Red (il testo) è tutto quì viewtopic.php?p=42413#p42413
;)
Red (il testo) è tutto quì viewtopic.php?p=42413#p42413
;)
ok grazie. pensavo però che ci fossero anche le note! :roll: . vabbè, quelle me le procuro altrove ;) . grazie ancora :ghigno:
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
In realtÃ* le note sono la cosa meno importante di questo testo, la parte teorica è a dir poco illuminante mentre i "pallettoni" hanno più che altro funzione di guida...a differenza degli esercizi sul controllo/omogeneitÃ* del timbro nella prima parte del volume.
In ogni caso, se hai bisogno...
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Scusate, ma il 5° armonico di B (F#) è un po' calante?
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
meglio calante che crescente .
se fosse crescente significherebbe che ne modifichi l'altezza con il labbro.
puoi provare ad intonarlo con la nota fa# presa con la posizione a forchetta .
altra aspetto che può esserti utile è prendere l'armonico ad un volume contenuto per poi aprirlo ed arrivare all'intonazione. (comunque il 5° armonico è un buon traguardo considera che sei giÃ* fuori dal registro) ora non resta altro che intonarli.(stesso discorso per i prossimi)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ok, grazie.
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ciao...su quale sito posso acquistarlo?grazie!
Per esempio, qui .
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Ciao David mi puoi consigliare un sito dove acquistare questo metodo? grazie! ;)
Ah scusate volevo chiedervi un'altra cosa...ma le posizioni dei sovracuti di questo libro sono per sax contralto, quelle per sax tenore sono diverse, me lo consigliate lo stesso, oppure....c'è un'alternativa? Grazie!
prova su http://www.di-arezzo.itOriginariamente Scritto da saxluis
Le posizioni suggerite da Rascher sono buone per sassofoni molto antichi (tipo Conn New Wonder o Buescher True Tone), anche se alcune di esse possono andar bene anche sui sax moderni. Su sassofoni moderni è consiliabile utilizzare altre tabelle di posizioni, tabelle reperibili anche sul saxforum.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Provando e riprovando, ho trovato posizioni diverse da quelle che ho letto. Mi vanno molto meglio, anche per l'intonazione. E' normale?
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
secondo me è normale.
devi però prestare attenzione che le posizioni che utilizzi non siano relative a note dalla diversa altezza che poi vengano modificate da una stretta eccessiva.
in quel caso timbro e apertura del suono sono gli indicatori che ti servono.
(anche così però riuscirai a mettere a punto una ottima tecnica ),
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Sto riesumando un topic vecchio lo so, ma siccome non apro un nuovo topic chiedo qua. Col mio maestro ho cominciato il Rascher, mi ha detto leggilo cosa c'è scritto e poi secondo come sembra vada bene a te dividi i capitoli e dai a ciascuno un tot di tempo(per esempio scelgo i primi 3 capitoli e li faccio ogni giorno per un mese).Io ho fatto così:
-Note lunghe,dinamiche a terrazza e uniformitÃ* e carattere del suono(15 giorni)
-Immaginazione del suono(1 mese)
-Quarte e quinte;ottave,quarte e quinte(7 giorni)
-Gli armonici naturali, esercizi sugli armonici(1 mese)
-Diteggiature sopra il fa acuto, esercizi speciali e scale con gli armonici naturali(1 mese)
Mi ha detto di fare così e poi mi darÃ* lui il piano da seguire vuole vedere se ci sono andato vicino voi che dite? Che vi sembra?
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
Abbastanza pretenzioso, ma, se ci riesci, bravo!
Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
Anche Rigotti n. 2,5 strong
Legatura Rovner Dark
Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)