Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 135

Discussione: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

  1. #106

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Ma quindi devo suonare tutte le note dell'estensione del sax dal si b basso al fa acuto con tutte le tonalita e non solo le note presenti nel pentagramma nell'esercizio? Cioe se è cosi se ne vanno 2 ore

    Grazie mille per la risposta ;)
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  2. #107

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    no...devi suonare le note scritte nei vari esercizi. diciamo che è un'indicazione di massima per eseguire tutti gli esercizi del libro. cioè, prendi un esercizio e lo esegui in tutte le sue dinamiche: una volta tutto forte, un'altra tutto piano ecc...
    :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  3. #108

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da red
    no...devi suonare le note scritte nei vari esercizi. diciamo che è un'indicazione di massima per eseguire tutti gli esercizi del libro. cioè, prendi un esercizio e lo esegui in tutte le sue dinamiche: una volta tutto forte, un'altra tutto piano ecc...
    :D
    Ah ho capito questo punto, ma quindi l esercizio di pagina 6 consiste nell eseguire solo quelle note scritte sul pentagramma, nelle varie tonalita giusto? :D
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  4. #109

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Scusami, ma il tuo insegnante di sax, nonchè "insegnante di vita" come hai scritto nella tua presentazione, ti ha anche insegnato qualcosa sul sassofono?
    Cosa hai stiduiato fino ad ora?

  5. #110

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Jason Kessler
    Scusami, ma il tuo insegnante di sax, nonchè "insegnante di vita" come hai scritto nella tua presentazione, ti ha anche insegnato qualcosa sul sassofono?
    Cosa hai stiduiato fino ad ora?
    Insegnante di vita perche é diventato anche una persona con cui confidarmi e che mi ha insegnato valori importanti. Comunque sul sassofono mi ha insegnato qualcosina pero, dovendo istruire ragazzi per la banda e suonare quei quattro pezzi che ci davano, la maggior parte delle cose che ci faceva studiare non le abbiamo approfondite e le faceva "perche lo diceva lui". Poi ho anche perso la voglia di studiare il sax anche perche la banda si e sciolta e non mi interessavo piu di tanto.

    Comunque la questione non è se sia o no competente il mio maestro eh ;) non voglio criticarti la tua domanda è sicuramente motivata

    P.S la maggior parte di cose le sto trovando su questo forum e spero possiate aiutarmi quindi se puoi aiutarmi a rispondere alla mia domanda mi farebbe piacere :D lo so che per voi sono cose ovvie ma per me no, non so se perche ho un maestro incompetente
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  6. #111

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Scusami red dopo aver.riletto le tua risposte a mente lucida ho capito :D grazie mille! ;)
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  7. #112

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    figurati, per così poco. comunque le tonalità non c'entrano. devi fare quelle note scritte però con tutte le dinamiche (pp,p,mf,f,ff..)
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #113

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da red
    figurati, per così poco. comunque le tonalità non c'entrano. devi fare quelle note scritte però con tutte le dinamiche (pp,p,mf,f,ff..)
    ;)
    Eh si mi confondeva quell etc. alla fine del pentagramma pensavo dovessi fare altre note :D comunque alla fine sia la parte teorica importante in questo libro poi la parte pratica si potrebbe fare anche in modi diversi (sempre seguendo le indicazioni del testo)

    Grazie mille red :saxxxx)))
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  9. #114

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Ragazzi sono ancora io! ( non mi ammazzate vi prego)

    Non mi è chiara questa parte dell esercizio sull'uniformita del carattere e suono
    "Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli
    labiali sul bocchino"

    Cioè ad ogni nota che è presente nell'eseercizio inizialmente dobbiamo mettere piu presseione con le labbra e in seguito , mentre stiamo esguendo la stessa nota di prima, minore giusto?
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  10. #115

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    riporto pari pari:

