Continuo a studiare gli armonici.
Poco, perché ho poco tempo, solo di sera, quando torno a casa, ma, nonostante a volte mi senta stanco, trovo quasi sempre la forza di montare e soffiare.
Una perplessitÃ*. Sul Eugene Rousseau ho letto che, per suonare gli armonici, si dovrebbe, tra l'altro, fare in modo che una maggiore porzione dell'ancia venga a trovarsi all'interno del cavo orale, mediante uno spostamente della mascella (e, quindi, del labbro inferiore) in avanti. Io sto ottenendo dei risultati via via migliori col 4° e col 5° armonico di Bb (intendo perfezionare l'emissione di questi armonici, prima di procedere), ma non sono sicuro di fare esattamanete come vorrebbe il Rousseau. E' grave?
Grazie in anticipo per l'eventuale cortese risposta.