Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 135

Discussione: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

  1. #46

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    io arrivo al 4to armonico di Bb ma con ance "performanti" i sovracuti stò cominciando a spararli bene fino al B anche a freddo sul tenore e ancora mejo sul soprano.
    arrivo fino al B anche perchè non mi sono avventurato più sù. Prima vojo masticare bene iniziali che si dice siano tra i più sodi.
    Il G m'è sempre uscito subito e alla grande o'Phone prova con 1(high B) + high F# + side A# ;)
    ancora però non hoi mai affrontato il Raschèr metodicamente :oops:

  2. #47

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Sax O'Phone, non arrivi oltre il 3° armonico solo perché non ci hai mai studiato sopra.
    All'inizio, col 4° armonico, che è una bestia nera, rischi di demoralizzarti, poi, piano piano, e con un po' di pazienza, facendo tesoro dei consigli di tutti, ci arriveresti senz'altro anche tu.
    Non posso che incoraggiarti a intraprendere questo studio, che è utilissimo.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  3. #48
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Bhe è vero, è solo da un paio d'anni che ho scoperto le posizioni alternative, quindi puoi ben immaginare che non abbia fatto molte ricerche circa le note 'non omologate' oltre le posizioni standard, sia delle dita che mentali!
    Infatti percepisco molto bene che l'emissione di suoni sovracuti e degli armonici è ancor di più legata al senso interiore che si ha della nota: una volta di più verifico una delle cose fondamentali che mi furono insegnate, e cioè che la nota va portata, ovvero la definisci prima mentalmente, e la porti al sax rendedola udibile; io ho delle difficoltÃ* proprio perchè non ho ancora ottenuto il controllo necessario a mantenere l'intonazione di alcune sovracute, e questo mi infastidisce non poco, bloccandomi sulla loro pratica. Se emetti fischi e gemiti, per di più stonati, è meglio lasciar perdere una pratica intensiva: a volte imbrocco la giornata, ed allora insisto un po' di più cercando appunto di memorizzare lo stato interiore che mi porta a trovare queste note. Certo dovrei studiare di più questo metodo del Raschèr, e comprendo che la capacitÃ* di controllo di questi registri e di queste tecniche ti fanno avanzare decisamente anche nella tecnica più comune migliorandola.
    Il SOL acuto rimane per me precluso perchè ancora nessuna delle diteggiature sembra funzionare con costanza, ma forse è come dicevo un problema interno, e non di posizioni. Rimane inutilizzabile nelle esecuzioni, e quindi mi accontento del registro standard e degli armonici sino ala terza nota...
    Continuo a lavorarci sopra, ma sul Soprano è anche peggio! Ho un problema sulle acute oltre il RE! :BHO:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #49

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Io... credo di aver avuto la fortuna di essere riuscito a fare uscire i sovracuti senza essere passato prima per il Rascher...
    Quando l'ho trovato è stato il paradiso... :slurp:

    Per le posizioni però uso quelle riportate sul un libro di trascrizioni di Michael Brecker...

    @ Sax O' Phone: prova a fare il G sovracuto solo con il tasto del B... senza la chiave del F alto e tieni premuto il tasto per l'A# ("Ta" sui metodi classici)...
    Sul mio Selmer ho notato che esce meglio... altrimenti lo becco stranamente come armonico del G#...

    Purtroppo ho provato un Yanagisawa (ho avuto per un mese un "T990µ" quando avevo il mio in riparazione): nei sovracuti con quel sax avevo una facilitÃ* di emissione disarmante... :\\:

  5. #50

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    e il becco che mi hai scambiato pure...di solito uscivano molto sottili come volume..cappero con questa bellezza ci sfondo un muro! :ghigno: e rimangono perfettamente intonati!
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #51

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Beh... più estremo di un Dukoff S per tenore non so se esiste altro!
    Più che altro l'high baffle ti aiuta a mantenere la pressione più alta... quindi gli armonici escono più facilmente e di conseguenza anche i sovracuti...
    Io personalmente non ho problemi a tirare fuori sovracuti nemmeno con altri bocchini... grande differenza può farla l'ancia: un ancia nuovo o appena "rodata" ti rende più facili certe cose..



    Un Dukoff è per sempre... ::

  7. #52

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    errato! di più estremo cè un dukoff S...10!! :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #53

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Continuo a studiare gli armonici.
    Poco, perché ho poco tempo, solo di sera, quando torno a casa, ma, nonostante a volte mi senta stanco, trovo quasi sempre la forza di montare e soffiare.
    Una perplessitÃ*. Sul Eugene Rousseau ho letto che, per suonare gli armonici, si dovrebbe, tra l'altro, fare in modo che una maggiore porzione dell'ancia venga a trovarsi all'interno del cavo orale, mediante uno spostamente della mascella (e, quindi, del labbro inferiore) in avanti. Io sto ottenendo dei risultati via via migliori col 4° e col 5° armonico di Bb (intendo perfezionare l'emissione di questi armonici, prima di procedere), ma non sono sicuro di fare esattamanete come vorrebbe il Rousseau. E' grave?
    Grazie in anticipo per l'eventuale cortese risposta.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #54

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Ho raggiunto il 6° armonico di Bb, anche se ancora faccio tutto con una certa difficoltÃ*.
    Per raggiungere il 6° armonico, posiziono la lingua come per pronunciare una "i": è corretto?
    Se qualcuno mai mi deluciderÃ* (non posso pretenderlo, ma lo spero), cortesemente mi dia anche un suggerimento per raggiungere il 7° armonico, sempre che vi sia un suggerimento da dare.
    Aggiungo che, a volte, il 6° armonico mi è più semplice del 5°. Anche il 3° armonico, che, come il 5°, corrisponde al F, a volte mi è ostico. E' normale?
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  10. #55

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Secondo me la tua difficoltÃ* a suonare il 3 o 5 armonico dipende unicamente dalla difficoltÃ* che probabilmente hai a immaginare quelle note nella tua testa.
    Io ad esempio faccio molta più fatica a produrre il 4 armonico rispetto al 3 che mi esce anche quando non voglio.
    Ti faccio notare infatti che il 3 e il 5 armonico(FA) si trovano entrambi ad una quinta dalla nota precedente(Sib).
    Quindi il mio modesto consiglio è di esercitarti a cantare inervalli di quinta(cantare, non suonare) e quindi di suonarli sul sax usando la dittegiatura normale in modo da farteli entrare in testa.
    Quindi passa nuovamente a produrli con gli armonici.
    i miei SACS.....

    ALTO: Conn ChuBerry '26 - Selmer C*

    TENORE: Selmer Mark VII - Ottolink STM 7* / Schreiber Jazz 8

  11. #56

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    se riesci a suonare il 6° armonico di Bb prova a suonare quello di B poi di C poi di C#
    in questa maniera arriverai al 7° senza neanche pensarci.
    anche perchè il 7° dista dal 6° un tono

    dissento da movimenti di mandibola o variazioni di pressioni del labbro (la strada da percorrere l'articolazione della laringe ecc..)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #57

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Grazie.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  13. #58

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    è un piacere discutere di questi argomenti.
    ad onor del vero devo ammettere che dal 7° in poi ti può capitare di controllare e selezionare
    i suoni anche senza il controllo della laringe ma con una combinazione di emissione labbro ecc..
    questo accrescerÃ* la tua sensibilitÃ* del labbro nella selezione del suono ma ne limiterÃ* un aspetto il timbro.
    per verificare l'articolazione della laringe con la stessa emissione puoi fare due cose.
    1 ° quando passi da un armonico all'altro devi legare i suoni.
    (sia ascendente sia discendente)
    se ci riesci (e lo puoi verificare con i primi armonici) stai articolando se c'è un buco non stai articolando. (occhio al timbro)
    2° devi mettere a confronto l'armonico con la nota corrispondente presa con la posizione standard.
    (se articoli la laringe non vi sarÃ* differenza di altezza e timbro) se lavori con labbro emissione ecc.. probabilmente l'armonico avrÃ* un timbro diverso o una altezza diversa.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #59

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    Ok, grazie, cercherò di fare tesoro di tutti questi consigli, di cui ho tanto, tanto bisogno.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  15. #60

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?

    scusate, forse me lo sono perso...ma qualcuno potrebbe passarmi il testo in pdf? :half: :half:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. 158 esercizi di S. Rascher
    Di fcoltrane nel forum Libri e metodi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15th August 2021, 11:16
  2. Viola, voume 1.... Come studiarlo?
    Di Il.neo.sax nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25th October 2012, 14:47
  3. Top tones Rascher
    Di Il_dario nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2012, 23:29
  4. Bocchini Rascher
    Di cesare.sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th March 2011, 10:00
  5. Twelve Tones, che marchio è?
    Di Madcat nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2010, 13:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •