Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Bocchino: scelta

  1. #1

    Bocchino: scelta

    Salve a tutti, ho acquistato da poco un contralto Rollings per iniziare a studiare sax, consapevole di non poter richiedere chissà cosa a questo strumento. Vorrei chiedere a qualche esperto se c'è la possibilità di migliorarlo, acquistando magari un bocchino nuovo (per ora utilizzo quello in dotazione allo strumento). Utilizzo ance Vandoren 2 e 1/2 inoltre: anche da questo punto di vista c'è possibilità di migliorarne il suono con una scelta di ancia diversa?
    Grazie mille.

  2. #2
    ciao :) hai in mente un suono che vorresti riuscire ad ottenere? Vorresti fare musica classica,jazz o altro?
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  3. #3
    Sicuramente 2 si': cambiare becco rispetto a quello in dotazione col rolings e' praticamente d'obbligo e anche le ance possono fare una bella differenza. Ma soprattutto il becco che hai e' probabilmente pessimo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4
    Tangarana, ovviamente anche il sax che hai preso é pessimo...chi te lo ha consigliato?
    Il solito negoziante deficiente che ha interesse a "pompare" la vendita di certe ciofeche? Comunque, forse ti conviene farti amico un buon riparatore, così almeno non ti prenderà troppi soldi per ovviare alle probabili disregolazioni alle quali sono soggetti questi strumentini da studio...e poi prendi al più presto un buon bocchino, buttando via senza pietà quello in dotazione al sax...qui sul forum ne puoi trovare svariati nella sezione "Mercatino"; l'unica cosa é che devi prenderne uno piuttosto chiuso (tipo Selmer C*, molti iniziano con quello) o di apertura "media" (come Ottolink 6*-7)

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    Gil68 , per piacere .......
    @tangarana : tutto è migliorabile, ma con il tempo e lo studio !
    Non ho idea del bocchino che ti hanno dato in dotazione al sax , li va molto a fortuna ! Comunque se stai "iniziando" ti consiglio vivamente un bocchino "facile ed affidabile" per principianti , cosi i problemi di suono che troverai saranno dovuti solo alla tua "imperiza da studente". !
    Un bocchino sandard per iniziare è lo yamaha 4C , costo una trentina di euro , nuovo ; con quel becco le ance che hai vanno benissimo, ti serve solo "note lunghe e pedalare"


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    Quoto il_dario in pieno!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  7. #7
    Grandi ragazzi! Purtroppo ho preso il Rollings per carenza di soldi al momento, ma anche per rendermi conto se davvero il sax, come mi è sembrato, è lo strumento che fa per me! Sono pienamente consapevole che è una ciofeca, però è giusto per iniziare i primi mesi, e l'obiettivo del post era proprio di capire come rendere il suono il più possibile dipendente dalla mia imperizia per migliorare, e non dal setup, come dice IlDario. Per quanto riguarda lo stile musicale, beh non vorrei già indirizzarmi, ma farlo strada facendo, per cui un bocchino versatile!

    Grazie wuagliù!

  8. #8
    Ciao innanzi tutto compimenti per esserti avventurato nel mondo del sassofono!
    Fai bene ad investire in un buon becco per studiare , è assolutamente essenziele, inoltre potrai anche utilizzarlo in seguito su un altro strumento.
    Sul mercato oggi ci sono tantissime cose, io ti consiglio un meyer 5 o in alternativa un jody jazz, il primo è lo standard assoluto dell'altista, il secondo è un becco simile al primo come concetto e generalmente i jody sono ben costruiti.
    Ci sono ovviamente anche imboccature costruite con precisione notevole, ma il costo sale notevolmente ed all'inizio non avresti neanche gli strumenti per valutarle.
    Cerca soprattutto un buon insegnante, è essenziale!
    Sul mio sito in firma trovi diverse recensioni di imboccature e di strumenti, anche se putroppo non ne ho ancora realizzata nessuna con l'alto
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  9. #9
    La soluzione più economica è senza dubbio quella di Dario. Poi se hai un budget maggiore potresti vedere anche sul mercatino. Se cerchi un suono suono classico puoi prendere un selmer s80 c* (volendo una mia amica mi pare che lo sta vendendo praticamente nuovo)
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Gil68 , per piacere .......
    @tangarana : tutto è migliorabile, ma con il tempo e lo studio !
    Non ho idea del bocchino che ti hanno dato in dotazione al sax , li va molto a fortuna ! Comunque se stai "iniziando" ti consiglio vivamente un bocchino "facile ed affidabile" per principianti , cosi i problemi di suono che troverai saranno dovuti solo alla tua "imperiza da studente". !
    Un bocchino sandard per iniziare è lo yamaha 4C , costo una trentina di euro , nuovo ; con quel becco le ance che hai vanno benissimo, ti serve solo "note lunghe e pedalare"
    Perché qui si tende sempre a "difendere" oltremodo l'acquisto delle "ciofeche"?
    Purtroppo é un dato di fatto che certi strumentini, il più delle volte, si sregolano spesso e volentieri; dato che ormai l'ha preso, gli dicevo solo di farsi amico un riparatore, che é la cosa migliore, a questo punto...
    Quanto al becco, direi di prendere almeno lo Yamaha 5C, dato che il 4 é addirittura un pò più chiuso del Selmer C*, a quanto si dice...

  11. #11
    Ragazzi, ringrazio tutti! Mi piacerebbe avere qualche informazione in più riguardo la chiusura/apertura del bocchino e sulla tipologia verso cui un principiante dovrebbe indirizzarsi, e soprattutto sapere se su un Rollings secondo voi si sentirebbe la differenza tra un bocchino di 30€ (Yamaha4C) e uno di 120€ (Meyer 5 o Selmer 80 C*): tra quelli consigliati ho notato c'è questa differenza di prezzo più o meno! Se il suono migliorasse tanto sarei disposto a comprarne uno più costoso anche, tanto lo posso utilizzare su un altro strumento pure. Grazie.

  12. #12
    Ciao,mandami l'indirizzo ti mando un paio di bocchini un Meyer e un King.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •