Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: test D. Guardala traditional model

  1. #16

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Diciamo che a livello di strumento di serie, il Borgani Lovano è un madreperla argento (più scuro però del pearl silver) con le chiavi dorate. Anche ammettendo eventuali modifiche apportate al modello che usa Lovano, credo che come caratteristiche dimensionali lo strumento sia identico. E' un grande sax...

    ;)
    In effetti è quello che avevo pensato anche io, la sostanza è quella. Poi non so quali caratteristiche acquisisca lo strumento di Lovano con quelle modifiche.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #17
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: test D. Guardala traditional model

    Lovano parlava del Borgani che, rispetto al Selmer, ha un tubo più largo nella parte alta dove si innesta il chiver; di questo poi diceva di esserselo fatto modificare rendendolo meno perpendicolare allo strumento nella direzione del soffio, ma più aperto, nel senso più vicino all'angolo che avrebbe con un contralto, così che soffia leggermente verso il basso, nonostante la tipica curva che il tenore ha sul chiver...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: test D. Guardala traditional model

    Ho provato un Borgani Lovano tempo fa e devo dire che per alcuni aspetti mi è sembrato migliore rispetto ai colleghi pearl silver e pearl gold. Con il bocchino giusto (nel mio caso era un JJ DV NY) sembra di tornare indietro magicamente di 60 anni...un suono d'altri tempi...
    Confermo la maggiore larghezza del fusto rispetto ai Selmer e anche tra Borgani diversi...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Ah, ecco il xchè della mimica di Lovano, nel parlare del suo Borgani. Onestamente non sono in grado di dire se meglio o peggio....ho solo questo strumento, che onestamente mi immunizza abbastanza, almeno fino a ora dalla sindrome da GAS.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  5. #20

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    Ho buttato giù due note!
    :shock: e io che ci avevo creduto...

    :half: :bravo: :bravo:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #21

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Credimi, sono proprio due note buttate così...
    ma poi, perchè questo mod di guardala si chiama "traditional?" , posso capire gli altri "crescent" " Brecker", il riferimento è chiaro, forse traditional sta x neutro, cioè " non assomiglio a nessuno, scegli tu a chi farlo assomigliare" ?
    Comunque ho in progamma di andare da Borgani, sono proprio curioso di provare questo modello Lovano... giusto x saperne parlare. :zizizi))
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  7. #22
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: test D. Guardala traditional model

    Ma, come ti dicevo, c'erano solo due modelli Guardala: Traditional e Studio... In realtÃ* poi tutti i becchi Guardala mantengono un'estrema versatilitÃ* del suono, anche se si chiamano Crescent o Michael Brecker! :BHO:
    Il perchè della nomenclatura bisognerebbe chiederlo a Guardala: gli scriviamo in prigione? :DDD:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #23

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Ma, come ti dicevo, c'erano solo due modelli Guardala: Traditional e Studio... In realtÃ* poi tutti i becchi Guardala mantengono un'estrema versatilitÃ* del suono, anche se si chiamano Crescent o Michael Brecker! :BHO:
    Il perchè della nomenclatura bisognerebbe chiederlo a Guardala: gli scriviamo in prigione? :DDD:
    No... vabbè... aspettiamo che esce! :ehno:
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  9. #24

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: test D. Guardala traditional model

    Secondo me e' una questione di marketing, ci saranno anche differenze ma e' un modo di avere diversi prodotti per la vendita che non si fanno concorrenza da soli, + opzioni = + possibilita' che ti compri una Guardala-banda bassotti!
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #25

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Infatti, zeprin, penso anche io che le cose stiano così. Il discorso commerciale è sempre il fine ultimo. Mi meraviglio come non esista il Guardala Siffredi Model :shock: o il jessica rizzo model! ...A' caput' bun'!!!!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  11. #26

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da zeprin
    Bravo fabbry! gran bel suono!
    :bravo: :bravo: :bravo:

    Sono abituato a vedere i Selmer ovunque e il tuo borgani mi sembra che abbia una campana abbastanza grossa, so che il sax di Lovano (Borgani) ha un diametro dal chiver in giu ' maggiore degli altri modelli in commercio (Selmer, pappa e ciccia ecc.ecc.), lo e' anche il tuo>?

    :half:
    Guarda: onestamente non so se in questo sax "madreperla oro" abbia o meno le stesse caratteristiche, almeno in generale, del mod Lovano. Se passo da Borgani chiederò delucidazioni.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  12. #27

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Ma, come ti dicevo, c'erano solo due modelli Guardala: Traditional e Studio... In realtÃ* poi tutti i becchi Guardala mantengono un'estrema versatilitÃ* del suono, anche se si chiamano Crescent o Michael Brecker! :BHO:
    Il perchè della nomenclatura bisognerebbe chiederlo a Guardala: gli scriviamo in prigione? :DDD:
    Non sono completamente d'accordo. Io ho provato il Marsalis, il Crescent e il Brecker e la mia sensazione era che avessero delle differenze timbriche. E' chiaro che l'impostazione di base del suono è determinata dall'emissione di chi soffia e quindi penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che nessuno può credere di trovare da un giorno all'altro il suono di Coltrane solo perchè si compra un Crescent.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  13. #28

    Re: test D. Guardala traditional model

    Fabry, ho ascoltato le differenze tra il suono che hai in questo video e quello che hai nel video di test del Borgani, dove suoni il Super Tone Master 7.

    Il Guardala da l'idea di una maggiore proiezione e di un attacco più veloce e preciso. Il suono dell''Otto Link tende invece ad "allargarsi senza spingere in avanti", perdendo un po' di frequenze medio alte.
    Il Guardala ha comunque un'ottima rotondita' e pastosita' e su questo piano nulla ha da invidiare al Super Tone Master. Quindi, per la tua emissione mellow da bopper, io personalmente preferisco il Guardala, che risulta Fat e definito al tempo stesso.

    Mi piacerebbe sentirti suonare un Otto Link Florida. Li' forse il Guardala avrebbe qualcosa da temere.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  14. #29

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Fabry, ho ascoltato le differenze tra il suono che hai in questo video e quello che hai nel video di test del Borgani, dove suoni il Super Tone Master 7.

    Il Guardala da l'idea di una maggiore proiezione e di un attacco più veloce e preciso. Il suono dell''Otto Link tende invece ad "allargarsi senza spingere in avanti", perdendo un po' di frequenze medio alte.
    Il Guardala ha comunque un'ottima rotondita' e pastosita' e su questo piano nulla ha da invidiare al Super Tone Master. Quindi, per la tua emissione mellow da bopper, io personalmente preferisco il Guardala, che risulta Fat e definito al tempo stesso.

    Mi piacerebbe sentirti suonare un Otto Link Florida. Li' forse il Guardala avrebbe qualcosa da temere.
    Eh sì, magari potessi provarlo, piacerebbe anche a me, ma va bene così! Non mi posso certo lamentare del mio set-up.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  15. #30

    Re: test D. Guardala traditional model

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Fabry, ho ascoltato le differenze tra il suono che hai in questo video e quello che hai nel video di test del Borgani, dove suoni il Super Tone Master 7.

    Il Guardala da l'idea di una maggiore proiezione e di un attacco più veloce e preciso. Il suono dell''Otto Link tende invece ad "allargarsi senza spingere in avanti", perdendo un po' di frequenze medio alte.
    Il Guardala ha comunque un'ottima rotondita' e pastosita' e su questo piano nulla ha da invidiare al Super Tone Master. Quindi, per la tua emissione mellow da bopper, io personalmente preferisco il Guardala, che risulta Fat e definito al tempo stesso.

    Mi piacerebbe sentirti suonare un Otto Link Florida. Li' forse il Guardala avrebbe qualcosa da temere.
    Eh sì, magari potessi provarlo, piacerebbe anche a me, ma va bene così! Non mi posso certo lamentare del mio set-up.
    Concordo sul fatto che il tuo attuale setup sia ottimo e comunque il tuo suono è molto bello e personale anche con il super tone master.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Guardala studio o Guardala mbII?
    Di ruben schiavo nel forum Sondaggi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29th May 2025, 21:52
  2. guardala studio vs guardala mbII
    Di mansax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16th December 2013, 09:32
  3. Selmer Model 26
    Di zkalima nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th May 2011, 23:51
  4. Il mio Guardala nel "Guardala Museum" di Mojo...che onore!
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 13th November 2009, 22:56
  5. Test Guardala MB II HandM- Jody Jazz Dv
    Di PJM nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 4th November 2009, 09:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •