quello che dice Tommy è assolutamente condivisibile.
studiare con un bocchino standard è una garanzia.
il tuo insegnante è colui che meglio ti può indicare quale strada percorrere perchè ti conosce ed ha una idea di prospettiva.

l'utilizzo di due bocchini diversi è per me una scelta" singolare" ma diffusa.
la mia idea è semplice il suono è la tua voce ed ha poco senso cambiarla a seconda del contesto.
sia che suoni jazz sia che suoni musica classica sia che suoni altro.
purtroppo è una idea poco diffusa e si scontra con una serie di pregiudizi (sia in ambito classico che jazz).

ps: il robusto come altri bocchini è un bocchino straordinario ma questo non vuol dire che è un toccasana per tutto.
faccio un esempio concreto.
un selmer c in bocca ad un bambino produce suono in pochi secondi un merlot 8 in bocca ad alcuni professionisti può risultare afono.