Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: preso Reference 36, che bomba!

  1. #1

    preso Reference 36, che bomba!

    ecco il mio muletto! un reference 36 tenore 696xxx. recentissimo, usato.

    nonostante il sax si presentasse immacolato (piccolissimi segni di usura), il prezzo era allettante e la trattativa me lo ha fatto spuntare bene.
    quando andai a provarlo mi portai il becco ma non l'ancia!! e prestatomi un'ancia molto più morbida delle mie solite non sono riuscito a provarlo bene... ma spinto dalla trattativa e dalla sensazione che mi avevano dato altri 36, lo prendo!

    a casa ho capito perchè l'ho spuntato bene... il sax non suonava!!!
    1) alcuni tamponi non chiudevano (piccolissime anomalie che fanno tanto)
    2) il portavoce del chiver nonstante si aprisse non svolgeva la sua funzione (le note A,B...in su... suonavano sempre all'ottava bassa) PANICO!

    per i tamponi mi sono messo di buona volontà e li ho sistemati ma per il chiver l'ho dovuto portare da Fabrizio Ceriani.
    Fabrizio preso il chiver in mano ha estratto dal foro del portavoce 2 piccoli pelucchi invisibili e il chiver è tornato nuovo, incredibile.

    ieri l'ho suonato un'oretta... un sax impressionate! premetto che ero molto diffidente. In passato sono stato uno sfortunatissimo possessore di un 54... uno strumento orribile e intubatissimo e non parlatemi di setup perchè lo feci prima prima sistemare da ceriani e poi da messori.

    Il ref36 tiene testa invece al fratello maggiore, il SBA. il tono è differente però... se l'SBA è coltrane, il reference è Dexter Gordon (a grandi linee queste sono le due sonorità). quando suono il reference 36 mi sembra di suonare un Mark VI matricola alta, 170xxx 150xxx giù di li.

    Il Ref mi risulta più scuro del SBA, meno centrato ma molto più flessibile, per lo meno con il setup che uso (v16 T9+java3)

    Sono davvero contento e sopratutto soddisfatto... se avessi preso un serie II probabilmente l'avrei usato solo in poche occasioni, invece questo me lo voglio godere e ho deciso di suonarci per qualche settimana senza toccare l'SBA... chissà cosa proverò a ritirare fuori il vecchietto!!!

    un saluto e buona musica a tutti!! quando avrò tempo farò un sample dei due a confronto...

  2. #2
    Qualche tempo fa' avevo postato un blind test con (se non ricordo male) 17 strumenti... suonati dalla stessa persona, nella stessa stanza, nello stesso giorno.
    Tra gli strumenti c'erano strumenti di tutti i tipi... e il Reference 36 ne era uscito piuttosto bene, intendo come gradimento.

    ---
    Il Reference 54 è penalizzato da una finitura orribile e da una scelta di messa a punto non proprio coerente. C'è da dire che però con il Reference 54 voleva (più o meno) emulare i primi Mark VI, non quelli centrali... quindi non è uno strumento nato per essere "esplosivo".

    Discorso differenti sia per i Reference 54 contralti (in generale) sia per i Reference 54 "speciali", anche tenori... e infine i Reference 54 "fatti a mano" (strumenti che vengono venduti ancora prima di arrivare nei negozi... tipo le Ferrari "speciali").

  3. #3
    Congratulazioni !! Quando si porta a casa un sax nuovo è proprio Natale!!! Una punta di invidia...
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Il Reference 54 è penalizzato da una finitura orribile .
    non è che quella del 36 sia meglio...cioè si è meglio ma ha un coloraccio il sax!!!

  5. #5
    Il Reference 36 originariamente ha una semplice laccatura oro, che ritrovi su tutti gli altri strumenti Selmer, vecchi e nuovi.

    Il Reference 54 standard (alto e tenore) ha una finitura satinata, molto più spessa, che aiuta a spegnere il suono (di certo non ad accenderlo).

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    non è che quella del 36 sia meglio...cioè si è meglio ma ha un coloraccio il sax!!!
    cosa intendi per "coloraccio"?
    non ti piace il tipo di laccatura oro o la laccatura oro si è slaccata?

