grazie del consiglio...terrò d'occhio il topic "incontri". So che ci sono iscritti al forum situati a Torino e dintorni, forse loro sanno di eventuali negozi in cui si permette di provare gli strumenti.
Con l'occasione approfitto per cercare di chiarirmi la questione dell'epiglottide che, assieme al rilassamento del labbro, sembra concorrere a ottimizzare il tono.
Sia durante gli esercizi con il bocchino, sia suonando, avverto che l'epiglottide si muove ma non capisco bene in base a quale logica. Mi rendo conto che spiegarlo a parole è tutt'altro che semplice, ma mi chiedo se può essere qualcosa che in qualche modo è analoga ai movimenti che si fanno fischiando, per ottenere le varie note. Ovviamente quando si suona non si produce fischio, ma forse occorre spingere l'aria "intonandola" alla nota che si vuole produrre? Quindi nel registro grave anche il palato si inarca come per aumentare il volume della cavità orale, mentre si appiattisce man mano che si aumenta il registro? Sono graditi lumi in merito.
Resto in attesa.