Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: consiglio per l'acquisto

  1. #31
    Visitatore

    Leghe

    Tanto per fare il puntiglioso....
    L'ottone ? una lega di fatta di rame e zinco
    Il bronzo ? una lega di rame e stagno

    per gli strumenti musicali si usa normalmente l'oottone CuZn19Sn, che contiene anche stagno. Aumentando la quantita di stagno a scapito dello zinco si ottiene la lega usata da Yanagisawa.

  2. #32
    ? da un bel po' che non mi faccio sentire... il sax nuovo ? una bomba...ma ha un problema che probabilmente ? proprio causato dalla lega da cui ? composto....e dal mio sudore. infatti all'altezza dell'appoggio del pollice destro e all'altezza dell'anello per l'aggancio della tracolla, cio? nei punti in cui il sax ? a contatto con la mano....e la mia pancia...lo strato di materiale si sta deteriorando...si staccano dei pezzi di pellicola sottilissima e si sta opacizzando...ora vi chiedo: ? normale?

    ciao
    siamo in missione per conto di dio

  3. #33
    Come si dice in Toscana.......? il su bello ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #34
    l'importante ? che tra 2 mesi non cade a pezzi...se me lo assicuri continuo a suonarci e a sudarci tranquillo!
    siamo in missione per conto di dio

  5. #35
    Io al T992 l'avevo tolta tutta la laccatura ed era migliorato un bel p? ;) Chiaramente nei punti di contatto (con le mani )tipo aggancio collare e campana sono soggetti a slaccatura e graffi,poi via via con il tempo quella pellicola si staccher? anche da altre parti, ed ? quello che a mio avviso f? il sax "vissuto" e lo rende anche + bello.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #36
    Visitatore
    Ci credo...io c'ho un selmer MARK VI che sembra nuovo, ma lo sto invecchiando io vai...cmq anche io sono toscano..che bello..........

  7. #37
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,770
    Benvenuto sax. Altri toscani... ;) un giorno organizzeremo qualcosa..! :grin:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  8. #38
    ciao!
    oltre ce in banda tra poco comincerò a suonare con 4 amici. loro suonano rock e altra musica silmile. data la scarsitÃ* d volume che riesco a raggiungere col mio sax, volevo qualche consiglio su quale bocchino comprare per aumentare il volume ed avere un suono più rock-blues.
    non ho competenza sull'argomento, quindi ogni consiglio è benaccetto.

    grazie
    siamo in missione per conto di dio

  9. #39
    Sicuramente un bocchino in metallo...io generalmente uso l'Ottolink, caro ma mi ci son trovato piuttosto bene....
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  10. #40
    Amici rocchettari mi dicono di trovarsi bene con imboccature tipo Berglarsen,Dukoff e Ponzol , infatti hanno tutte in comune essere in metallo con una camera molto stretta e tetto basso, anche Guardala appartiene a questa categoria.
    Personalmente non li prediligo inquanto danno si un deciso aumento di volume ma vanno controllati molto per non incombere nel classico timbro a"papera" ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #41
    probabilmente, anzi sicuramente hai ragione, ma non so se sono io o è il sax, ma il mio suono è davvero a un volume troppo basso. anche se suono fortissimo resto sotto il forte del mio socio in banda. e non è colpa dei miei polmoni, quelli sono abbastanza grossi. o devo imparare a suonare forte o devo cambiare il bocchino per suonare il rock
    siamo in missione per conto di dio

  12. #42
    Ti capisco, avere volume e un timbro rotondo ;) dopo quasi 10 anni ho trovato il giusto setup :yeah!)
    Non è detto che un bocchino vÃ* bene su tutti i sax, personalmente solo ora ho trovato la giusta combinazione , sax SML e bocchino Gary Sugal (metallo) e ti posso dire che con questa imboccatura provata su un selmer e su uno Yamaha non mi rende affatto come vorrei ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #43
    Citazione Originariamente Scritto da ettorefieramoscadacapua
    ...ma il mio suono è davvero a un volume troppo basso. anche se suono fortissimo resto sotto il forte del mio socio in banda. e non è colpa dei miei polmoni, quelli sono abbastanza grossi. o devo imparare a suonare forte o devo cambiare il bocchino per suonare il rock
    Non so...ma che bocchino usi?

    Potrebbe essere un problema di respirazione il poco volume che esce dal tuo sax...così come colpa di un setup non corretto...
    L'unica cosa che ti rimane da fare è provare vari bocchini e vedere se ci sono cambiamenti e di che tipo sono.....
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  14. #44
    e in particolare per il mio sax non hai delle dritte da darmi, data la particolaritÃ* della lega con cui è costruito, immagino che i consigli che mi darete saranno da tenere in considerazione, ma da prendere con le pinze.
    siamo in missione per conto di dio

  15. #45
    uso il bocchino in dotazione col mio sax yanagisawa. c'è stampato sopra un 6..non ho la piu pallida idea del significato d questo numero
    siamo in missione per conto di dio

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consiglio su acquisto
    Di nero bollente nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 00:50
  2. Consiglio per acquisto sax
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 12:52
  3. Consiglio per acquisto
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 20:52
  4. Consiglio acquisto..
    Di Nous nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th February 2009, 19:35
  5. Un consiglio per l'acquisto
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2007, 19:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •