Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Setup Marco Ferri?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Setup Marco Ferri?

    Buonasera e Buon 2015 a Tutti Voi.

    Qualcuno conosce il setup di marco ferri al sax tenore ( a me pare un berg larsen in ebanite ) . Ho sentito alcuni brani del quartetto saxfollia ( play bach ) e mi ha sbalordito il cambiamento in corso di esecuzione ( da classica a jazz ), a parte la bravura di chi soffia nel cono di ottone pero', mi chiedevo deve essere un becco molto ergonomico e flessibile per ottenere certe cose.
    Thank giojazz
    Buonasera a tutti Voi, sono Giorgio Ughetti amatore del sax.
    Apprendo notizie utili da Voi esperti che possono essere interessanti , volte ad allargare le proprie vedute e possibilita' che il "sax" possiede.
    Grazie

  2. #2
    Ciao, prova a contattarlo e facci sapere.

  3. #3
    Se non sbaglio, il quartetto Saxfollia é quello dove suona pure il nostro David Brutti...

  4. #4
    Hello gil68. Vengo a dirti che forse intendevi un altro quartetto ( dove suona il Maestro David Brutti , che peraltro ho sentito poco tempo fa a Moncalieri (to) , bravissimi ed inoltre era col baritono e faceva note bellissime ed entusiasmanti ) . Pero' il quartetto di cui ti parlo si chiama "saxfolliaprojet.it" : al sax soprano: Fabrizio Benevelli
    tenore: Marco Ferri
    baritono: Alessandro Creola
    alto: Giovanni Contri

    Li ho sentiti su you tube BAX: Bach play sax .
    Ascoltali poi magari mi dirai cosa ne pensi . ciao giojazz
    Buonasera a tutti Voi, sono Giorgio Ughetti amatore del sax.
    Apprendo notizie utili da Voi esperti che possono essere interessanti , volte ad allargare le proprie vedute e possibilita' che il "sax" possiede.
    Grazie

  5. #5
    Ah ecco, immaginavo che avrei fatto senz'altro confusione.
    E vvabbè...rimedieremo. Vedrò di ascoltare entrambe le sax-band...

  6. #6
    Quando ho sentito il quartetto Saxofollia dal vivo... il tenorista usava un semplicissimo Selmer S80, che probabilmente era nelle normali aperture che si usano per musica classica (C*, D e E). Lo strumento era un Serie I o un Mark VII.
    Il suono era coerente con l'hardware usato e soprattutto era molto coeso con il suono del resto del quartetto.

    Dei quattro del quartetto... Ferri è l'unico sassofonista non puramente classico (considerando che è un quartetto classico, se consideriamo la sonorità e la scrittura delle parti) quindi non c'è da meravigliarsi se è l'unico ad adattare il suo suono in base ai repertori/format del quartetto.

  7. #7
    Thank tzadik , molto interessante
    Buonasera a tutti Voi, sono Giorgio Ughetti amatore del sax.
    Apprendo notizie utili da Voi esperti che possono essere interessanti , volte ad allargare le proprie vedute e possibilita' che il "sax" possiede.
    Grazie

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •