Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Imboccatura e denti incisivi

  1. #16
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat Visualizza Messaggio
    Un elemento che non viene mai messo abbastanza in evidenza è il fatto che nella parte anteriore della viso non ci sono muscoli che permettono di muovere autonomamente i denti superiori [...]
    Ottima analisi!!! E spiega anche perché in pratica non trovo quasi differenza tra il poggiare o non poggiare i denti superiori. Per me in pratica e' solo un fatto di comodita' toccare un minimo il becco coi denti superiori ma se non lo faccio e' uguale.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17
    Mad MAt grazie per la spiegazione, precisa e "incisiva".

    A questo punto però mi sorgono due domande:
    1) Quindi collo e testa sono sempre diritti e alti, e il resto lo fanno tutto le braccia? Non ho mai avuto direttive così nette al riguardo, perciò la domanda.
    2) Quando dici: "Quando si suona senza denti questa forza, impressa dal basso verso l'alto dai denti inferiori, viene contrastata dalle braccia che sostengono lo strumento", ti riferisci sempre ad una modalità di esercizio, o parli proprio di modi differenti di suonare suonare il sax? In quest'ultimo caso mi piacerebbe sapere pro e contro dei due modi.
    Grazie ancora, grazie a tutti e auguri ad Astormingus per i suoi problemi ai denti.

    [QUOTE=Mad Mat;271170]Un elemento che non viene mai messo abbastanza in evidenza è il fatto che nella parte anteriore della viso non ci sono muscoli che permettono di muovere autonomamente i denti superiori.

    Quando chiudiamo ed apriamo la bocca, la muscolatura della mandibola muove soltanto l'arcata dentale inferiore che viene avvicinata ed allontanata da quella superiore.

    L'arcata dentale superiore (a differenza di quella inferiore) non può compiere alcun movimento se il cranio rimane fermo. L'arcata dentale superiore può essere mossa soltanto dai muscoli del collo che muovono tutto il cranio, compreso il punto di ancoraggio della mandibola.

    Pertanto se suonando premiamo con i denti superiori sul bocchino significa che stiamo spingendo il cranio verso il basso; stiamo muovendo il cranio in avanti rispetto alla linea della colonna vertebrale e ...... CIO' E' MALE perchè l'inclinazione in avanti della testa comporta una costrizione della laringe.

    Quindi in realtà non sono i denti superiori che devono appoggiarsi al bocchino ed imprimervi una forza dall'alto verso il basso quanto piuttosto è il bocchino che va appoggiato ai denti superiori sui quali scarica la forza (minima) che riceve dalla chiusura dell'arcata dentale inferiore. Come diceva Joe Allard, i denti superiori devono semplicemente contrastare, con un appoggio, la forza impressa sul bocchino dai denti inferiori.

    Quando si suona senza denti questa forza, impressa dal basso verso l'alto dai denti inferiori, viene contrastata dalle braccia che sostengono lo strumento.

    Quindi la pressione del morso deve sempre "arrivare da sotto" perchè "se arriva da sopra" vuol dire che stiamo piegando la testa in avanti e ciò, lo ripeto, è qualcosa di negativo per la produzione del suono: chi ricorda l'esercizio dell'uncino da macellaio di Joe Allard ????

  3. #18
    Fcoltrane molto interessanti i due riferimenti, l'articolo di Allard e il video di Bergonzi. Mi chiedo come si faccia a mantenere rilassata la muscolatura senza assumere posizioni delle labbra particolari, suonando l'ottava acuta, e senza fare uscire aria dai lati: mi viene spontaneo spingere le labbra in fuori, quasi come a voler fare il gesto di un bacio . Consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    anche perchè il fatto di non poggiare i denti sopra il bocchino non significa affatto che non stringi.
    si impara a non mordere e stringere con lo studio e l'esercizio.
    tre i riferimenti che posso consigliare :
    l'articolo di Joe Allard sul modo di tenere il bocchino
    il video di Bergonzi con il collo dello strumento
    e lo studio con i collo

  4. #19
    la mia idea è semplice : se focalizzi la tua attenzione su un particolare così specifico rischi di non raccapezzarti.
    http://saxforum.it/forum/showthread....ello-strumento
    qui c'è lo studio con il collo che risolve tutti i problemi di impostazione ed emissione.
    leggi tutte le pagine e se c'è qualcosa che ti sfugge chiedi proverò a rispondere
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20
    Grazie mille! Ti farò sapere!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    la mia idea è semplice : se focalizzi la tua attenzione su un particolare così specifico rischi di non raccapezzarti.
    http://saxforum.it/forum/showthread....ello-strumento
    qui c'è lo studio con il collo che risolve tutti i problemi di impostazione ed emissione.
    leggi tutte le pagine e se c'è qualcosa che ti sfugge chiedi proverò a rispondere

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •