il problema è che un principiante non ha alcun riferimento preciso e nessuna tecnica consolidata .
quindi questo tipo di esercizio ( non toccare con i denti il bocchino) può causargli problemi di diversa natura e quindi un rimedio peggiore del male.
la stabilità diventa ancora più difficile da ottenere e considerare un elemento tecnico acquisito.
poi c'è il rischio che si modifichi la posizione del viso e del labbro tipo imbuto (e questo influisce sulla direzione dell'aria.)
se non addirittura movimenti dei muscoli vicino al labbro che lavorano più di quanto serva solo per dare un minimo di stabilità, ma così facendo strozzano il suono.
per non parlare del rischio dei movimenti della mascella.
molto tempo fa ad un seminario Dan Moretti (un sassofonista tenore e didatta ) proponeva un esercizio volto ad aprire il labbro (mentre suonava) senza modificare il suono , perchè ciò che è importante tra le altre cose è la direzione dell'aria non solo la pressione sul bocchino del labbro e dei denti.
per dimostrare questo assunto era in grado di tirar su le parti del labbro esterne creando dei fori ai lati della bocca.
una flessibilità straordinaria.
i denti spesso sono solo la punta dell'iceberg .
il rimedio per non mordere è educare l'orecchio .
se capisci cosa fai al suono mordendo capisci pure come evitarlo.