Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
Mi è capitato di leggere che in molti, specie musicisti americani, ritengono che i bocchini della serie V16 metal della Vandoren siano tra i più apprezzati per il jazz.
È tutta una questione personale... comunque nel catalogo Vandoren, in metallo per tenore, ci sono solo i V16... quindi se vuoi un bocchino in metallo Vandoren... devi prendere un V16 in metallo.

Il rifermento per bocchini in metallo, per sax tenore, per jazz... non è il Vandoren... è un Otto Link STM... Florida vari e Early Babbitt. Stop!

Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
Ora che la Vandoren ha lanciato sul mercato la nuova serie di questi becchi (con camera small, medium e large), quelli della prima serie (che credo corrispondano all'attuale small) sono messi in vendita a prezzi vantaggiosi: in Italia usati sui 200 Euro e nuovi sui 330 euro, in USA sui 220 Dollari. Proprio negli USA propongono i becchi T45, T75, T77 e T95 a 220 dollari l'uno.
Il "vecchio" V16 internamente è uguale al nuovo V16 "small chamber". Quelli della seconda serie (specialmente il camera media) sono più piacevoli da suonare, perchè suona più "vintage".


Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
Leggendo le recensioni di alcuni professionisti di jazz americani ho capito che il T45 non è neppure preso in considerazione e il T77 non è ritenuto all'altezza di quanto si aspettavano da esso. Per quanto riguarda gli altri due il T75 è ritenuto più centrato e "stabile", mentre il T95, pur essendo più difficile da gestire, quello in grado di dare più "colore" e personalità al suono.
I numeri corrispondono all'apertura. Per la corrispondenza, controlla il sito della Vandoren... c'è il product sheet anche in italiano... meglio di così.
La scelta dell'apertura è molto personale... Ralph Bowen usava un T45 e otteneva suoni decisamente coltraniani (suoni complicati da ottenere).
Quindi... è tutto soggettivo.


Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
Vorrei sapere se, data la cifra in questione, vale la pena acquistare uno di questi becchi, in attesa di essere in grado di utilizzarlo, e se si quale tra il T75 ed il T95.
Se lo provi e ti piace... può valere la pena... tieni conto che il modello vecchio non assomiglia molto a un Otto Link, sia internamente sia esternamente.
Però può essere un ottimo prodotto se ti piace il genere...

Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
Ho visto il video di Marco Guilodotti intento alla prova del tenore M&G con becco T95 (anche se non ho capito cosa sia la sigla "44AS" che segue l'indicazione "T95") e ho trovato che il suono prodotto sia molto vicino ai miei gusti, anche se naturalmente va detto che lui sa suonare e io no.
"44AS" è il seriale identificativo di quel esemplare...

Il suono non dipende solo dal bocchino... devi avere il suono in testa, il suono devi sapere come produrlo... devi aver l'hardware giusto e suonare confortevolmente.

Se non hai mai usato un bocchino per jazz... ma solo il Selmer S80 D... suona con un bocchino in metallo, abbastanza aperto (come il T75 o il T95)... è decisamente traumatico.



Se credi che per cambiare suono basti solo cambiare bocchino... sappi che purtroppo non è così. È una lavoro lungo e impegnativo. Il processo deve partire dalla tecnica, poi ti serve l'hardware giusto... ma senza corretta tecnica... è tutto inutile.