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da gf104 Visualizza Messaggio
    cosa intendi per "coloraccio"?
    non ti piace il tipo di laccatura oro o la laccatura oro si è slaccata?
    no il sax è quasi immacolato... ha solo 1 cm^2 in cui manca la laccatura (tasti B e F#)... tenuto non bene, benissimo!!
    a me della laccatura non importa tanto ma questo oro luccicante non è poi un gran che... poi ripeto, l'occhio vuole la sua parte ma è una discriminante veramente secondaria...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Provato un paio di mesi fa il ref36 finitura vintage e mi aveva ben impressionato nonostante il tempo a disposizione non fosse molto
    Meccanicamente direi un'ottimo strumento che ti trasmette solidità solo maneggiandolo; l'ergonomia é tipica Selmer a parte qualche piccolo dettaglio confrontandolo al ref54 e mi ero riproposto di provare la finitura laccata che preferisco...
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9
    complimenti per l'acquisto
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10
    ho ritirato l'sba dal tecnico a cui ho fatto sistemare un un po la carrozzeria... dopo un mese di solo ref a riprendere in mano l'sba mi sono trovato veramente spiazzato...

    i due sax offrono comfort differenti: l'sba ha un suono più aperto e merita un'ancia un pochino più resistente, il ref offre più resistenza e con un'ancia più tenera rende meglio.

    in pratica con l'ancia giusta per il ref, il sba non rende a dovere... e vice versa. con ancia giusta sul sax giusto sono due capolavori.

    suonando piano, il sba offre più colore; al contrario spingendo il ref offre più volume e non risulta mai sgarbato e trema letteralmente tra le mani.

    poi ho fatto alcune prove... sba con collo del ref36, risultato: non si può notare nessuna differenza significativa, se non che con il collo ref sono un pochino più semplici gli attacchi a discapito di un tono leggermente più centrato (tipo mk6 5 digit)... invece il collo del SBA non entra nel ref36.

    ho anche un collo mk6 5digit ma non entra nel ref. :(

    l'action del sba ora (dopo un mese di ref36) mi piace un po meno, nel senso che sul ref le molle sono "veramente" tirate e devo dire che, dopo essermi abituato (la prima settimana mi facevano male le mani) mi piace molto.

    sono veramente contento dei due sax... l'unico intervento che farò fare a breve (verso metà 2015) sarà quello di rifare le molle al sba (l'sba è stato rifatto quasi 10 anni fa)
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  11. #11
    oggi ho voluto fare due note "a caso" con i due strumenti... li ho registrati e ho assembato la traccia... è la prima volta che registro e uplodo qualcosa... spero che la qualità della registrazione renda più giustizia, del suonatore, ai sax...

    https://soundcloud.com/algola/provedelladomenica
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    Il secondo sax nelle note basse sembra più avvolgente... Magari è un'impressione dovuta alla registrazione!

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniG Visualizza Messaggio
    Il secondo sax nelle note basse sembra più avvolgente... Magari è un'impressione dovuta alla registrazione!
    e il timbro come ti sembra?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    Francamente mi sembrano molto ma molto simili. Forse il primo ha leggermente meno corpo del secondo ma può essere un'impressione data dal fatto che la prima registrazione non suona in stereo.

    Il suono lo sento un po' troppo "metallico", poco entusiasmante. Può essere il setup o più probabilmente il microfono con cui hai registrato che evidenzia eccessivamente le frequenze alte.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  15. #15
    a me sembrano diversi .
    il primo più comodo ma con meno volume .
    il secondo si prende più aria più volume ma anche più faticoso.
    il primo più omogeneo ma meno suono.
    il secondo più suono ma meno omogeneo (sul registro basso non ti attardi quindi è difficile capire come reagisce).

    probabilmente quando gestirai il secondo con la stessa facilità del primo avrai un nuovo equilibrio .
    ps: la stessa cosa mi capita con lo stesso sax con una ancia più dura ed una più morbida
    o con due bocchini diversi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •