Sì, proprio così; avendo cercato di assimilare tutti i consigli degli amici del forum in merito all'imboccatura ed al rilassamento delle labbra (ivi compresi quelli dei video Bergonzi, Liebman, etc.) sto ottenendo un tono totalmente nuovo con una meravigliosa sensazione di vibrazione interna che non avevo mai provato. Grazie di cuore e chapeau a tutti gli esperti che dedicano tempo e preziose conoscenze a noi principianti.
Ho cominciato a suonare il sax a 60 anni suonati, e sino ad ora, che ne ho 70, avevo emesso "rumori" che non mi permettevano neanche di capire che suoni stavo producendo, ne di capire se il mio sax ed il set-up erano adeguati per ottenere il tono che mi interessa. Ovviamente ora sono agli inizi (talvolta sugli acuti mi capita ancora di mordere troppo) ma penso di aver trovato la motivazione per mettermi sulla buona strada: soprattutto rendendomi conto di quanto la giusta tecnica possa influire.
Per inciso, in questo percorso, ho scoperto con sorpresa che, pur con minor stretta del labbro inferiore, l'emissione è più facile pur avendo aumentato di un grado la durezza delle ance. E questo è ancora più marcato nella seconda/terza ottava: è normale?
A questo punto mi vengono nuove "voglie". Mi piacerebbe aver l'opportunità di provare altri sax e/o bocchini, etc. (ho iniziato e tuttora ho suonato sempre e solo il mio tenore Selmer Mark VII). Leggo nel forum che tanti hanno l'opportunità di provare diversi strumenti: qualche anima gentile potrebbe indicarmi come si possono "creare" queste opportunità. Bisogna tener conto che nella mia zona (pinerolese-Torino) non conosco l'esistenza di negozi specifici ed in cui ti permettano di provare, e che io per problemi familiari ho difficoltà a muovermi per più giorni.
Qualsiasi suggerimento è gradito.
Grazie ancora,
cuni
ts: Selmer Mark VII, s/n 3059**; mp JodyJazz HR*,7; ance Marca Superior, 2