    L’intento di questo esercizio quelle di raggiungere uniformità di carattere e di sonorità su ogni nota. Le note vicine possono essere quasi identiche da questo punto di vista, ma anche chiaro che una nota al di sopra del Do acuto non suonerà mai come una nota del registro basso. La prima avrà sempre più brillantezza e meno volume della seconda. Ma se lo studente è consapevole di questo fatto potrà trarne vantaggio, dovrà cercare di aggiungere volume alle note superiori e brillantezza alle inferiori. Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli labiali sul bocchino. La quantità di aria deve essere dosata per bilanciare le variazioni pur minime della pressione dell’imboccatura. Il volume non deve variare, cambia solo il colore. Applicare lo stesso esperimento sia al registro grave che a quello acuto. Procedere con gli esercizi segnati
    dopo aver raggiunto i risultati desiderati.

    in pratica, si, devi fare così...ma ti serve per capire l'effetto e controlare il tutto!
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #116

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    il principio illustrato (compensare le mancanze delle singole note ) è rilevante.
    il modo per raggiungere questo risultato può apparire invece limitante .
    leggi i messaggi relativi allo studio degli armonici dove più volte si è affrontato questo argomento.
    controllare il suono con il labbro è una tecnica ormai poco utilizzata anacronistica e controproducente .
    uso corretto della respirazione, dell'apparato della laringe e del proprio orecchio è invece la tecnica che ti aprira nuove strade.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #117

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Mmm... quindi l'obiettivo è imparare a controllare il suono non con il labbro ma con respirazione, laringe ecc.... mi si sta aprendo un mondo :yeah!) accidenti è proprio difficile... vabbè mi impegnero e vedro i risultati! grazie mille sia a red che a fcoltrane

    Spero che non mi dobbiate piu aiutare, ma spero in caso di dubbio di poter contare su tutti voi del forum! :half:
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  13. #118

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    io credo che bisogna sperimentare un po tutte le tecniche....credo che anche le tecniche di labbro siano utili...., c'è una sola regola: studio tanto e fretta poca! praticamente non si finisce mai di imparare. se consideri che Sonny Rolins in una recente intervista ha dichiarato che vuole imparare a fare tante altre cose col sax, capisci di cosa sto parlando (è nato nel 1930, suona dal 1940 e ancora vuole imparare nuove cose... :D)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  14. #119

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da red
    io credo che bisogna sperimentare un po tutte le tecniche....credo che anche le tecniche di labbro siano utili...., c'è una sola regola: studio tanto e fretta poca! praticamente non si finisce mai di imparare. se consideri che Sonny Rolins in una recente intervista ha dichiarato che vuole imparare a fare tante altre cose col sax, capisci di cosa sto parlando (è nato nel 1930, suona dal 1940 e ancora vuole imparare nuove cose... :D)
    Infatti :D poi sono giovane penso che ne ho di tempo ahahahah :lol:
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

  15. #120

    Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?

    Ragazzi chiedo di nuovo aiuto sempre per l esercizio sull uniformita del carattere e suono...
    L'obiettivo mi è chiaro, i mezzi un po meno.. In pratica non capisco come "compensare le mancanze delle singole note" come ha detto l'amico fcoltrane.
    Ho capito che si dee usare respirazione e laringe ma in che modo? Ci sono degli esempi? Io cerco di compensare "soffiandoci di piu dentro" cercando di raggiungere l intonazione giusta pero non mi riesce per questo chiedo degli esempi di come fare perche davvero non capisco... Forse è solo questione di tempo ma preferisco comunque avere un vostro parere
    Tenore: Jupiter da studio - ottolink STM 7* - legatura originale
    -----------------------------------
    La musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia.
    L. V. Beethoven

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. 158 esercizi di S. Rascher
    Di fcoltrane nel forum Libri e metodi
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15th August 2021, 11:16
  2. Viola, voume 1.... Come studiarlo?
    Di Il.neo.sax nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25th October 2012, 14:47
  3. Top tones Rascher
    Di Il_dario nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2012, 23:29
  4. Bocchini Rascher
    Di cesare.sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th March 2011, 10:00
  5. Twelve Tones, che marchio è?
    Di Madcat nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2010, 13:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •