Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52

Discussione: consiglio per l'acquisto

  1. #16
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    Io sono dell'idea che a parit? di prezzo ? meglio il selmer....

    E' vero, la Yanagisawa ha modelli diversi, mi sembra 5 o 6 mentre i Selmer sono solo due pi? i reference (in totale 4 )... Ma il suono del selmer non ha paragoni a parit? di prezzo....
    dici?eppure il nostro ettore smentisce......si dovrebbero provare 2 sax di pari livello allora, due modelli al top professionali e vedere.....

  2. #17
    Mah... io parlo a parit? di prezzo..... Non strumenti al top delle linee....

    Se ho un budget di 2500 lo investo in un buon Selmer usato piuttosto di uno Yanagisawa 991 nuovo.... I Selmer hanno suono Selmer...
    Forse ? solo una mia convinzione, ma avendoli provati il suono del Selmer lo preferisco... e di molto!!!!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #18
    Visitatore
    scusate se mi intrometto...

    ettore ha detto

    finalmente ce l'ho fatta a comprare il MIO sax. ne ho provati 4.
    selmer ts500? da studio, yana t-901/902/991.
    alla fine mi sono portato a casa il 902, in bronzo. il selmer ho perso il confronto ( pur costando la met?)
    Il selmer ha perso il confronto. La cosa mi sembra abbastanza ovvia dal momento che ha provato un TS-500, e cio? un "SELMER USA", in effetti la serie di sassofoni da studio di selmer, dedicati ad un utenza di livello dilettantistico (come faceva altrimenti un selmer a costare la met? di uno yanagisawa?!?? :???: :???: ). Sarebbe interessante sapere se il confronto fosse stato tra Yanagisawa e SUPER ACTION 80 II serie o anche III serie, gli strumenti professionali di Selmer. A quel punto non sono cos? sicuro che avrebbe "vinto" Yanagisawa.

    Ad ogni modo, resta una questione anche molto soggettiva, visto che stiamo comunque parlando di due strumenti eccellenti sotto ogni punto di vista.

    Per quanto poi riguarda i Reference, la mia opinione ? che siano semplicemente una (poco riuscita) operazione commerciale. Un conto ? suonare un MARK VI o un BALANCED ACTION, e un conto ? suonare un normalissimo sassofono "a forma di" Mark VI o Balanced.


    perdonate la schiettezza...

  4. #19
    Per quanto poi riguarda i Reference, la mia opinione ? che siano semplicemente una (poco riuscita) operazione commerciale. Un conto ? suonare un MARK VI o un BALANCED ACTION, e un conto ? suonare un normalissimo sassofono "a forma di" Mark VI o Balanced.
    Come non essere daccordo ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #20
    Citazione Originariamente Scritto da caesarsax
    Il selmer ha perso il confronto. La cosa mi sembra abbastanza ovvia dal momento che ha provato un TS-500, e cio? un "SELMER USA", in effetti la serie di sassofoni da studio di selmer, dedicati ad un utenza di livello dilettantistico (come faceva altrimenti un selmer a costare la met? di uno yanagisawa?!?? :???: :???: ). Sarebbe interessante sapere se il confronto fosse stato tra Yanagisawa e SUPER ACTION 80 II serie o anche III serie, gli strumenti professionali di Selmer. A quel punto non sono cos? sicuro che avrebbe "vinto" Yanagisawa.

    Ad ogni modo, resta una questione anche molto soggettiva, visto che stiamo comunque parlando di due strumenti eccellenti sotto ogni punto di vista.

    perdonate la schiettezza...
    Sono pienamente d'accordo!!! Non si pu? paragonare uno Yanagisawa 901 con un T500.... Ok, il T500 ha scritto Selmer sulla campana, ma non si pu? pensare che sia un modello paragonabile allo Yanagisawa...
    Anche perch? quei modelli non sono propriamente Selmer... La selmer usa ha due diverse clientele e quindi tipologie di sax...:
    -La serie TXXX che comprende strumenti da studio pi? o meno buoni, che sono per? fabricati in taiwan o da quelle parti....
    -Altri modelli che sono professionali, da non confondere con i Serie II e III e i Reference che sono di Selmer France (la vera Selmer)...

    Se vuoi un metro di paragone per il 902 Ettore devi prendere un Selmer Serie II

    Ragazzi non pensate che la Selmer riesca facilmente ad essere superata da Yanagisawa...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  6. #21
    dico solo che a quel prezzo, nel negozio meglio fornito (daminelli) non c'era niente di meglio. ho speso 2200 euro per un bel sax. yanagisawa.
    l'unico selmer che mi hanno proposto era il ts500. sono d'accordo che non ? paragonabile allo yanagisawa. costa la met?!
    ma per le mie abilit? musicali questo sax mi da abbastanza soddisfazioni. se andavo a comprare un selmer "vero", probabilmente avrei dovuto lasciar giu una milionata (in lire) in pi?.

    unicuique suum sax! :----p
    siamo in missione per conto di dio

  7. #22
    ok, allora siamo a posto... Sicuramente ? un ottimo strumento, e anke particolare (modello in bronzo)...
    Certo ? che a quel prezzo un VERO selmer lo compravi di seconda mano!!!!

    Cavolo, ma da Daminelli il 902 tenore costa "solo" 2200 euro?....

    Daminelli ? a BG, e io mi servo sempre da loro...

    A dire la verit? adesso contatto Alessio per cercare di avere qualche sconto anke per questo negozio....
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  8. #23
    non so se a me l'hanno venduto a meno perch? tutta la mia banda va li e/o sono andato con un mio "collega" della banda che li ha gia comprato un contralto, un baritono e ogni anno porta i suoi 2 strumenti a fargli dare una controllata. comunque sul sito mi pare che il prezzo esposto era 2400 euro. comunque di sicuro non lo pagherai di piu!
    siamo in missione per conto di dio

  9. #24
    Visitatore
    ma sotto il bronzo c'? l'ottone

  10. #25
    Citazione Originariamente Scritto da ADE
    ma sotto il bronzo c'? l'ottone
    Trattasi di una lega con alta percentuale di bronzo,non ? una copertura,tali caratteristiche conferiscono al sax un suono + morbido e scuro.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #26
    Visitatore
    ma il peso ? lo stesso???

  12. #27
    Non mi ? mai capitato di comparare i pesi ma non credo propio che ci siano grandi differenze.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #28
    ma...il bronzo ? satinato o lucido... ?

    Non ho mai avuto modo di vederlo e provarlo...!
    Sax selmer alto

  14. #29
    lucido
    siamo in missione per conto di dio

  15. #30
    Citazione Originariamente Scritto da ettorefieramoscadacapua
    lucido
    :-k :shock: Bellooooooo.... :lol:
    Sax selmer alto

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consiglio su acquisto
    Di nero bollente nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th December 2011, 00:50
  2. Consiglio per acquisto sax
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 12:52
  3. Consiglio per acquisto
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2010, 20:52
  4. Consiglio acquisto..
    Di Nous nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th February 2009, 19:35
  5. Un consiglio per l'acquisto
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th July 2007, 19:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •