scusate ancora ma non ho afferrato esattamente come svolgere gli esercizi (i primi 3). non capisco in particolare la differenza tra l' esercizio sustained tones e terrace dynamics; poi di quello a pagina 7 non capisco a cosa si riferisce quando c' è scritto: "Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli labiali sul bocchino" quindi devo suonare prima piano e poi forte?? poi quale nota del gruppo di 3: la prima o l' ultima?? Perdonate la densità di domane ma per quanto Raschèr sia stato un grandissimo sassofonista, in questo metodo da suggerimenti un po generici, almeno a mio avviso, sugli obiettivi di ogni esercizio sul loro relativo metodo di studio tanto più in questi primi 3 che sono la base. Grazie in anticipo.