Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Imboccatura e denti incisivi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    stupisce che ci siano ancora insegnanti di sax che spiegano di utilizzare i denti "stingendo forte come una morsa" .
    quello che descrivi del collegamento tra pressione del labbro e pressione dei denti capita a quasi tutti i sassofonisti. (per lo meno ai principianti ed anche qualche professionista )
    in realtà il collegamento è molto più ampio , a me capitava che quando stingevo con i denti e con il labbro irrigidivo anche gli arti e le dita, per non parlare dell'apparato respiratorio .....
    se si riflette su questo , come possono le dita essere collegate con il morso e la respirazione.......
    tutto questo per evidenziare che all'inizio è utile acquisire alcuni automatismi.
    una imboccatura (un modo di tenere il bocchino in bocca) stabile ma rilassata.
    una pressione del labbro tendenzialmente volta ad evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata (quindi prossima allo zero)
    una stretta del morso volta solo ad evitare che il bocchino si possa muovere (se non proprio prossima allo zero tendente a non stringere)
    una mandibola nella sua sede naturale.
    una respirazione corretta e una emissione costante
    una articolazione dell' apparato della laringe per articolare passando da una nota all'altra.

    lo studio con il collo (so di essere ripetitivo) è un valido alleato per consolidare questi automatismi.
    anche perchè molti di questi aspetti se non vengono curati sono in grado di limitare il sassofonista che se li porta dietro come vizi per lunghissimo tempo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Grazie dei preziosi suggerimenti! Spero che con la nuova impostazione vadano via anche le fastidiose sensazioni dovute alla vibrazioni, definitivamente! Grazie!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    stupisce che ci siano ancora insegnanti di sax che spiegano di utilizzare i denti "stingendo forte come una morsa" .
    quello che descrivi del collegamento tra pressione del labbro e pressione dei denti capita a quasi tutti i sassofonisti. (per lo meno ai principianti ed anche qualche professionista )
    in realtà il collegamento è molto più ampio , a me capitava che quando stingevo con i denti e con il labbro irrigidivo anche gli arti e le dita, per non parlare dell'apparato respiratorio .....
    se si riflette su questo , come possono le dita essere collegate con il morso e la respirazione.......
    tutto questo per evidenziare che all'inizio è utile acquisire alcuni automatismi.
    una imboccatura (un modo di tenere il bocchino in bocca) stabile ma rilassata.
    una pressione del labbro tendenzialmente volta ad evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata (quindi prossima allo zero)
    una stretta del morso volta solo ad evitare che il bocchino si possa muovere (se non proprio prossima allo zero tendente a non stringere)
    una mandibola nella sua sede naturale.
    una respirazione corretta e una emissione costante
    una articolazione dell' apparato della laringe per articolare passando da una nota all'altra.

    lo studio con il collo (so di essere ripetitivo) è un valido alleato per consolidare questi automatismi.
    anche perchè molti di questi aspetti se non vengono curati sono in grado di limitare il sassofonista che se li porta dietro come vizi per lunghissimo tempo.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •