Personalmente se dovessi cominciare a suonare andrei senza la minima ombra di dubbio su Yamaha, concordo con chi scrive che nel caso in cui decidessi di rivenderlo per passare ad altro "Dall'alpi alle piramidi e dal manzanarre al reno" sarebbe molto più facile, ma anche permutarlo in negozio.
Certo come è stato già detto dipende anche da fattori geografici e dai canali di vendita ma dipende sopratutto dal prezzo di vendita, certi strumenti (ma in genere anche becchi etc..) non si vendono facilmente non per il loro brand o per il loro stato di usura ma semplicemente perchè certi venditori mettono l'usato a prezzi fuori di testa...
Allo stesso prezzo folle un negozio ha molte più probabilità di vendere uno strumento da studio rispetto ad un privato che ha messo on line 4 foto, perchè te lo fa anche toccare, provare e finisce che te lo porti via, per cui le cose sono più complesse di come sembrano
Ad ogni modo parlo perchè di yamaha ne ho avuti ben 3 (2 alti e 1 tenore) e sono sempre stati assegni circolari, rivenduti con facilità e sopratutto hanno tenuto bene il prezzo (altra cosa da non sottovalutare!).
Considera anche che il mercatino del forum non è neanche troppo indicativo come volume di affari...
Tramite negozi, bacheche delle scuole di musica, riparatori, collezionisti o semplici amatori si muove parecchia più roba ma parecchia di più! sia in entrata che in uscita e il flusso compro<->vendo è molto più rapido oltre che spesso più conveniente sia per vendere che per acquistare....