Grazie4 gil68
Io studio al Liceo Musicale con il setup d'impostazione "classico" che ho in firma e che non posso assolutamente cambiare. Tuttavia, mi piacerebbe esplorare il mondo del Jazz ed imparare a suonare con un setup (che riproduca il meglio possibile un suono vintage) che mi possa permettere, quando sarà il momento, di passare ai bocchini Otto Link ML o SML d'epoca (o simili) in metallo e con aperture dal 7 al 9, che credo siano quelle più usate.
Ho indicato il becco V16 T6 perché avevo il catalogo Vandoren tra le mani. Se avete da consigliare altri becchi, che ritenete essere più idonei allo scopo indicato, con le relative ance da utilizzare, ve ne sarei enormemente grato.
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
per quello che cerchi vandoren v16 in metallo va benissimo e non sono + difficili di un'ebanite.
vai tranquillo
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Grazie agola, ma avendo la necessità di un bocchino "ponte" non punterei sul metallo, che è decisamente più costoso. In ogni caso tu ti riferisci all'apertura 6 vero? E le ance più adatte quali sarebbero?
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
per me vanno benissimo sia quelli in HR che in Metallo della vandoren. sono becchi fatti davvero bene e per il loro prezzo sono SUPER.
l'apertura è personale... sinceramente mi sono accorto che per me l'apertura ideale è un'apertura media 6* / 7 con ance numero 3M / 3S
di dove sei?
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)