Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Bocchini Jody Jazz HR* per iniziare

  1. #1

    Bocchini Jody Jazz HR* per iniziare

    Da quanto ho capito leggendo nel forum, i bocchini Jody Jazz sono costruiti molto bene e la probabilità di ritrovarsi un esemplare difettoso è inferiore rispetto ad altri marchi.

    Ora, volendo iniziare a suonare con un Jody Jazz HR*, per il tenore ci sarebbero il C* e il 5* mentre per il contralto il C* e il 5M. Quale delle due misure consigliate ?

  2. #2
    secondo me dovresti provarli.

    poi se sei un principiante sicuramente andrai a lezione da un maestro. E' il suo insegnate che deve consigliarti, ascoltandoti.

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Per musica classica... meglio andare su altri prodotti (che poi diventano definitivi).
    Per jazz... se deve essere un JJ HR*... meglio un 6*...

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Per musica classica... meglio andare su altri prodotti (che poi diventano definitivi).
    Per jazz... se deve essere un JJ HR*... meglio un 6*...
    Non devo suonare musica classica.

    Per quanto riguarda l'apertura 6* mi sembra troppo aperta. Sul sito Jody Jazz ci sono le tabelle e sia per il tenore che per il contralto l'apertura 6 è fuori dalla fascia consigliata per chi inizia

  5. #5
    Considera che è un Jody Jazz... e considera che ti serve per tenore.

    Se lo vuoi più chiuso... prendi un Vandoren o un Selmer. Non ha senso prendere un bocchino a camera media, più chiuso di 6*.

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Considera che è un Jody Jazz... e considera che ti serve per tenore.
    mi spiegheresti meglio la tua affermazione ?

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio

    Se lo vuoi (il bocchino) più chiuso (di 6*=0,095" nominali)... prendi un Vandoren (modello per classica, a camera stretta) o un Selmer (modello per classica, a camera stretta).
    Non ha senso prendere un bocchino a camera media (o medio larga, se vuoi... com'è il Jody Jazz HR*), più chiuso di 6* (=0,095" nominale).
    La funzionalità o la facilità non dipende direttamente da quanto il bocchino è aperto (realmente). Dipende da un insieme di fattori.

    Se necessiti di un bocchino chiuso, è meglio prendere un bocchino a camera stretta invece di un bocchino chiuso a camera media, medio-larga o larga.

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    La funzionalità o la facilità non dipende direttamente da quanto il bocchino è aperto (realmente). Dipende da un insieme di fattori.

    Se necessiti di un bocchino chiuso, è meglio prendere un bocchino a camera stretta invece di un bocchino chiuso a camera media, medio-larga o larga.
    Scusami ma continuo a non capire il "perchè", ovvero perchè non è consigliabile un bocchino chiuso a camera media

  9. #9
    Diciamo "fisica" e "praticità".

  10. #10
    Ho capito. Comunque cercherò di seguire il tuo consiglio e proverò il Jody Jazz HR 6* anche se teoricamente sarebbe troppo aperto per un principiante. Quali ance si sposerebbero meglio ?

  11. #11
    Allora nessuno mi aiuta ?...con quali ance lo provo questo Jody Jazz HR 6* ?

  12. #12
    Prendi uno stock di ance sfuse di durezza non eccessiva e sperimenta con quale ance ti trovi meglio a livello di suono e intonazione.
    Di teorico non c'è niente. È solo una questione di pratica e sperimentazione.

    Come detto qua e da altre parti... durezza delle ance e apertura del bocchino sono due parametri di comodo ma da soli non danno nessune indicazione né sul suono né sulla facilità/semplicità che ti restituiscono mentre suoni.
    Se tentano di convincerti del contrario... ti stanno semplicemente prendendo in giro.

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Prendi uno stock di ance sfuse di durezza non eccessiva e sperimenta con quale ance ti trovi meglio a livello di suono e intonazione.
    Di teorico non c'è niente. È solo una questione di pratica e sperimentazione.
    Va bene per le ance di varie durezze, ma quale marca ?

  14. #14
    2 / 2.5

    java verdi vandoren
    rico scatola arancione

    ciao
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    2 / 2.5

    java verdi vandoren
    rico scatola arancione

    ciao
    grazie del consiglio

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •