgo ma dopo un anno sì. Riesco poi attraverso cambio becco/ancia/tecnica ecc a rifinirlo a mio piacimento oppure quell'acidità non me la scollo più?

  11. #11
    Se è un sop paperella probabilmente lo sarà sempre. Quindi almeno in questo non orientarti vero quelli che lo sono già in partenza.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12
    Considerando che un'idea tua non ce l'hai,che non puoi provare lo strumento,che avanzando nello studio cambierai mille pareri sia sul sax che sul becco che sull'ancia,che entrando in un negozio a prendere un sax nuovo da 3000 euro ne uscirai con uno strumento che ne vale 2000,mi chiedo perché non prendere proprio quel sax che un altro ha comprato nuovo sei mesi o un anno fa per poi accorgersi che...metti una motivazione qualsiasi e vedrai che andrà bene. Ci sono stati e ci saranno strumenti fantastici come nuovi in giro per l'italia (e sul forum),aspetta,se puoi, di conoscere un po' meglio il sax,il forum e vedere/sentire col tempo,coi tuoi occhi/orecchie quali scelte hai. Ti faccio un esempio:ci sono alcuni che trovano il saxello difficile e anche duro,faticoso da suonare,io l'ho trovato il più facile e immediato dei soprani...ognuno di noi è un caso a sé e,secondo me,non puoi scegliere un sax per interposta persona fermo restando il fatto che spenderai soldi tuoi e che quindi farai sempre bene così come farai.
    il nero

  13. #13

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Non sono tanto d'accordo sull'opportunità di prendere un sax da pochi euro per iniziare. Se lo strumento non è almeno di qualità minima, l'insoddisfazione porterà ad abbandonare lo studio. Mi sembra che sia meglio prendere uno strumento intermedio, diciamo di prezzo compreso tra i 700 e i 1200 euro, e iniziare su uno strumento vero, anche se non "di lusso".

    Paolo

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da ptram Visualizza Messaggio
    Non sono tanto d'accordo sull'opportunità di prendere un sax da pochi euro per iniziare. Se lo strumento non è almeno di qualità minima, l'insoddisfazione porterà ad abbandonare lo studio. Mi sembra che sia meglio prendere uno strumento intermedio, diciamo di prezzo compreso tra i 700 e i 1200 euro, e iniziare su uno strumento vero, anche se non "di lusso".

    Paolo
    Riguardo l'idea dietro "l'insoddisfazione"....a me invece sembra esattamente l'opposto...tipo di ragionamento: "ho speso cosi' tanto per il mio sax...adesso LO DEVO suonare per forza!! logico? No!...perche' l'apprendere non deve essere forzato...meglio andarci leggeri.
    Molto importante invece e' darsi dei traguardi - degli incentivi periodici - dopo un anno arriva un sax nuovo - ecco un nuovo stimolo...se uno si compra un Selmer dall'inizio che gusto c'e'? A parte il fatto che non sapra' apprezzarlo perche' non ha parametri di comparazione...e non li avra' mai perche' non puo' comprarsi un Roy Benson dopo un Selmer!...quindi rimarra' ignorante su certi aspetti della sua esperienza sax.

    C'e' poco da rischiare con i sax cinesi odierni - sono tutti ottimi per principianti e intermediari...solo chi non li ha mai provati li critica: do' qualche nome giusto di quelli che ho attualmente (o che ho provato) come indicazione (non li vendo e nessuno mi paga per pubblicizzarli):
    Gear4Music - il soprano ha una buona reputazione (anche da parte di professionisti) molto popolare in Gran Bretagna
    Venus contralto - questa marca e' presente da molti anni sul mercato britannico e americano - il Venus contralto e' stato il mio primo sax (da quando ho ripreso a suonare nel 2007) va ancora che e' una meraviglia - nessun problema meccanico, i cuscinetti non li ho mai cambiati - il lacquer nero si e' gradualmente dissipato qua e la' ma questo succede anche con sax professionali. Leggete i commenti in inglese su un noto forum americano...il soprano in particolare e' molto apprezzato.
    Cranes tenore....poco pubblicizzati, ma sul mercato britannico da molti anni - meccanica fluida e decisa...quasi come il mio Yanagisawa 901 - il suono e' anche molto simile allo Yani (la differenza di prezzo - quasi 10 volte tanto: non e' giustificata...)
    Cito altre marche affermate come: Walstein, Taishan, Fortissimo....sembra che le marche importate in Italia (Roy Benson ed altro) abbiano le stesse caratteristiche...e sono nomi presenti da anni (questo e' un buon punto di partenza e di garanzia).

    Ci sono molti Borgani, Grassi ed altri nostrani di secondamano affordabilissimi - tutti degni di nota che possono essere rivenduti senza tante perdite (contrariamente ai sax cinesi)...

    Faccio notare che ho altri sax molto piu' blasonati...inclusi vari vintage...insomma ho una buona idea.


    Un sax da 300-400 euro e' piu' che sufficiente....casomai, sarebbe meglio spendere 150-300 euro per vari becchi (piu' di uno sarebbe meglio).

  15. #15
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Scusate se rispondo solo ora ma sono fuori dall'Italia e non riesco a seguire il forum. Dunque, @xelaris dici delle sante parole sugli acquisti graduali, ma quello con cui non sono d'accordo è il punto di partenza troppo basso. Hai ragione, non sono in grado di valutare se non li provo, ma come si diceva qualche messaggio fa, una parte di noi vuole lo strumento di marca, bello che ti invoglia a suonarlo (questo ovviamente come valore aggiunto ad uno strumento che faccia il proprio dovere). Ecco, io voglio uno strumento che mi sudo lavorando, ma che quando apro la custodia mi brillino gli occhi. Guarda te lo dico già per certo perché nella mia vita sono stato appassionato di decine di cose diverse e le poche volte che compravo qualcosa di basilare, dopo 1 mese lo vendevo. Per cui mi son sempre diretto a oggetti professionali. Sarò scemo, però io son contento così.. Ma ti credo sulla parola che gli strumenti da te citati suonano bene.
    @Bronx l'unica modifica che faccio ai tuoi punti di ricapitolazione è questo: io ho e suono tuttora il selmer s.a.80 alto e lo suonerò sempre. Il soprano vuole essere un'aggiunta e chissà che piano piano mi prenderà talmente tanto da usarlo come primo strumento. Sarebbe fantastico. Ottimo annuncio, ma mi sono appena scialacquato 800 euro di vacanza. Aspetto qualche mese ancora (sono un poveraccio, altro che niente problemi economici, ma per lo strumento li trovo sempre) 😂😂
    E poi state tranquilli, se prendo il soprano non esco dal negozio senza un becco serio.
    Ah ho ascoltato un po' di suoni. Finora mi son piaciuti lo yamaha 82z e lo yanagisawa 992. Keilwerth px90 starnazza come un dannato! Non mi piace 😀 e qualche italiano mi è piaciuto. A dir la verità pure il Ripamonti v-jazz mi piaceva e con 1200 me lo potrei pappare anche fra non troppo tempo, senza spendere una fortuna.

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •