Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
Grazie4 gil68
Io studio al Liceo Musicale con il setup d'impostazione "classico" che ho in firma e che non posso assolutamente cambiare. Tuttavia, mi piacerebbe esplorare il mondo del Jazz ed imparare a suonare con un setup (che riproduca il meglio possibile un suono vintage) che mi possa permettere, quando sarà il momento, di passare ai bocchini Otto Link ML o SML d'epoca (o simili) in metallo e con aperture dal 7 al 9, che credo siano quelle più usate.
Ho indicato il becco V16 T6 perché avevo il catalogo Vandoren tra le mani. Se avete da consigliare altri becchi, che ritenete essere più idonei allo scopo indicato, con le relative ance da utilizzare, ve ne sarei enormemente grato.
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
per quello che cerchi vandoren v16 in metallo va benissimo e non sono + difficili di un'ebanite.
vai tranquillo
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Grazie agola, ma avendo la necessità di un bocchino "ponte" non punterei sul metallo, che è decisamente più costoso. In ogni caso tu ti riferisci all'apertura 6 vero? E le ance più adatte quali sarebbero?
Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
Mouthpieces Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
Ligature Absolute
Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M
per me vanno benissimo sia quelli in HR che in Metallo della vandoren. sono becchi fatti davvero bene e per il loro prezzo sono SUPER.
l'apertura è personale... sinceramente mi sono accorto che per me l'apertura ideale è un'apertura media 6* / 7 con ance numero 3M / 3S
di dove sei?
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Forse non ti serve fare domande a noi sulle ance da usare; é sempre un fattore troppo personale, sia per la marca che per il tipo e durezza; conviene andare in un negozio dove le vendono anche sciolte, quindi non scatole intere e sigillate; ne prendi di diverse e le provi; poi non sempre 2 ance (o più) della stessa marca, modello e durezza suonano tutte uguali, specie se sono di canna di bambù...
Grazie infinite per i preziosi consigli. Certo è che la cosa più difficile è quella di capire quale sia la propria apertura ideale. Dubito che nei negozi vicino a casa mia mi facciano provare i loro bicchini nuovi (che secondo me non hanno nemmeno). A questo punto si deve andare a tentativi e mettersi a comprare bocchini fino a trovare quello giusto. 😂
algola, abito sul lago maggiore, al confine con la Svizzera.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Sib&Mib@ se ti capita di passare da Milano-città posso farti provare diversi becchi sia HR che metal per tenore (non in vendita) con aperture da 6* a 8*
nel caso fatti vivo con mp
Grazie, siete di una gentilezza unica. Purtroppo per un bel po' di tempo non potrò muovermi da dove mi trovo attualmente, tranquilli non sono stato arrestato.
Ho appena parlato con un mio amico Mo di conservatorio e concertista. Mi ha consigliato di stare su misure medie (dal 6 al 7*) in quanto più semplici da gestire è decisamente più versatili. Inoltre, per il tipo di suono che vorrei ottenere (scuro anni 40), mi ha consigliato di rimanere sull'ebanite, che è meno potente del metallo ma che produce un suono più caldo, grasso e rotondo in grado di riempire il locale dove si suona meglio del metallo. Quello che cerco io. Inoltre, l'ebanite consente di gestire alla perfezione i passaggi dal molto piano al molto forte.
Il bocchino l'ho scelto ed è un 10mfan Merlot, ora devo scegliere la misura, che, con molta probabilità sarà un 7. Appena potrò, andrò dal mio riparatore di fiducia e proverò le aperture che mi sono state consigliate, sia da voi sia dal mio amico.
Grazie ancora !!!
Certamente, anche se ci vorrà un bel po' di tempo.
Quello che ti ha detto non corrisponde esattamente a verità... nel senso che a memoria storica suoni (jazz) estremamente scuri e morbidi... si ottenevano con bocchini in metallo.
Tieni a mente (fissa sto concetto... molto bene) che è una questione di concetto di suono e di "tecnica emissiva" (oltre che di estetica musicale).
Il bocchino (qualsiasi sia) è il mezzo... non il fine.
Capisco l'entusiasmo di comprare un giocattolo nuovo ma se non hai mai usato imboccature per jazz... la tua scelta è alquanto azzardata.
I prodotti 10mfan sono lo stato dell'arte per molti aspetti.
Però sono prodotti a cui devi arrivarci dopo che hai fatto "gavetta" con prodotti "tradizionali"... altrimenti: 1) non riesci a capirli 2) non riesci a farli suonare.
Inoltre alternare un 10mfan e un Selmer S80... è praticamente impossibile.
È un processo lungo... conta anche la maturità che si acquisce, nel tempo.
La logica che segui per stabilire che apertura di serve può essere il risultato diversi "approcci"
È una cosa che hanno fatto tutti... e prima o poi dovrai passarci anche tu.
Se studi in un liceo... è una cosa che ti conviene fare finito il liceo... altrimenti non ottieni risultati utili né per quello che stai studiando (classica) né per quello che vorresti fare (jazz).
Comunque... i nuovi Vandoren in metallo sono ottimi, specialmente il camera media!
Scusate, ma sto scrivendo in modalità mobile e non posso cancellare questo messaggio sbagliato.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)