Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Ottolink STM 7*

  1. #1

    Ottolink STM 7*

    Dunque,calcolando che sul contralto uso un C** della selmer (ma lo tappo facilmente anche con delle vandoren 3) tuttavia vorrei stare confortevole senza dover spingere come un dannato per avere un suono normale (spingere per spaccare i muri soltanto!) e contanto che ora uso un B&S parecchio chiuso,ma non mi ci trovo proprio (troppo chiuso appunto)

    sul tenore
    prendere un ottolink Stm 7* è trooooppo aperto? non voglio dover soffiare come un ladro ripeto,tuttavia credo sia piu semplice avere ancia morbida e bocchino aperto che bocchino chiuso e ancia dura (che da molta meno libertÃ*)

    cerco come al solito un suono aggressivo e potente
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Ottolink STM 7*

    7* e' un apertura media, media-aperta ma di sicuro niente di impossibile da suonare,cmq i STM vanno provati tutti perche' sono finiti a mano e a volte neanche tanto bene, la cosa buona e' che sono mediamente + economici di altri e che grazie al nome conosciuto si possono rivendere o buttare nella spazzatura come ho fatto io.
    Prima di andare a fare shopping per becchi, ti dovresti abituare all'imboccatura del tenore, altrimenti come fai a valutare su qualcosa e' appropriato al tuo modo di suonare?
    Lo so che non ti piace il B&S ma hai provato a suonarlo con un ancia 4? e' solo per andare avanti qualche settimana ed abituarti al tenore.
    :zizizi))
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3

    Re: Ottolink STM 7*

    è un ottimo consiglio (non sapevo fossero rifiniti a mano per altro!)...tuttavia dove prendo io le ance hanno solo le 3 vandoren (le piu dure che hanno,non hanno neppure le rico o altro) quindi prese le 3,erano troppo dure :lol: le ho limate un po,e mi sono andate a pennello per un po' ora sono sciupate...accidenti. volevo comunque ripiegare su un becco in metallo in modo da concentrarmi solo sul suono che voglio trovare e sulla giusta impostazione,che magari assumo col B&S e che poi devo dimenticare con il becco definitivo...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Ottolink STM 7*

    Sono finiti a mano, ma questo non vuole dire che sia sinonimo di qualita', mi spiego se hanno un minimo numero da produrre al giorno, ci danno una botta e via.
    Ci sono molte discussioni sulla qualita dei link, considerata oggigiorno "scarsina", io ci credo in parte perche' se ti guardi i prezzi sono tra quelli + economici e conosciuti, i Barone e i JJazz sono sui 500 dollari, un link sui 120/140.
    La differenza e' che adesso sono di moda i becchi laser trimmed e poi rifiniti a mano (nel senso buono) ma si pagano tutti e in linea di massima anche se la qualita' e' alta e simile hanno sempre differenze tra loro.(per questo i becchi vanno provati tutti)
    Se vuoi un suono aggressivo e potente non credo che dovresti cercare un Link, forse un Dukoff sarebbe + appropriato, di sicuro ti aiuterebbe di + negli acuti e nel growling.
    Cmq un link e' semre un passo avanti rispetto al tuo B&S, e se lo trovi a poco puoi anche prenderti il rischio di prenderlo senza provarlo.
    Se hai le ancie 3 non usare il refacer, le fai diventare + morbide e con il tuo becco chiuso non ti aiuta di certo.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  5. #5

    Re: Ottolink STM 7*

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Sono finiti a mano, ma questo non vuole dire che sia sinonimo di qualita', mi spiego se hanno un minimo numero da produrre al giorno, ci danno una botta e via.
    Ci sono molte discussioni sulla qualita dei link, considerata oggigiorno "scarsina", io ci credo in parte perche' se ti guardi i prezzi sono tra quelli + economici e conosciuti, i Barone e i JJazz sono sui 500 dollari, un link sui 120/140.
    La differenza e' che adesso sono di moda i becchi laser trimmed e poi rifiniti a mano (nel senso buono) ma si pagano tutti e in linea di massima anche se la qualita' e' alta e simile hanno sempre differenze tra loro.(per questo i becchi vanno provati tutti)
    Se vuoi un suono aggressivo e potente non credo che dovresti cercare un Link, forse un Dukoff sarebbe + appropriato, di sicuro ti aiuterebbe di + negli acuti e nel growling.
    Cmq un link e' semre un passo avanti rispetto al tuo B&S, e se lo trovi a poco puoi anche prenderti il rischio di prenderlo senza provarlo.
    Se hai le ancie 3 non usare il refacer, le fai diventare + morbide e con il tuo becco chiuso non ti aiuta di certo.

