Non suono il contralto, e quindi non sono in grado di aiutarti purtroppo nella scelta del modello più confacente alle tue esigenze.
Non era mia intenzione cacciare nessuno dalle discussioni (ci mancherebbe), anzi sei la benvenuta....ma di indirizzarti verso la giusta sezione.
Mi fa anche piacere, che una persona scelga degli strumenti validi:
posso dirti che sul tenore (proprio stasera ho ripreso a suonare il mio Conn Transitional, ed è un grande strumento) non c'è grande difficoltà per chi ha le mani un po grandi.
E' solo un discorso di abitudine e di apertura mentale, questi strumenti - il contralto immagino sia più facile - presentano una leggera distanza della tavola del plateau dal mignolo, ma possono essere migliorati con degli interventi tecnici da parte di validi restauratori e poi anche le chiavi palmari possono essere modellate sulla tua mano (così come ho fatto io).
" Poi si passa hai modelli 6M direi il meglio della Conn" come scrive Il Dario, che ha già esaustivamente spiegato molti dettagli. (non per niente è un moderatore)
Sia i New Wonder I e II, i Transitional e i 6M erano strumenti concepiti per suonare in big band, quindi seduti....pertanto troverai delle differenze anche sul bilanciamento del peso dello strumento in piedi.
Altra caratteristica da considerare è che hanno i fori in linea (cioè la mano destra va posizionata diversamente, rispetto ai moderni), se la tua è grande allora nessun problema.....credimi.
Si tratta di provarli e vedere se fanno per te o no....la percentuale di trovare un Conn buono che suona veramente rispetto ad altri più blasonati (ad esempio i S.....er è maggiore a mio avviso).
L'importante è trovarne uno totalmente restaurato da tecnico competente, e capirai veramente che vuol dire free blowin' e suono grosso.
Charlie Parker usava principalmente un Conn, se non erro proprio un transitional con i fori della campana da un solo lato o un 6 M, ma ha usato anche KING ed altri (Grafton),
ma Lui era Bird.....![]()