video 1 https://www.youtube.com/watch?v=IjlLOjCE1dg
video 2 https://www.youtube.com/watch?v=SymPMA3hynI (a 5,00 c'è un altro frammento suonato)
video 1 https://www.youtube.com/watch?v=IjlLOjCE1dg
video 2 https://www.youtube.com/watch?v=SymPMA3hynI (a 5,00 c'è un altro frammento suonato)
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Molto bello! Forse è il tipo di musica suonata nel primo video a dare quest'impressione, ma sembra un sax molto ispirato ai Selmer degli anni '50-'60.
Paolo
Me lo vedo un principiante che va da Buttus a provare diversi colli e diverse finiture e sceglie quella giusta ...
Ciao Fabrizio, grazie per aver risposto. Però il tuo commento riguarda il tenore Lemon e non il Classic a cui invece facevo riferimento io. Considerato il prezzo, è un confronto (con il Yamaha 280) che è improponibile già con il Classic, figuriamoci poi con il Lemon che costa almeno 800 euro in più del 280. Il Lemon si dovrebbe confrontare piuttosto con il Yamaha 62.
Scusami non avevo pensato al classic, ma credo che tzadik lo abbia provato, abitando vicino a Buttus.
Con lo yamaha 62 l'ho confrontato, personalmente preferisco il lemon, ha un suono molto piu' massiccio e "spread" (a largo spettro) e maggiore proiezione.
Ovviamente dovresti porterli provare uno accanto all'altro per capire cosa preferisci tu.
@ptram grazie.Forse quest'impressione è accentuata dal bocchino ambika, il sequoia non tende ad imitare nessuno strumento in particolare, lo ritengo uno strumento con una sua connotazione individuale.
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Il "Classic" ha senso confrontarlo con un 875 EX/non EX o con un 82Z... non ha senso confrontarlo con 275/280/475/480/62, perchè non sarebbe un confronto molto omogeneo.
Della serie Sequoia, il Classic e il Silver sono lo stesso strumento, ma cambia la finitura (laccato oro uno... argentato l'altro).
Il Lemon è un'altra storia... è diverso il materiale, è diversa la resa... e da suonare è diverso dagli altri due Sequoia.
Il "Classic" è quello che mantiene il suono più "composto", più locked in se vuoi... quindi non ti ritrovi spaesato a suonarlo (cosa che succede con il Lemon e con i Booster, per certi aspetti).
Gli Yahama sono gli strumenti più locked in per eccellenza... anche il top di gamma. Non è un difetto... di solito è una cosa che chi compra un Yamaha, apprezza.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)