    uhm..dunque consigli un duckoff....mi documento...l'ottolink lo vendono usato a 110 compresa spedizione,mi pare buono...
    le 3 le limo perchè mi uccide suonarle,non riesco proprio mi vengono i crampi al culo :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #6

    Re: Ottolink STM 7*

    ancora con questi strani crampi... :lol: ....ma si può sapere quanto è chiuso sto bocchino B&S....perchè se dici che è chiusissimo è un pò strano che ci fai fatica con le 3... ;)

  7. #7

    Re: Ottolink STM 7*

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    ancora con questi strani crampi... :lol: ....ma si può sapere quanto è chiuso sto bocchino B&S....perchè se dici che è chiusissimo è un pò strano che ci fai fatica con le 3... ;)

    giusto forse non è poi così chiuso...non so dirti le misure,non cè scritto e non posseggo calibri
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Ottolink STM 7*

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    mi vengono i crampi al culo :lol:
    Ribadisco le mie perplessitÃ* in merito alla tua anatomia :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Ottolink STM 7*

    Questa e' piu' sottile di quello che sembra... :lol:
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #10

    Re: Ottolink STM 7*

    Io, per il tenore, prenderei un Otto Link STM n° 7* senza pensarci tanto.
    In assoluto, la qualitÃ* degli Otto Link non è più un gran che da un bel po' di tempo, ma il rapporto prezzo/qualitÃ* è ottimo e si può rischiare.
    In ogni caso, credo sia l'ideale per passare da un bocchino di tipo classico ad un bocchino jazz naturalmente più aperto: una sorta di bocchino standard.
    Ricordo che, dopo aver suonato per anni con un Meyer 5, l'Otto Link STM n° 7* mi pareva proprio - e lo è di fatto - un altro pianeta!
    Da lì, personalmente, ho pian piano capito qual è il suono che voglio (è in arrivo un JodyJazz DV NY n° 9*: speriamo bene).
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  11. #11

    Re: Ottolink STM 7*

    Anche secondo me andando sull'Ottolink STM puoi andare sul sicuro.
    Il Dukoff all'inizio è molto rischioso. Il mio maestro me l'ha dato da provare subito dopo un becco di plastica che usavo agli inizi. Era sicuramente bellissimo e permetteva di tirar fuori dei suoni incredibili, ma a lungo andare mi accorgevo che non ero assolutamente in grado di controllarlo completamente, soprattutto per quanto riguardava intonazione, passaggi forte-piano e emissione di note basse.
    Il STM, invece, l'ho provato, me ne sono innamorato e andando avanti sono sempre più convinto che sia il becco che cercavo (soprattutto per la facilitÃ* di emissione unita alla corpositÃ* del suono).
    Comunque, come dice zeprin, provali prima e andrai sul sicuro. Se hai la possibilitÃ*, provali anche per una settimana o più prima di comprarlo definitivamente. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  12. #12

    Re: Ottolink STM 7*

    Conoscendo il tuo strumento :ghigno: io ti consiglio spassionatamente un Berg Larsen 105 o 110, anche perchè sentendoti suonare un pò, ho capito che suono vuoi, con l'otto link quel sax diventa troppo scuro, io lo ho provato e non mi piaceva, sempre che non hai a disposizione un 400-500 euro e allora puoi pensare a un JJ, Barone o Sr o altro.
    Vai da Vento e prova bene un berg e un Otto e sentirai che il Berg con quello strumento rende meglio, logicamente alla fine non ne compri nessuno dei due da lui :lol: :lol: :lol: ma vai in rete ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13

    Re: Ottolink STM 7*

    Citazione Originariamente Scritto da federcio
    Conoscendo il tuo strumento :ghigno: io ti consiglio spassionatamente un Berg Larsen 105 o 110, anche perchè sentendoti suonare un pò, ho capito che suono vuoi, con l'otto link quel sax diventa troppo scuro, io lo ho provato e non mi piaceva, sempre che non hai a disposizione un 400-500 euro e allora puoi pensare a un JJ, Barone o Sr o altro.
    Vai da Vento e prova bene un berg e un Otto e sentirai che il Berg con quello strumento rende meglio, logicamente alla fine non ne compri nessuno dei due da lui :lol: :lol: :lol: ma vai in rete ;)

    grazie del consiglio :ghigno: così farò! :yeah!)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ottolink TE
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 12:22
  2. Ance per Ottolink STM 7
    Di lollos nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2012, 21:30
  3. Ottolink STM New York n°9
    Di FreddyFreeloader nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th November 2010, 16:16
  4. Io ho un Ottolink...
    Di Nous nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20th June 2008, 21:47
  5. Ottolink STM versus Ottolink STM NY
    Di MyLadySax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 4th April 2008, 13:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •