Un elemento che non viene mai messo abbastanza in evidenza è il fatto che nella parte anteriore della viso non ci sono muscoli che permettono di muovere autonomamente i denti superiori.

Quando chiudiamo ed apriamo la bocca, la muscolatura della mandibola muove soltanto l'arcata dentale inferiore che viene avvicinata ed allontanata da quella superiore.

L'arcata dentale superiore (a differenza di quella inferiore) non può compiere alcun movimento se il cranio rimane fermo. L'arcata dentale superiore può essere mossa soltanto dai muscoli del collo che muovono tutto il cranio, compreso il punto di ancoraggio della mandibola.

Pertanto se suonando premiamo con i denti superiori sul bocchino significa che stiamo spingendo il cranio verso il basso; stiamo muovendo il cranio in avanti rispetto alla linea della colonna vertebrale e ...... CIO' E' MALE perchè l'inclinazione in avanti della testa comporta una costrizione della laringe.

Quindi in realtà non sono i denti superiori che devono appoggiarsi al bocchino ed imprimervi una forza dall'alto verso il basso quanto piuttosto è il bocchino che va appoggiato ai denti superiori sui quali scarica la forza (minima) che riceve dalla chiusura dell'arcata dentale inferiore. Come diceva Joe Allard, i denti superiori devono semplicemente contrastare, con un appoggio, la forza impressa sul bocchino dai denti inferiori.

Quando si suona senza denti questa forza, impressa dal basso verso l'alto dai denti inferiori, viene contrastata dalle braccia che sostengono lo strumento.

Quindi la pressione del morso deve sempre "arrivare da sotto" perchè "se arriva da sopra" vuol dire che stiamo piegando la testa in avanti e ciò, lo ripeto, è qualcosa di negativo per la produzione del suono: chi ricorda l'esercizio dell'uncino da macellaio di Joe Allard ????